INFORMAZIONIMichele AbbateChi è: Laureto in economia. |
INFORMAZIONIMichele AbbateChi è: Laureto in economia. |
(Adnkronos) - Il meteo spacca l'Italia con maltempo verso il Sud, cieli grigi al Nord e Ottobrata al Centro. L’aria fredda russa, prevista in arrivo sulla Penisola, ha preso un’altra strada e sta colpendo i Balcani; ciò nonostante, all’orizzonte ci sono importanti novità, dicono i meteorologi. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma che l’aria fredda polare sta colpendo l’Europa orientale e, solo marginalmente, il nostro settore adriatico. E’ previsto un lieve calo delle temperature soprattutto nei valori massimi ma, tutto sommato e dal punto di vista termico, proseguirà l’Ottobrata su buona parte del Paese. Sul settore adriatico a causa di questa discesa russa, avremo al più dei temporali specie tra Abruzzo e Molise, ma il vero attacco perturbato arriverà da ovest, dalla Spagna. La DANA che sta colpendo ancora il Mare di Alboran e parte del settore orientale della Spagna punta anche le nostre Isole Maggiori: con l’acronimo DANA si identifica in spagnolo una “Depresión Aislada en Niveles Altos”, in pratica una depressione in quota, una bassa pressione perlopiù stazionaria che porta forte maltempo sulle stesse zone. Purtroppo questa DANA non sarà stazionaria, si sposterà verso est entro le prossime 24 ore colpendo dapprima la Sardegna e poi gran parte del Sud; al Centro-Nord, di contro, il tempo resterà più stabile. Il martedì vedrà i resti della DANA avanzare verso il Mare e il Canale di Sardegna: al mattino si prevedono rovesci sparsi sull’isola dei Nuraghi, in seguito anche in Sicilia. Mercoledì tutto il Sud sarà raggiunto dalla perturbazione con fenomeni che potranno risultare intensi soprattutto sulle Isole Maggiori, poi da giovedì anche sulla Calabria, specie ionica; entro giovedì dovremo monitorare la possibilità di nubifragi e di temporali stazionari sulle Isole Maggiori e su parte del meridione. Al Nord ritroveremo ancora nubi basse in Val Padana con aumento dello smog, al Centro prevarranno le schiarite e l’Ottobrata si farà ancora sentire con massime fino a 23°C anche a Roma. In sintesi, avremo un’Italia divisa in due, o meglio in 3: in Val Padana siamo già entrati in quel cielo grigio noioso tipico dell’Autunno, al centro respiriamo ancora un po’ l'Ottobrata degli ultimi giorni, mentre al Sud scivoleremo via via nell’allerta meteo per nubifragi possibili, specie lungo le coste a causa del mare ancora decisamente caldo; le acque dei bacini italiani sono ancora termicamente sopra media e in grado di fornire carburante ai cumulonembi, le imponenti nubi verticali associate ai temporali in arrivo al Sud. Martedì 14. Al Nord: nubi in Val Padana, locali piovaschi sui settori prealpini. Al Centro: soleggiato e caldo salvo nubi tra Abruzzo e Molise con piovaschi. Al Sud: peggiora in Sardegna con temporali, rovesci irregolari in Sicilia. Mercoledì 15. Al Nord: nubi in val Padana, occasionali piovaschi sui monti. Al Centro: locali rovesci in arrivo, specie su Lazio, basso Abruzzo e Molise. Al Sud: maltempo con piogge e temporali. Giovedì 16. Al Nord: nubi sulle Alpi, rare piogge, sole altrove. Al Centro: instabile su Abruzzo e Molise. Al Sud: maltempo con piogge e temporali. Tendenza: vortice con forte maltempo al Sud, stabile al Nord.
(Adnkronos) - “Il titolo scelto per il Congresso nazionale degli ingegneri, Visioni, evoca la capacità di essere visionari, di immaginare nuovi scenari, nuovi scenari per l’ingegneria. L’ingegneria è il cuore delle trasformazioni del Paese. Per decenni ha significato costruzioni materiali, ponti, fabbricati, opere pubbliche, ma oggi è anche una riflessione che avvolge il digitale, l’intelligenza artificiale, la gestione dei dati, la cybersecurity”. A dirlo il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, in un videomessaggio inviato al 69° Congresso nazionale degli al 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia che si è aperto oggi ad Ancona. “Voi - ha detto rivolgendosi alla categoria degli ingegneri - garantite la continuità della vita civile in un tempo di rischi che sono certamente inediti. Questo è il vero passaggio generazionale, anagrafico, culturale e tecnologico. Un salto che state compiendo in modo consapevole e che il Paese e il governo devono saper riconoscere e accompagnare. In questo quadro i giovani hanno un ruolo decisivo, portano un approccio diverso, parlano la lingua dei dati e dell’Intelligenza artificiale, sono più esigenti verso le istituzioni, meno parole, più strumenti e opportunità. E’ per loro che il governo ha varato le misure per l’autoimpiego, perché il lavoro libero e autonomo ha la stessa dignità di quello dipendente”. “L’innovazione - ha sottolineato - è il terreno decisivo del passaggio generazionale. L’intelligenza artificiale deve essere alleata del lavoro umano. Qui la sicurezza non è un capitolo separato. Processi affidabili, reti protette, comunità difese da tecnologie mirate a ridurre il rischio. L’ingegnere diventa garante della qualità della vita collettiva. Abbiamo bisogno delle vostre idee, delle vostre critiche, dei vostri dati, delle vostre proposte. Il Paese deve sapere che il cambiamento tecnologico può essere governato e la vostra professionalità è garanzia di affidabilità". “Le donne stanno - ha continuato-mai riscrivendo il volto dell'ingegneria italiana. Non è più una professione maschile, non deve più esserlo neanche nelle retribuzioni e nelle carriere”. “Gli ingegneri italiani possono davvero guidare la transizione tecnologica e il passaggio generazionale, che non sia un mero ricambio ma un cammino di miglioramento sostanziale del ruolo dei professionisti all’interno della società. Anche per questo ci stiamo impegnando per costruire insieme un sistema ordinistico più moderno e attrattivo. Per tutto questo, come sempre, sapete di poter contare su di me, sul Ministro del Lavoro, sulla vostra collega professionista”. Ha concluso
(Adnkronos) - Si è chiusa la tredicesima edizione nazionale del Salone nazionale della Csr e dell’innovazione sociale. Durante i tre giorni di attività, dall’8 al 10 ottobre 2025, all’Università Bocconi di Milano sono state registrate 6mila presenze. Tutti i 120 incontri, che hanno coinvolto oltre 530 relatori e 260 organizzazioni tra aziende, istituzioni e realtà non profit, hanno visto una grande partecipazione del pubblico, che ha interagito dando il proprio contributo nelle diverse attività. Una di queste è l’iniziativa 'Capsula del tempo', realizzata da AWorld in partnership con il Salone, grazie alla quale i visitatori hanno potuto scegliere tramite app fino a tre azioni sostenibili tra quelle proposte, e impegnarsi simbolicamente a portarle avanti durante tutto l’anno. Quasi sei impegni su 10 (59,79%) riguardano l'ambito alimentare: le buone pratiche più scelte sono riutilizzare gli avanzi del frigorifero (17,73%), riflettere prima di fare la spesa (16,08%) e leggere le etichette dei prodotti (14,43%). Oltre alla forte sensibilità ambientale, emerge con chiarezza anche l'attenzione alla dimensione sociale della sostenibilità: il 16,70% degli impegni registrati riguarda azioni di volontariato e partecipazione solidale. Anche il Salone quest’anno ha voluto impegnarsi attivamente, misurando per la prima volta, in collaborazione con Operàri, l’impatto che le sue attività sono in grado di generare nelle persone che le vivono, attraverso questionari a cui hanno risposto oltre 160 partecipanti al Salone. I risultati saranno resi disponibili tra qualche settimana sul sito www.csreinnovazionesociale.it. “Centinaia di persone hanno capito quest’anno l’importanza della loro voce, e Il Salone ha fatto loro da cassa di risonanza - conferma Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone - Ci ha fatto molto piacere, perché un’edizione dopo l’altra abbiamo sempre continuato a credere nel cambiamento: è la stessa testardaggine, intesa come valore positivo, che oggi deve aiutarci a non cambiare idea, sia come persone che come organizzazioni, per costruire un futuro più sostenibile. Le aziende che hanno portato avanti le loro strategie con coerenza, nonostante tutto, sono state quelle che hanno avuto i risultati migliori”. Il Salone ha inoltre accolto la premiazione della quarta edizione del Premio Impatto, dedicato alle organizzazioni che si impegnano a misurare gli impatti generati dalle proprie attività. Quest’anno hanno partecipato 110 soggetti di cui 67 imprese, 38 Enti del Terzo Settore e 5 Pubbliche Amministrazioni. Per la categoria Imprese, i vincitori sono stati Fastweb e Istituti Clinici Scientifici Maugeri. Fastweb è stato premiato per la valutazione multidimensione dell’impatto dell’iniziativa dedicata alla formazione digitale gratuita 'Fastweb Digital Academy', caratterizzata da un solido impianto metodologico basato sulla teoria del cambiamento e sui principi di Social Value Italia. Istituti Clinici Scientifici Maugeri ha ricevuto il premio per la valutazione volta a misurare l’efficacia dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, strumenti clinico-organizzativi che definiscono il miglior iter assistenziale per specifiche patologie e garantiscono continuità e appropriatezza della cura. Per il settore Non Profit sono stati premiati Save the Children Italia, che con il progetto 'Arcipelago Educativo' si è impegnata a contrastare la povertà educativa misurando il learning loss per progettare piani didattici di contrasto, e Abc-Associazione Bambini Chirurgici per il progetto 'A scuola con Abc', volto a estendere l’intervento dell’associazione nella creazione di un ambiente e una cultura inclusiva andando a coinvolgere l’ambito scolastico, alunni e insegnanti. Per la categoria Pubblica Amministrazione, sono stati premiati la Camera di Commercio di Treviso, la cui analisi ha permesso di far uscire lo stereotipo delle politiche della parità di genere dal generalismo virtuoso attualizzandolo nella specificità operativa delle pari opportunità e dell’inclusione, e il Comune di San Vito al Tagliamento, per aver prodotto un documento di impatto che ha adottato il linguaggio dell’informazione sui progetti e della dimostrazione del loro valore per mezzo del connubio virtuoso fra valorialità e valore civico.