(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky è ''un dittatore'' che ''si nutre dei cadaveri dei suoi soldati''. A dirlo è Elon Musk in un post su 'X', dove ha accusato Il presidente ucraino di essere a capo di ''una gigantesca e disgustosa macchina della corruzione che si nutre dei cadaveri dei soldati ucraini'' caduti nella guerra con la Russia. Musk ha poi aggiunto che Zelensky ''è consapevole che potrebbe perdere in modo schiacciante'' alle urne ''nonostante abbia il controllo di tutti i mezzi di informazione'' e ''per questo ha annullato le elezioni''. Secondo Musk, ''la verità che è la gente dell'Ucraina disprezza'' Zelensky. Il patron di Tesla sostiene quindi l'attacco totale del presidente statunitense e sul suo social network scrive che Donald Trump "ha ragione a ignorare" Zelensky "e a cercare la pace indipendentemente'' da lui. Un incontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin "dipenderà in larga misura dalla nostra capacità di fare progressi nel porre fine alla guerra in Ucraina". Lo ha affermato il segretario di Stato americano Marco Rubio. Rubio ha dichiarato di aver discusso di questo incontro quando martedì ha incontrato il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in Arabia Saudita. "Non ci sarà un incontro finché non sapremo di cosa tratterà", ha specificato Rubio ai russi.
(Adnkronos) - Alessandro Papini, direttore comunicazione e relazioni esterne di Assolombarda, è tra i vincitori del premio 'Ufficio stampa di eccellenza', assegnato ogni anno dal gruppo Giornalisti Uffici Stampa, presieduto da Assunta Currà. Il riconoscimento è stato consegnato nella sala stampa della Regione Lombardia dal vicepresidente Marco Alparone. Papini, già dirigente responsabile della comunicazione istituzionale, eventi e digital di Regione Lombardia e componente dell'unità di crisi sanitaria Covid-19, giornalista pubblicista, è docente universitario e ha pubblicato diversi saggi e articoli sul tema della comunicazione strategica. La cerimonia di premiazione è stata per Papini l’occasione per una riflessione sul tema del rapporto tra comunicazione e informazione: "La comunicazione e l'informazione -ha affermato Papini- sono due pilastri fondamentali della società̀ contemporanea, interconnessi in un sistema dinamico che modella il pensiero collettivo e le decisioni individuali. Nell’era digitale, la velocità e l’accessibilità̀ dell’informazione sono aumentate esponenzialmente, ridefinendo le modalità̀ di interazione tra individui, istituzioni e media". Tuttavia, ha aggiunto, "la sovrabbondanza di informazioni può generare disinformazione e manipolazione, rendendo essenziale il pensiero critico. Le piattaforme digitali hanno amplificato la capacità di partecipazione democratica, ma hanno anche favorito la polarizzazione e l'eco-chamber effect. Il giornalismo tradizionale, pur rimanendo un riferimento per l’informazione verificata, deve adattarsi alle nuove logiche della comunicazione online. La trasparenza e l’etica della comunicazione sono quindi cruciali per garantire una società̀ informata e consapevole. Comprendere il rapporto tra comunicazione e informazione è quindi essenziale per navigare la complessità̀ del mondo contemporaneo. È quanto cerchiamo di fare in Assolombarda, integrando le funzioni di comunicazione con quelle di informazione, gestione eventi e digital. Per questa ragione -ha concluso Papini- il premio è un riconoscimento certamente non al singolo ma a tutta la struttura comunicazione e relazioni esterne dell’Associazione, a cui va il mio ringraziamento".
(Adnkronos) - "Abbiamo interpretato la possibilità di usare i fondi europei partendo dal nostro parco più iconico che è il parco del Valentino. Oltre ai 555 nuovi alberi messa a dimora andiamo a depavimentare 55mila metri quadri di asfalto, circa 15 campi da calcio, per creare una condizione ottimale per i nuovi alberi. Recuperiamo così molto di una fascia verde su cui possiamo piantumare". E' quanto riportato da Francesco Tresso, assessore con delega al Verde pubblico, viali alberati, parchi e sponde fluviali del Comune di Torino, al panel 'Il Paesaggio e la bellezza delle città - Piantare gli Alberi è facile e giusto?', uno degli incontri in programma alla IX edizione di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde, in svolgimento a Fiera Milano Rho fino al 21 febbraio 2025. "Abbiamo un piano strategico dell'infrastruttura verde e un piano di resilienza climatica -dichiara l’assessore-. A livello più diffuso, nella città, abbiamo un progetto chiamato 'I quartieri resilienti'. Attraverso strategie mirate abbiamo voluto creare una sorta di rifugio climatico soprattutto nell'area pericentrale di Torino, frutto di una sviluppo urbanistico industriale, all'inizio del Novecento, in cui si è costruito molto con sempre meno attenzione al verde. Abbiamo voluto così dare una percezione di maggiore vivibilità in queste aree tipicamente molto grigie", dice. Poi l’assessore si focalizza sugli interventi messi in atto dal Comune di Torino per ripristinare il verde perduto nel 2024 a causa degli eventi climatici: "A causa della siccità abbiamo perso circa 3mila alberi in pochi mesi. Abbiamo attivato un programma per cui ne sostituiremo 7mila", le sue parole.