INFORMAZIONIMaddalena Cavadini |
INFORMAZIONIMaddalena Cavadini |
(Adnkronos) - "Primo anno, un passo avanti". Così Hbo Max annuncia sui social l'inizio delle riprese della serie 'Harry Potter' ai Warner Bros. Studios di Leavesden, nel Regno Unito, 14 anni dopo l'uscita nelle sale dell'ultimo capitolo della saga cinematografica 'Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2'. Ad accompagnare l'annuncio, la prima dell'attore Dominic McLaughlin nei panni del maghetto nato dalla penna di J.K. Rowling. Svelati anche nuovi membri del cast: Rory Wilmot nei panni di Neville Paciock, Amos Kitson in quelli di Dudley Dursley, Louise Brealey in quelli di Madama Bumb e Anton Lesser in quelli di Garrick Olivander. La prima stagione seguirà il giovane Potter alle prese con la scoperta di essere un mago nella scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, dopo aver lasciato la sua famiglia 'babbana'. Accanto a lui, gli amici Hermione Granger, interpretata da Arabella Stanton, e Ron Weasley, interpretato da Alastair Stou. Insieme affronteranno Lord Voldemort. Ma questa è solo la prima di tante avventure ad attendere i maghetti. Ognuno dei sette libri di Harry Potter costituirà un'intera stagione. La serie debutterà nel 2027 su Hbo e Hbo Max, dove la piattaforma è presente, inclusi i prossimi mercati di lancio Germania, Italia e Regno Unito. Nel cast anche John Lithgow nel ruolo del Professor Silente, Janet McTeer in quello della Professoressa McGranitt, Paapa Essiedu in quello del Professor Piton, Nick Frost in quello di Rubeus Hagrid, Paul Whitehouse in quello di Argus Gazza e Luke Thallon in quello di Quirinus Quirrell. La serie - fedele adattamento dell’amata saga di libri di ‘Harry Potter’ dell’autrice e produttrice esecutiva J.K. Rowling - è scritta da Francesca Gardiner, che avrà anche il ruolo di produttore esecutivo. Mark Mylod sarà produttore esecutivo e regista di diversi episodi della serie per HBO in associazione con Brontë Film e TV e Warner Bros. Television. J.K. Rowling, Neil Blair e Ruth Kenley-Letts di Brontë Film e TV, e David Heyman di Heyday Films saranno produttori esecutivi.
(Adnkronos) - E' stato pubblicato da Ismea il nuovo numero del report AgriMercati relativo al primo trimestre 2025, che fotografa una congiuntura complessivamente positiva per il settore agroalimentare italiano, a conferma della solidità del settore nonostante il contesto ancora segnato da incertezze economiche internazionali. Il trimestre in esame chiude con un recupero congiunturale del valore aggiunto agricolo (+1,4%) e un incremento dell'indice dei prezzi agricoli alla produzione (+2,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), trainato soprattutto dai prodotti zootecnici. Un dato che rappresenta una buona notizia per le aziende agricole, poiché riflette un miglioramento delle condizioni di mercato.Nello stesso periodo, anche la produzione industriale alimentare ha segnato un +1,6%, a conferma del dinamismo della filiera e del rafforzamento della domanda, sia interna che internazionale. Le esportazioni agroalimentari italiane sono salite del 6% su base tendenziale, superando i 18 miliardi di euro, con una forte spinta da comparti chiave come formaggi, vino e caffè. Sul fronte dei consumi, la spesa alimentare delle famiglie italiane è aumentata del 3,8%, con un incremento dei volumi in settori strategici come carne, pesce, lattiero-caseari, frutta e verdura. Si tratta di un segnale importante: il consumatore continua a premiare la qualità e l'origine dei prodotti, nonostante il contesto inflattivo.Anche le aspettative degli operatori agricoli e dell'industria alimentare sono orientate all'ottimismo: il 21% degli agricoltori prevede un miglioramento dell'andamento aziendale nel secondo trimestre, mentre oltre la metà delle imprese dell'industria alimentare prevede un incremento delle vendite. Il direttore generale di Ismea, Sergio Marchi, ha dichiarato: "I dati del primo trimestre 2025 confermano la tenuta e la capacità di adattamento del sistema agroalimentare italiano. Ismea, attraverso il report AgriMercati, continua a offrire uno strumento aggiornato e di analisi trasparente, a supporto delle scelte strategiche di imprese e istituzioni".
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.