INFORMAZIONIIsagro spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Group Director Human Resources & Communication Area: (responsabile) Human Resource Management Maria Teresa Agazzani |
INFORMAZIONIIsagro spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Group Director Human Resources & Communication Area: (responsabile) Human Resource Management Maria Teresa Agazzani |
(Adnkronos) - Nonostante le voci che circolano sul loro rapporto, giovedì scorso re Carlo e il principe William hanno mostrato in pubblico di essere molto uniti. Non solo: la loro partecipazione congiunta (compreso l'arrivo, insieme, nella Bentley reale, al Museo di Storia Naturale di Londra) al 'Countdown to Cop30', evento preparativo al Cop30 che si svolgerà in Brasile a novembre e al quale andrà il principe di Galles in rappresentanza del sovrano, evidenzia un importante passaggio di testimone, dal padre al figlio, riguardo le tematiche ambientali. Charles e William sembrano superare così le tensioni - dovute alla recente, sincera e non proprio lusinghiera intervista del principe sulla famiglia reale, ma anche al riavvicinamento, non del tutto gradito dall'erede al trono, di Harry con il padre - per unire le forze sulle sfide ambientali che i leader mondiali dovranno affrontare in occasione della prossima conferenza Onu sui cambiamenti climatici. Soltanto cerimonie come il Trooping the Colour, il Giorno della Vittoria in Europa e l'Ordine della Giarrettiera richiedono la presenza contemporanea del re e del suo erede. Di conseguenza, la loro partecipazione all'evento di Londra è la testimonianza della passione che due generazioni diverse di reali condividono per l'ambiente. Al Museo di Storia Naturale, padre e figlio si sono uniti al vice primo ministro David Lammy e al segretario di Stato per l'Energia e i Cambiamenti Climatici, Ed Miliband, per partecipare alla mostra 'Fixing Our Broken Planet' e all'evento 'Countdown to COP30', 'antipasto' al vertice annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, per il quale Kensington Palace ha confermato che il 'principe di Galles rappresenterà la Corona. William sarà in Brasile all'inizio del mese anche per la consegna dei suoi Earthshot Prize Awards. William e Carlo sono stati accolti al Museo da Miliband, che ha espresso gratitudine al principe per la sua presenza, sottolineando "quanto sia importante". Negli anni precedenti, re Carlo III era stato il rappresentante della monarchia alla Cop, e, quand'era principe di Galles, aveva dedicato gran parte della sua vita a promuovere un rapporto più armonioso tra gli esseri umani e il mondo naturale. Il fatto che Sua Maestà si senta a proprio agio nell'inviare suo figlio a uno dei suoi eventi annuali più cari verrà quindi interpretato come una sorta di cambio della guardia. Fonti di Palazzo, afferma il MailOnline, non hanno escluso la possibilità che re Carlo si rechi ancora alla Conferenza dell'Onu sul clima.
(Adnkronos) - "Entrare nella Rete del lavoro agricolo di qualità è importante e consentirà alle imprese che vi aderiranno di beneficiare di sistemi premiali in termini anche di punteggi aggiuntivi per la partecipazione a bandi provinciali o ancora una rete di formazione qualificata per gli operatori del settore. Oltre a questo, l'appartenenza alla rete agricola di qualità certifica la virtuosità delle aziende agricole che vi aderiranno”. Lo ha sottolineato Nunzia Minerva, direttore del coordinamento metropolitano Inps Roma, oggi alla Prefettura di Roma dove è stato firmato il Protocollo d’intesa tra la Direzione metropolitana INPS di Roma e la Prefettura di Roma per la costituzione della sezione territoriale provinciale di Roma della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. “Oggi è una giornata importante per l’Inps e per tutti gli enti e le istituzioni che lavorano nel territorio di Roma Capitale – prosegue Minerva – questo Protocollo d’intesa rappresenta un percorso virtuoso. All’interno potranno entrare determinate imprese agricole, quelle che aderiscono ai valori e ai principi di integrità, che hanno una correntezza nel pagamento dei contributi e non hanno avuto sanzioni”.
(Adnkronos) - "Dalla ricerca emerge che il tema principale è che l’economia circolare non solo può contribuire a migliorare la salute e la temperatura del pianeta, ma soprattutto che ci sono una serie di benefici in termini economici per le imprese". Lo ha detto oggi all'Adnkronos Francesco Perrini, Head of Sustainability di Sda Bocconi School of Management, a margine del convegno “Creare valore economico sostenibile attraverso la gestione circolare dei residui industriali” presso Sda Bocconi School of Management, in collaborazione con Omnisyst. L’economia circolare "contribuisce a creare valore riducendo i costi, aumentando la produttività e aumentando i ricavi, trasformando i rifiuti in materie prime - ha poi aggiunto -. Benefici a 360 gradi per tutte le tipologie di impresa. Certo, più le imprese sono coinvolte in processi produttivi e di trasformazione industriale più questo vale. Vale un po’ meno per chi svolge attività di servizi". "Un acceleratore dell’economia circolare saranno le nuove tecnologie digitali" ha concluso Perrini.