(Adnkronos) - E' stato fermato un 24enne per il sequestro di un 15enne a San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli. Il giovane è indagato per il delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione, aggravato dalla modalità mafiosa. I fatti sono accaduti nella mattinata di oggi a San Giorgio a Cremano nei confronti di un 15enne, figlio di un imprenditore della zona. È stato rapito alle 8 di mattina e liberato dalla polizia di Stato poco prima delle 16. Il 15enne sta bene ed è in sicurezza e, insieme ai genitori, è presso la Questura di Napoli, accompagnato dall'avvocato Michele Rullo. Secondo alcuni testimoni, il 15enne è stato rapito in strada mentre recuperava la sua auto 50 non lontano dalla sua abitazione, mentre si recava a scuola. Incappucciato, il ragazzino - figlio di un imprenditore della zona - sarebbe stato caricato a bordo di un furgone bianco che si sarebbe allontanato rapidamente dal luogo dei fatti. Le indagini sono state svolte dalla squadra mobile di Napoli con il supporto tecnico del servizio centrale operativo della polizia di Stato e del contributo del nucleo investigativo dell'arma dei carabinieri di Torre Annunziata.
(Adnkronos) - È stato inaugurato ieri sera il primo hotel Orient Express al mondo: Orient Express La Minerva. Nel cuore di Roma, prende vita un nuovo capitolo dell’ospitalità di lusso, ispirato alle emozioni senza tempo delle esperienze di viaggio. Al taglio del nastro hanno presenziato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore Grandi Eventi, Turismo e Sport del Comune di Roma, Alessandro Onorato, insieme al Ceo di Arsenale Group, Paolo Barletta, Gilda Perez-Alvarado, Ceo di Orient Express, e Nicola Bulgari, di Annabel Holding. Situato in piazza della Minerva 69, nel cuore più antico della città, Orient Express La Minerva si trova a pochi passi dal Pantheon e a breve distanza a piedi dai monumenti più importanti. L’hotel dispone di 93 camere, da 25 mq fino a 235 mq, incluse 36 suite, uniche nel loro genere sia per design che per dimensioni. L’apertura di Orient Express La Minerva segna la rinascita di un palazzo seicentesco affacciato su Piazza della Minerva, che un tempo accolse viaggiatori e artisti del calibro dello scrittore Stendhal, autore de 'Le passeggiate romane', e Herman Melville, celebre per 'Moby Dick', in cerca d’ispirazione. Tappa obbligata del Grand Tour, Roma è da sempre meta prediletta di personaggi illustri, attratti dalla sua arte, dalla sua storia e da un’eleganza che trascende il tempo. Dal 1883, la Città Eterna è una destinazione imprescindibile per i viaggiatori di Orient Express. Restaurato dall’architetto e artista Hugo Toro, celebre per ridare vita a gioielli storici architettonici, in chiave contemporanea, l’hotel fonde l’eredità romana con una nuova impronta estetica, offrendo agli ospiti un’esperienza autentica e raffinata. Ogni camera è un omaggio all’età d’oro del viaggio, con bauli realizzati su misura, dettagli in legno che evocano i leggendari vagoni dell’Orient Express e tessuti pregiati firmati Rivolta Carmignani, gli stessi delle carrozze letto d’un tempo. I corridoi richiamano l’eleganza del treno di lusso, mentre i saloni e gli spazi comuni invitano gli ospiti a un viaggio tra prospettive e trame. Hugo Toro attraverso il suo design invita a immaginare Orient Express La Minerva come un viaggio in cui gli ospiti vengono accolti in una casa raffinata. Ogni dettaglio rivela un gioco di texture, tonalità e luce, creando un’atmosfera unica. Riferimenti a diverse epoche e stili si intrecciano, così come i colori del cielo di Roma dipinto a mano sopra ogni letto. Le suite dell'Orient Express La Minerva sono vere e proprie oasi ispirate al fascino senza tempo di Roma; tra queste, la Stendhal Suite, dedicata allo scrittore francese che è stato uno dei più noti ospiti dell'hotel. Orient Express La Minerva ospita tre proposte gastronomiche, ognuna delle quali offre un’esperienza culinaria. La Minerva Bar è situato nell’elegante hall, sotto il lucernario, con la storica statua della dea Minerva. In apertura al pubblico da maggio 2025, Gigi Rigolatto, situato sulla terrazza, è il risultato di un concept d’autore firmato da Rikas Hospitality Group e Paris Society. Qui si può ammirare un panorama a 360 gradi dai tetti ai monumenti della città. Mimi Kakushi, atteso entro fine anno, è un ristorante pluripremiato che porterà gli ospiti nella Osaka degli anni Venti, quando il modernismo occidentale incontrava la tradizione giapponese. Mimi Kakushi riflette con fedeltà questo incontro culturale, fra l’estetica dell’Art Déco, e la libertà del jazz, offrendo una cucina fusion con una combinazione di sapori d’Oriente, rivisitati da tocchi occidentali. Presentato a Dubai nel 2021, il marchio ha conquistato prestigiosi riconoscimenti, tra cui quello di Miglior Bar del Medio Oriente e Africa ai World’s 50 Best Bars 2024. Il concept di Mimi Kakushi è firmato da Rikas Hospitality Group. Orient Express La Minerva offre cinque spazi per eventi: Gilda Perez-Alvarado, Ceo di Orient Express, dichiara: "L’apertura di Orient Express La Minerva rappresenta un momento significativo nel nostro viaggio. Roma, città dalla bellezza stratificata e dal carattere audace, è la tela ideale su cui ridisegnare l’eredità di Orient Express con nuova visione, un luogo dove i romani si ritrovano e i viaggiatori internazionali si incontrano. In collaborazione con Arsenale Group e grazie al genio creativo dell’architetto e artista Hugo Toro, abbiamo il privilegio di restituire una nuova vita a un bene storico profondamente radicato nel tessuto di questa città immortale". "Con Orient Express La Minerva inauguriamo il primo hotel al mondo firmato Orient Express, dando forma a un nuovo concetto di hôtellerie di alta gamma. È un progetto che unisce l’identità di un brand leggendario con la visione imprenditoriale di Arsenale: trasformare luoghi iconici in destinazioni d’eccellenza. Abbiamo scelto Roma perché rappresenta il punto di incontro ideale tra storia, cultura e ospitalità italiana. Questo debutto, in tandem con i treni de La Dolce Vita Orient Express che vede Roma ancora protagonista, conferma la capacità del nostro Paese di attrarre investimenti strategici e rafforza il ruolo di Arsenale come piattaforma di sviluppo del lusso internazionale", sottolinea Paolo Barletta, Ceo di Arsenale Group.
(Adnkronos) - L'impatto è sempre più collegato alla capacità di generare cambiamenti positivi che vanno misurati e valutati per comprendere gli effetti concreti di azioni e soluzioni messe in campo dalle organizzazioni. In occasione della 13esima edizione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, che si svolgerà in Università Bocconi a Milano, 8, 9 e 10 ottobre 2025, è stata lanciata la quarta edizione del Premio Impatto, un’iniziativa per portare l’attenzione sull’importanza di misurare e valutare l’impatto generato da progetti che intendono contribuire al percorso verso lo sviluppo sostenibile. Il Premio Impatto è promosso dal Gruppo promotore del Salone composto da Università Bocconi, Sustainability Makers, Un Global Compact Network Italia, Asvis - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere e Koinètica. Questa edizione vede la collaborazione di Andigel (Associazione Nazionale Direttori Generali Enti Locali), Assobenefit, Csvnet, Pa Social, Refe - Strategie di Sviluppo Sostenibile e Social Value Italia. La partecipazione al premio è gratuita e aperta a tutte le organizzazioni profit, non profit e pubbliche amministrazioni con sede in Italia che abbiano valutato l’impatto di un progetto realizzato tra il 2022 e il 2025. Il progetto può essere stato realizzato in luoghi diversi ma deve avere avuto ricadute anche in Italia. Possono partecipare le organizzazioni che hanno già comunicato agli stakeholder l’impatto delle loro iniziative, per esempio attraverso eventi, workshop, sito, newsletter, bilancio, ecc.... Per candidarsi è necessario inviare la scheda di presentazione del progetto entro il 31 agosto 2025. Le candidature, per essere ammesse, devono contenere informazioni sull’organizzazione e il contesto nel quale opera; descrizione del progetto, della metodologia adottata e dell’impatto generato; indicazioni sul processo di stakeholder engagement; descrizione delle azioni di disseminazione e dei possibili sviluppi dell’iniziativa. La Giuria del Premio Impatto è composta da 7 membri (5 componenti del Gruppo promotore e del Comitato scientifico del Salone della Csr e dell’innovazione sociale e 2 esperti esterni): Giorgio Fiorentini, docente Università Bocconi (presidente giuria), Marco Frey, presidente Global Compact Networtk Italia, Federico Mento, segretario generale Social Value Italia, Francesca Ricciardi, docente Università di Torino, Cristiana Rogate, presidente Refe, Strategie di Sviluppo Sostenibile, Rossella Sobrero, presidente Koinètica e Gruppo promotore Salone Csr e dell’innovazione sociale, e Alberto Zambolin, vicepresidente Il Quinto Ampliamento. I giurati valuteranno i progetti in base alla qualità del disegno valutativo e della metodologia utilizzata, agli indicatori utilizzati per la misurazione (qualità/significatività/completezza), alla tipologia di attività di engagement degli stakeholder interni ed esterni, alla rappresentatività e numerosità dei soggetti coinvolti, alla continuità del coinvolgimento ma anche all’accuratezza e completezza delle informazioni fornite. La premiazione è prevista durante Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale l’8 ottobre 2025 all’Università Bocconi a Milano (www.csreinnovazionesociale.it).