INFORMAZIONICampari Group spa Alimenti e Bevande Ruolo: Advdertising Manager - Responsabile Media Planning Area: Marketing Management Mauro Bosis |
INFORMAZIONICampari Group spa Alimenti e Bevande Ruolo: Advdertising Manager - Responsabile Media Planning Area: Marketing Management Mauro Bosis |
(Adnkronos) - "Dovermi ritirare da questa partita a Wimbledon è stato uno dei momenti più dolorosi della mia carriera", così Grigor Dimitrov ha rotto il silenzio e ha parlato della delusione per l'infortunio subito durante il match contro Jannik Sinner a Wimbledon. Il tennista bulgaro infatti è stato costretto a ritirarsi per problemi fisici durante la sfida con il numero 1 del mondo agli ottavi di finale disputati lo scorso 7 luglio. Dimitrov con una foto condivisa su Instagram direttamente dal letto d'ospedale ha fatto sapere di essersi sottoposto a un'operazione per curare la lesione al muscolo pettorale destro. "A volte il cuore vuole andare avanti... ma l'universo ha un piano diverso per noi", ha esordito il tennista numero 21 del ranking Atp, che si è ritirato dal torneo in lacrime. "Grazie per la travolgente ondata di affetto: dalla famiglia, dagli amici, dai fan, dai colleghi, a tutta la comunità del tennis... i vostri messaggi mi hanno davvero sollevato in questi momenti difficili", ha aggiunto ringraziando per il sostegno ricevuto. "Il recupero inizia ora. Ci vediamo presto", ha concluso. Dimitrov è stato costretto a ritirarsi per problemi fisici negli ultimi 5 tornei dello Slam disputati. Dal 2021, il bulgaro ha abbandonato 12 match. "Dimitrov è stato così sfortunato negli ultimi 2 anni, è un giocatore incredibile. Ha faticato molto con gli infortuni negli ultimi Slam. Mi dispiace vederlo in queste condizioni, spero che recuperi in fretta. E' uno dei giocatori che lavora di più nel circuito, gli auguro solo il meglio. Questa non è affatto una vittoria, è un momento triste", le parole di Sinner nell'intervista post-partita.
(Adnkronos) - Il lavoro irregolare è un fenomeno allarmante che coinvolge in Italia un numero enorme di persone: 2,5 milioni di lavoratori non regolari nel 2022 (pari al 9,7% degli occupati). In termini di unità di lavoro (Ula o Full time equivalent) si tratta invece di quasi 3 milioni di unità nel 2022 con un tasso di irregolarità, calcolato come incidenza percentuale delle Ula non regolari sul totale, pari al 12,5% (sceso dal 12,9% del 2021). Il lavoro sommerso e irregolare è oggi sempre più concentrato nei servizi non solo rispetto all’incidenza sulle unità di lavoro di ciascun settore, ma anche in termini di volume di occupazione irregolare. Il 79,5% del lavoro nero o irregolare nel 2022 è infatti concentrato nei servizi. Sono alcuni dei dati diffusi oggi da Assolavoro. In questo scenario, i fenomeni di carattere interpositorio rappresentano la seconda patologia che l'Inl riscontra tra le violazioni più rilevanti nel mercato del lavoro. Nonostante le modifiche normative intervenute negli anni, infatti, è la seconda tipologia di illecito più importante dopo i fenomeni di lavoro nero che impegna le attività dell’Ispettorato nazionale del lavoro. In un anno vengono 'scovati' 100-110mila lavoratori in nero; la somministrazione illecita arriva a 80mila. In questo scenario le agenzie per il lavoro giocano un ruolo importante come baluardo contro il lavoro irregolare, stante la correlazione tra tasso di legalità e tasso di penetrazione del lavoro tramite agenzia: la somministrazione di lavoro è infatti maggiormente presente nei territori con tassi di irregolarità inferiori. Al crescere del tasso di irregolarità del mercato del lavoro regionale (es. Calabria, Campania, Sicilia) si registrano livelli inferiori di ricorso allo strumento della somministrazione di lavoro; considerazione opposta vale per quelle regioni dove l’irregolarità risulta più contenuta (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia) e che si configurano come aree del Paese in cui le agenzie per il lavoro operano maggiormente.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”