(Adnkronos) - Un vasto incendio è divampato oggi in uno stabilimento di rifiuti ad Augusta, nel Siracusano. Secondo le prime informazioni a bruciare sarebbero le ecoballe, ma anche materiale plastico. In azione i vigili del fuoco e personale della Protezione civile. Già nell'agosto del 2022 nello stesso impianto era divampato un incendio. "Sono molto arrabbiato - dice il sindaco di Augusta, Giuseppe Di Mare - non è immaginabile che nella stessa azienda si possano verificare due eventi simili in così breve tempo. C'è qualcosa che non sta funzionando. Adesso occorre mettere in campo tutte le forze per domare l'incendio, ma non finirà così. Ho chiesto ad Arpa una relazione dettagliata, non è concepibile quello che è accaduto". Un'alta colonna di fumo nero si è levata dalla zona di San Cusumano ed è visibile in gran parte della provincia di Siracusa. Intanto, si moltiplicano gli appelli ai cittadini dei sindaci dei Comuni limitrofi a evitare gli spostamenti che "non siano strettamente necessari" e le attività all'aperto. "Al momento non ci sono situazioni di particolare pericolo, ma la possibilità che questa nube si sposti su Floridia non è assolutamente remota", dice il sindaco Marco Carianni. Il collega di Solarino, Tiziano Spada, aggiunge: "Sono in contatto con l'Arpa e in attesa di capire la portata dell'inquinamento causato da questo rogo, invito i cittadini, in via precauzionale, a tenere chiuse le finestre ed evitare di stare all'aperto. Mi auguro che questo ennesimo evento possa spingere le Istituzioni ad avere una considerazione diversa dei Comuni che si trovano all'interno dell'area industriale. Servono piani di investimento a supporto di questi territori". A Melilli l'invito è a sospendere temporaneamente le attività all'aperto. "In via precauzionale e a tutela della salute pubblica, tutte le attività dotate di dehors o spazi esterni aperti al pubblico sono invitate a sospendere temporaneamente il servizio fino al rientro dell’emergenza", spiegano dal Comune. "Una nube di fumo sta interessando i cieli di Augusta, Melilli, Priolo e Solarino", dice Francesco Italia, sindaco di Siracusa, spiegando che "al momento, non risultano situazioni di particolare pericolo per la popolazione di Siracusa", pur invitando tutti a "prestare attenzione all’evoluzione delle condizioni atmosferiche" e in "via prudenziale" a "limitare le attività all’aperto" e a tenere chiuse le finestre "qualora la direzione del vento dovesse cambiare portando la nube verso la nostra città".
(Adnkronos) - "Noi siamo un Paese che trasforma, per il quale l'export è fondamentale. E quindi qualsiasi spesa aggiuntiva può ridurre i margini. Abbiamo ormai da un paio di mesi negli Stati Uniti il dazio al 10% e si tratta di spese molto alte e complesse per le aziende da assorbire. Le imprese devono incamerare questo aumento, insieme al cambio euro-dollaro che in questo momento non è favorevole. Quindi anche il 10%, che è quello che probabilmente rimarrà, non va bene per le aziende. Per il 2025 ci aspettiamo un calo dell'export di salumi made in Italy, legato anche a un effetto fisiologico per le scorte che sono state fatte non appena è iniziata a circolare la voce sui dazi". Così, con Adnkronos/Labitalia, Davide Calderone, direttore generale di Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi) aderente a Confindustria, che rappresenta uno dei fiori all'occhiello del made in Italy, con 30mila addetti e 900 aziende di trasformazione, fa il punto sugli effetti dei dazi al 10% negli Usa per i salumi italiani. Nel 2024, le esportazioni di salumi italiani verso i Paesi terzi, secondo i dati Assica, hanno raggiunto quota 66.007 tonnellate per un valore di 791,5 milioni di euro, segnando una crescita dell’11,9% in quantità e del 14,2% in valore. A trainare il risultato sono stati in particolare gli Stati Uniti, con arrivi di salumi italiani per 20.188 tonnellate (+19,9%) per 265,1 milioni di euro (+20,4%). E il 2024, sottolinea Calderone, è stato un anno sostanzialmente positivo per il comparto salumi made in Italy visto che "è aumentata la produzione e anche l'export, ma ci sono luci e ombre, visto che abbiamo un mercato interno praticamente saturo". E tornando ai dazi Usa l'attività di Assica è incessante a sostegno delle imprese italiane. "Stiamo facendo il possibile per fare la nostra parte, spiegando all'amministrazione americana che i nostri prodotti in Usa danno anche lavoro, perchè ci sono i commerciali e poi tante aziende che hanno creato stabilimenti di affettamento e confezionamento in Usa. E quindi un dazio per un prodotto che arriva in Usa diventa anche un problema per un'azienda che opera in Usa e paga le tasse nel Paese", sottolinea. Cercare strade alternative agli Usa, spiega Calderone, non è semplice. "Guardare ad altri mercati -spiega- è una frase che si può dire ma poi metterla in pratica non è così scontato. Se si pensa al mondo dei salumi possiamo dire che li facciamo solo noi, con qualche eccezione, e non è semplice questi prodotti nel mondo in popolazioni non abituate. Quindi ci vuole tempo, informazione, promozione, presenza. Ad esempio quello americano è un mercato che sta dando finora soddisfazioni, ma dietro c'è un lavoro di molti anni di investimenti e di impegno per farlo diventare così, con anche ulteriori margini di crescita", sottolinea. E in questi mesi sull'attività e l'export delle aziende continua a pesare la peste suina africana che ha colpito il nostro Paese. "A causa della peste suina africana abbiamo calcolato un mancato export di salumi made in Italy nei Paesi asiatici per 20 milioni di euro al mese, a partire da quando è scoppiata l'emergenza con i primi cinghiali malati nel 2022", sottolinea Calderone. "I Paesi che hanno chiuso all'export per colpa del virus-continua Calderone- sono il Giappone in particolare, la Cina, altri paesi con delle limitazioni, e questo è un problema che persiste ancora oggi. Con il Giappone siamo riusciti a ottenere la riapertura per i prodotti cotti al momento, visto che la cottura inattiva il virus, e stiamo trattando anche per i prodotti a lunga stagionatura che è un altro metodo di inattivare il virus", conclude.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”