(Adnkronos) - Potrebbe essere a Roma entro la prossima settimana, forse già il 10 luglio Francis Kaufmann, l’americano accusato del duplice omicidio di Villa Pamphili per la morte della compagna Anastasia Trofimova e della figlia di 11 mesi Andromeda. Dopo l’ok all’estradizione da parte dei giudici di Larissa, Kaufmann verrà riportato in Italia, dove gli verrà notificata l’ordinanza di arresto ed entro 5 giorni il gip fisserà l’interrogatorio di garanzia. Per accertare la paternità della piccola Andromeda, uccisa insieme alla madre Anastasia, gli verrà prelevato il Dna. Entro la fine del mese arriveranno i risultati degli esami istologici sul corpo di Anastasia disposti dalla procura in seguito all’autopsia eseguita presso l’Istituto di medicina legale dell’Università Cattolica per chiarire le cause del decesso. Intanto sono ancora in corso le verifiche degli inquirenti sulla documentazione acquisita venerdì scorso dalla polizia presso la direzione generale cinema e audiovisivo del Mic di piazza Santa Croce in Gerusalemme relativa al film ‘Stelle della Notte’ mai distribuito di L’acquisizione era stata delegata dai pm, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, nell’ambito del fascicolo sul duplice omicidio con l’obiettivo di ricostruire tutti i movimenti economici dell’americano e compiere accertamenti per capire se i fondi in forma di tax credit siano stati deliberati o anche elargiti e, in questo caso, a chi. Non c’è dunque al momento un fascicolo autonomo relativo al punto.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.