(Adnkronos) - Esattamente un anno dopo la vittoria che ha riportato Donald Trump alla Casa Bianca e a un anno dalle elezioni di midterm del 2026, oggi martedì 4 novembre negli Stati Uniti si svolgono elezioni e referendum che potrebbero diventare un test elettorale. Gli occhi di tutti puntati su New York, e sulla possibile vittoria del giovane socialista dem Zohran Mamdani, che diventerebbe il primo sindaco musulmano della città, ma si vota anche in California, nel New Jersey, in Virginia e nel Maine. Oggi si svolge un referendum che di fatto apre, e forse determinerà, la battaglia per il controllo della Camera nelle elezioni del prossimo anno. Con la Proposition 50 gli elettori californiani sono chiamati ad autorizzare l'Assemblea legislativa a ridisegnare i distretti elettorali in modo da aiutare i democratici a strappare almeno cinque seggi ora in mano ai repubblicani. La misura è risposta del governatore Gavin Newsom alle manovre su Donald Trump per chiedere agli stati repubblicani di ridisegnare i distretti elettorali per favorire i repubblicani e difendere così la loro maggioranza alla Camera. Nonostante questo, l'opposizione repubblicana, con l'ex governatore Arnold Schwarzenegger in testa, accusa la leadership dem californiana di abuso di potere. Mentre la proposition vanta sostenitori importanti a livello nazionale da Barack Obama e Alexandria Ocasio-Cortez, cosa che sottolinea la sua importanza a livello nazionale. Si prevede un testa a testa all'ultimo voto nello Stato dove vi sono 850mila elettori democratici in più e ha avuto un solo governatore repubblicano negli ultimi 23 anni, Chris Christie. Nelle ultime settimane si è infatti progressivamente ristretto il vantaggio di Mikie Sherrill, deputata dem, sul repubblicano Jack Ciattarelli, e negli ultimi sondaggi la democratica viene data appena un punto avanti. Numeri che stanno facendo crescere la speranza dei repubblicani di incassare una vittoria significativa in uno stato tradizionalmente dem dove Trump lo scorso anno ha fatto molto meglio del previsto. Ha invece un vantaggio significativo Abigail Spanberger, l'ex deputata, in lizza contro la vice governatrice, l'afroamericana Winsome Earle-Sears, che punta a succedere all'attuale governatore repubblicano, Glenn Youngkin. La democratica sta concentrando la sua campagna sulla critica alla politica economica e sul costo della vita per gli abitanti della Virginia, dove risiede una gran parte dei dipendenti federali che hanno subito i licenziamenti e i tagli imposti dall'amministrazione Trump. "Questi sono attacchi agli abitanti della Virginia e alla nostra economia e abbiamo bisogno di un governatore che si batte contro di questi", ha detto in un comizio a Charlottesville la candidata democratica che sta insistendo nel legare il suo avversario alla politica del presidente. Ggli elettori sono chiamati a votare per un referendum che testerà il potere della campagna che da anni Donald Trump porta avanti contro il voto per posta. Un gruppo conservatore, Dinner Party, ha infatti presentato una misura per limitare il voto per posta e imporre l'obbligo di presentare un documento di identità con foto per votare. Nello stato dove nel 2024 160mila democratici hanno votato per posta, contro i 105mila repubblicani, i democratici del Maine si oppongono al referendum mentre i repubblicani l'appoggiano.
      (Adnkronos) - “La birra genera un valore economico rilevante per l’Italia, oltre 92 miliardi di euro in dieci anni. Con Fondazione Birra Moretti abbiamo accompagnato questa crescita, promuovendo un consumo responsabile e diffondendo la cultura birraria come leva di sviluppo. La birra rappresenta oggi non solo una bevanda, ma un simbolo di informalità e socialità, in linea con i nuovi stili di vita degli italiani”. Lo ha dichiarato Alfredo Pratolongo, presidente Fondazione Birra Moretti, alla presentazione dell’ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Nel suo intervento, Pratolongo ha sottolineato il ruolo centrale della Fondazione, nata dieci anni fa, nel diffondere conoscenza e responsabilità sul consumo della birra attraverso ricerche, formazione e iniziative educative. “La birra - ha ricordato - non è solo una bevanda, è una storia millenaria che rappresenta probabilmente uno degli elementi di crescita del comparto beverage nel prossimo futuro. L'impegno della Fondazione ha contribuito a consolidare il settore come motore economico e culturale del Paese, oltre che a valorizzare la birra come parte integrante della convivialità italiana”.
      (Adnkronos) - Endiale, il Sistema Collettivo Nazionale per la Gestione Alternativa degli Oli Lubrificanti Esausti in Grecia, ha ospitato il Consorzio Conou per una collaborazione di tre giorni, che si è svolta ad Atene dal 20 al 22 ottobre 2025. Scopo dell’incontro - si spiega in una nota - lo scambio di esperienze e know-how sui temi della gestione della filiera degli oli usati e dell'economia circolare. All'ordine del giorno sono stati discussi tre argomenti principali: da una parte, le attività necessarie per promuovere e mostrare gli effetti benefici della rigenerazione degli oli lubrificanti usati sull'ambiente, sulla salute pubblica e sull'economia, per sensibilizzare i decisori politici e i cittadini. Dall’altra, come rafforzare la ricerca e la tecnologia in collaborazione con istituti di istruzione e ricerca per la tutela ambientale basata sulle buone pratiche dell'economia circolare, per una produzione industriale sostenibile e per l'estrazione di dati scientifici affidabili. E, infine, si è parlato di cooperazione per intraprendere congiuntamente l'iniziativa di creare una rete di sistemi alternativi europei di gestione dei rifiuti. Il Ceo di Endiale, George Deligiorgis, ha dichiarato: "Il dialogo, la cooperazione e lo scambio di buone pratiche sono una condizione necessaria per un successo ancora maggiore nella gestione alternativa degli oli lubrificanti esausti. In questo contesto, abbiamo avuto l'opportunità di un produttivo incontro di tre giorni con uno dei sistemi europei di rigenerazione dei lubrificanti di maggior successo, come il CONOU italiano, la cui delegazione desidero ringraziare calorosamente per questa costruttiva collaborazione. Continuiamo a impegnarci quotidianamente per la massima efficienza possibile nella gestione alternativa degli oli lubrificanti esausti, con benefici per tutti e l'attuazione concreta dell'Economia Circolare." Il Presidente del Conou, Riccardo Piunti, ha aggiunto: "Sono particolarmente grato di aver avuto l'opportunità di incontrare e discutere con il management di Endiale dei principi, degli standard e del modello organizzativo dell'economia circolare, nonché della sua applicazione agli oli lubrificanti di scarto nei nostri Paesi, che sono ai vertici d'Europa. Siamo concordi nel ritenere che la circolarità non sia un processo spontaneo e possa essere raggiunta solo attraverso un modello organizzativo come quello che entrambe le parti stanno implementando".