INFORMAZIONIAnas spa Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Responsabile Selezione, Sviluppo e Formazione Area: Altro Michele maria Barone |
INFORMAZIONIAnas spa Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Responsabile Selezione, Sviluppo e Formazione Area: Altro Michele maria Barone |
(Adnkronos) - Un 85enne è morto oggi, 17 febbraio, intorno alle 13.30 a Bagheria nel Palermitano, dopo essere stato aggredito da due cani di razza Corso. La vittima si chiamava Salvatore Maggiore. La tragedia è avvenuta in una zona di campagna in contrada Torre Malfitano. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il pensionato era al lavoro in un terreno di sua proprietà quando è stato assalito dai due cani. Gli esemplari di proprietà di un vicino sarebbero scappati attraverso un foro della recinzione che delimita la proprietà. A dare l'allarme sono state le figlie del pensionato, una delle quali consigliera comunale a Santa Flavia (Palermo). Non vedendo rientrare il padre, preoccupate, si sono recate in campagna, dove hanno fatto la macabra scoperta. L'uomo giaceva a terra. I cani si sarebbero accaniti sulle gambe del pensionato. I sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Gli animali, un maschio e una femmina, sarebbero stati sprovvisti di microchip. I veterinari dell'Azienda sanitaria provinciale di Palermo hanno visitato i cani che sono stati microchippati. Adesso saranno trasferiti in un canile a Sambuca di Sicilia, nell'Agrigentino. "E' una tragedia che coinvolge tutta la cittadinanza. Siamo ancora sotto choc. Nel 2025 non si può morire in questo modo: essere aggrediti da due molossi mentre si va in campagna. E' un dramma che ci lascia senza parole". A dirlo all'Adnkronos è il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, dopo la morte di Salvatore Maggiore. "Mi auguro che questo dramma - aggiunge il primo cittadino - faccia riflettere tutti nel capire che avere un cane è un impegno importante che merita le dovute attenzioni". Sul cadavere del pensionato è stata disposta l'autopsia.
(Adnkronos) - “Tutti gli investimenti nella città di Milano sono i benvenuti. Questo lo è in modo particolare perché il settore della cosmetica è in forte crescita sul territorio milanese. Cuba infatti 11,2 miliardi. Queste sono le previsioni di fatturato per il 2024 e rappresentano il 67% del fatturato della cosmetica a livello italiano. Questo, quindi, è un importante presidio. Il fatto che un'azienda investa con principi di innovazione, sostenibilità e con una forte apertura all'internazionalizzazione per noi e per il nostro territorio è molto importante”. E’ quanto affermato da Alessandro Spada, presidente Assolombarda, alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede di L’Oréal Italia a Milano ‘Beauty Hub’.
(Adnkronos) - Lottomatica Group annuncia, in una nota, di aver ottenuto il rating B dal Carbon Disclosure Project (Cdp), rientrando tra le oltre 24.800 organizzazioni impegnate nella costruzione di un futuro sostenibile, e distinguendosi come "una delle poche aziende leader a livello globale nel settore del gaming per trasparenza e impegno nella sostenibilità ambientale". Lottomatica Group ha aderito al Cdp, organizzazione no-profit internazionale di riferimento nella valutazione delle strategie ambientali delle aziende quotate, fornendo un disclosing dettagliato sulle proprie iniziative di sostenibilità. Il rating B riconosce l’efficacia delle azioni intraprese dall’azienda per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e ridurre il proprio impatto ambientale - spiega il Gruppo - Il punteggio ottenuto è il risultato di una valutazione approfondita da parte del Cdp su diversi aspetti chiave, tra cui la solidità della strategia di decarbonizzazione, l’analisi e la gestione dei rischi climatici e ambientali e la governance aziendale in materia di sostenibilità. Un contributo fondamentale al raggiungimento di questo importante traguardo è stato dato dalla strategia Less (Lottomatica Environmental Sustainability Strategy), lanciata nell’estate 2024. Si tratta di un piano d’azione integrato e trasversale, realizzato grazie all’impegno di tutte le funzioni aziendali e guidato da una governance Esg solida e strutturata, che include quattro comitati interfunzionali, di cui uno dedicato all’ambiente. La strategia Less si articola su quattro direttrici di intervento, lungo le quali si concentrano programmi e obiettivi finalizzati a ridurre sensibilmente la carbon footprint del Gruppo e a porre le basi per il raggiungimento del net zero.