INFORMAZIONIMaximus Italia srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Program Manager, Sviluppo Organizzativo, Operations Manager Area: Project Management Massimo Antoniello |
INFORMAZIONIMaximus Italia srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Program Manager, Sviluppo Organizzativo, Operations Manager Area: Project Management Massimo Antoniello |
(Adnkronos) - Gerry Scotti si aggiudica anche il secondo round della sfida dell'access prime time, dove ieri, mercoledì 3 settembre, 'La Ruota della Fortuna' su Canale5 ha ottenuto 4.109.000 spettatori e il 23% di share mentre 'Affari Tuoi' su Rai1 ne ha registrati 3.993.000 con il 22,4% di share. Stefano De Martino però accorcia le distanze: se martedì 2 settembre la differenza tra i due programmi, nel primo scontro della stagione, era stata di 1,6 punti percentuali (24,2% vs 22,6%) ieri è stata dello 0,6%. Rai1 comunque si aggiudica la fascia di prima serata, dove il programma più visto è stato il film 'One True Loves' trasmesso dall'ammiraglia Rai, con 1.918.000 spettatori e il 13.4% di share. Al secondo posto, 'Una seconda occasione' su Canale5, con 1.462.000 spettatori e il 10.8%. Terzo posto per 'Chicago Med' su Italia1, con 1.061.000 spettatori con il 7.4%. A seguire, tra gli altri ascolti di prime time: 'Rocco Schiavone' in replica su Rai2 (875.000 spettatori, share 6%), 'Ricomincio da tre' su Rai3 (837.000 spettatori, share 5.5%), 'Zona Bianca' su Rete4 (703.000 spettatori, share 6.2%), 'In Viaggio con Barbero' su La7 (595.000 spettatori, share 3.8%), 'Jumanji' su Tv8 (422.000 spettatori, share 2.9%), 'Hunter Killer – Caccia negli abissi' sul Nove (365.000 spettatori, share 2.7%).
(Adnkronos) - L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sul lavoro in Italia è in crescita, passando dal 12% nel 2024 al 46% nel 2025; Il 52% del top management ha già rilevato benefici concreti in termini di riduzione dei costi e aumento dei profitti; il 74% dei manager conosce il framework etico sull’Ia, ma solo il 47% dei dipendenti ne è a conoscenza; Italia prima a livello europeo per lavoratori che stanno investendo nella propria formazione sull’Ai (64%), seguita dalla Spagna. Sono i risultati emersi dalla seconda edizione dell’Ey Italy Ai Barometer, ricerca che ha coinvolto 4900 professionisti provenienti da 9 Paesi europei, di cui 539 italiani, con l’obiettivo di indagare e analizzare l’attuale utilizzo che viene fatto dell’intelligenza artificiale nelle imprese italiane e nel business. "L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia emergente, ma una realtà concreta che sta già generando valore per le imprese. Il 52% del top management ha rilevato benefici tangibili in termini di riduzione dei costi e aumento dei profitti. Tuttavia, il vero salto di qualità arriverà quando sarà accompagnata da una cultura diffusa e condivisa. Colmare il divario di consapevolezza tra leadership e dipendenti è oggi una priorità strategica: serve un investimento concreto in formazione, governance e accessibilità per rendere l’Ai una leva inclusiva e sostenibile di trasformazione" commenta Giuseppe Santonato, Ai Leader di Ey Europe West. Qui per il report completo.
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".