INFORMAZIONI![]() Jacopo PaolettiSocial Network e/o Indirizzi IM: ● ![]() ● ![]() ● ![]() ● ![]() ● ![]() Jacopo Paoletti |
INFORMAZIONI![]() Jacopo PaolettiSocial Network e/o Indirizzi IM: ● ![]() ● ![]() ● ![]() ● ![]() ● ![]() Jacopo Paoletti |
(Adnkronos) - Ed Sheeran torna a sorprendere i fan con un nuovo viaggio musicale. Dopo aver esplorato folk, pop e collaborazioni internazionali, il cantautore britannico si avventura in un territorio inedito con 'Azizam', il singolo che segna l’inizio della sua nuova era musicale, in uscita domani e il primo estratto dal nuovo album ‘Play’, in arrivo in autunno. Un brano registrato in differenti versioni, coinvolgendo musicisti dalle differenti estrazioni musicali: Cina, India, Stati Uniti e Irlanda. 'Azizam' è una parola che in persiano significa 'mio caro' o 'mia amata'. Un termine dolce e affettuoso, che l’artista ha scelto come omaggio alle radici di Ilya Salmanzadeh, il produttore svedese di origine iraniana con il quale ha lavorato. Sheeran ha raccontato di essere rimasto affascinato dalla musica persiana e di aver voluto incorporare elementi di questa cultura nel suo nuovo sound. "La musica è un linguaggio universale" ha spiegato in una recente intervista al 'Tonight Show' di Jimmy Fallon, svelando alcune parti del suo nuovo, attesissimo, progetto discografico e anche il nuovo 'Old Phone', brano che parte come ballad, solo voce e chitarra, e il cui ritmo si fa più incalzante man mano che si va avanti. Un pezzo ispirato al vecchio telefono ritrovato mentre affrontava una causa legale: "E’ stato come una macchina del tempo - ha rivelato Sheeran -. Il primo messaggio era di un amico morto l’anno prima, il secondo un litigio con una ex". Un tema che sarà centrale anche nel video del brano, girato in un pub a Ipswich, Massachusetts, che porta il nome dello stesso brano. 'Azizam' è un brano ricco di suoni e fonde la classica melodia romantica di Sheeran, con la chitarra in primo piano, strumenti e ritmi ispirati al Medio Oriente, bassi potenti e un ritornello accattivante. Un mix originale che promette di conquistare le classifiche e anche TikTok. Per accompagnare 'Azizam', Sheeran ha girato un video che gioca con il concetto di amore universale e multiculturalità e da oggi uscirà un video con le immagini di grandi cuori fucsia (lo stesso colore scelto per la copertina del disco) disseminati in diverse città del mondo, da New York a Los Angeles, passando per Londra, Dubai, San Paolo, Città del Messico, Dehli e Dublino. Mentre a Milano, è la strofa del brano "Meet me on the floor tonight" a campeggiare sui maxischermi accompagnata da un Qr code. Con 'Azizam', Ed Sheeran inaugura il suo nuovo album in studio, 'Play', primo capitolo di una serie ispirata ai comandi multimediali: 'Play', 'Pause', 'Rewind', 'Fast-forward' e 'Stop'. Un concept innovativo, che segna un cambiamento rispetto alla sua precedente saga di album dai titoli matematici. "Quando avevo 18 anni - ha ricordato a Jimmy Fallon - ho avuto l’idea per un ciclo di dieci album. Ero fissato con Tarantino e dal suo progetto di realizzare dieci film, con progetti collaterali come 'Grindhouse'. Mi son detto ne faccio dieci anch’io e, ogni tanto, un side project". Per promuovere il nuovo brano, Sheeran ha regalato ai fan una performance a sorpresa a New Orleans, accompagnato dalla band di ottoni The Soul Rebels. Inoltre, ha lanciato una sfida su TikTok, dove imita ironicamente un influencer del fitness mentre ‘Azizam’ suona in sottofondo. Un modo per far entrare la sua musica nella quotidianità dei fan. Con il nuovo progetto, Ed Sheeran dimostra ancora una volta di essere un artista in continua evoluzione, capace di esplorare nuovi orizzonti senza mai perdere la sua identità. Il tour in India ha lasciato un segno profondo:, ha raccolto strumenti e sonorità della cultura Desi che hanno dato vita a un album vibrante, carico di energia positiva, che celebra la gioia, l’amore e la bellezza della vita. Ma c’è di più. 'Azizam', che dal 7 aprile ‘Azizam’ sarà disponibile in cd singolo e vinile, con l’aggiunta del brano inedito 'Crashing' (disponibile solo in quei formati), è anche il primo brano scelto per la nuova funzione di WhatsApp, di cui è testimonial: ora gli utenti potranno aggiungere colonne sonore ai propri Stati, attingendo da una libreria con milioni di brani. Un progetto che unisce musica e tecnologia, portando le sue note ovunque, in un solo tap. Tra i personaggi di maggior successo del 21esimo secolo, Sheeran è una vera macchina da record. Con oltre 76 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, domina ancora le classifiche globali, mentre in Italia ha collezionato numeri da capogiro: un disco di Diamante, 76 Platini e 18 Oro, che lo consacrano come l’artista internazionale più certificato nel nostro Paese. E ora apre un nuovo capitolo della sua carriera. 'Azizam' è solo la prima traccia, in attesa di premere Play. (di Federica Mochi)
(Adnkronos) - “Questo riconoscimento rappresenta il più importante di tutti, poiché la mia impresa è stata sempre ispirata ai principi di Vitruvio, che parla di solidità, bellezza e utilità. Il mio obiettivo, infatti, è stato costruire un’impresa solida, utile e bella, destinata a durare nel tempo". Così Brunello Cucinelli a margine della cerimonia di conferimento del dottorato di ricerca honoris causa in “Design per il made in Italy: identità, innovazione e sostenibilità” presso l’aula magna del rettorato dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Caserta. Durante l’evento Cucinelli ha tenuto una lectio magistralis in cui ha condiviso una riflessione legata alle sue radici e alla filosofia che guida la sua visione imprenditoriale. Partendo dalla sua infanzia in un casolare di campagna, ha raccontato come la natura e i principi di armonia con il creato lo abbiano formato sia come uomo che come imprenditore. Il suo cammino intellettuale è iniziato nel dialogo con gli amici e con la filosofia, in particolare con il pensiero di Kant, che lo ha indirizzato verso un’umanità in cui l’individuo è un fine, non un mezzo. Cucinelli ha sottolineato anche come la sua terra, l’Umbria, sia stata una fonte di ispirazione spirituale, grazie alla presenza delle figure di San Benedetto e San Francesco, che lo hanno guidato nel rispetto del mondo e delle sue bellezze. La sua visione imprenditoriale è quella di un “capitalismo umanistico”, che mette al centro la dignità dell’uomo e il rispetto per la natura, combinando solidità, utilità, bellezza e grazia. “Siamo arrivati a un punto in cui abbiamo bisogno di tornare ad essere importanti”, ha dichiarato Cucinelli. “Abbiamo bisogno di persone gentili, educate e garbate che affronteranno questo secolo, e sono convinto che il germoglio di questa umanistica rivoluzione si vede e si sente”, ha detto. L’imprenditore umbro ha inoltre invitato i giovani a diventare custodi del creato e a vivere secondo principi di bellezza, speranza e amore per l’umanità esortandoli ad affrontare le sfide future, come l’intelligenza artificiale, con spirito aperto e un cuore umano, ribadendo che “i giovani sono uomini di qualità” e devono ritrovare i grandi valori della famiglia, della politica, della religione e della spiritualità. Per Cucinelli, i giovani sono i precursori di una nuova rivoluzione umanistica, che darà vita a un “tempus novum”.
(Adnkronos) - Nel 2025 su 63 spiagge sono oltre 56mila i rifiuti raccolti e catalogati, una media di 892 rifiuti ogni 100 metri. In vista della Giornata nazionale del mare (11 aprile), Legambiente dà il via alla 35esima edizione di Spiagge e Fondali puliti (4-6 aprile), la storica campagna dell'associazione dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola, quest’anno realizzata con il supporto di Sammontana in qualità di partner principale, e presenta la nuova indagine Beach Litter 2025, una delle più grandi campagne di citizen science, condotta su 63 spiagge campionate (quasi il doppio rispetto all’edizione del 2024, in cui erano state 33) in 13 Regioni. Nel 2025, su un’area complessiva di 196.890 mq, sono stati 56.168 i rifiuti raccolti e catalogati. Una media di 892 rifiuti ogni 100 metri lineari. Rispetto all’edizione del 2024, si registra un peggioramento del 'grado di pulizia' delle spiagge, calcolato per il secondo anno utilizzando il Clean Coast Index (Cci), un indicatore utilizzato a livello internazionale che stabilisce il livello di pulizia di una spiaggia sulla base della densità dei rifiuti presenti nelle aree campione monitorate: il 28% delle 63 spiagge monitorate risulta avere un Cci corrispondente ad un giudizio 'spiaggia sporca' o 'molto sporca' (nel 2024 il valore delle due categorie era stato del 6,6%). Diminuiscono rispetto al 2024 le spiagge 'molto pulite', che passano dal 42% al 27%, e le spiagge 'pulite', dal 24,2% al 14%. La plastica rappresenta il 77,9% degli oggetti rinvenuti su tutte e 63 le spiagge campionate (43.776 sui 56.168 totali). Seguono con l’8,3% gli oggetti in vetro/ceramica, il 4,3% carta e cartone, il 3,6% metalli e il 2,4% legno. Tornando alla categoria plastica, tra gli 'osservati speciali' i 10 prodotti in plastica monouso e reti e attrezzi da pesca e acquacoltura che, a tre anni dalla loro messa al bando dalla Direttiva Sup (Single Use Plastics), rappresentano ancora il 40,5% del totale dei rifiuti monitorati. I mozziconi di sigaretta rappresentano il 7,5% del totale dei rifiuti, una media di 7 ogni 10 metri lineari di spiaggia. I cotton fioc in plastica, messi al bando in Italia dal 2019, sono il 5,6% del totale. “Da trentacinque anni Legambiente, grazie ai volontari e alle volontarie dei Circoli e alla collaborazione con associazioni, istituzioni, cittadini e imprese, realizza un importante lavoro di citizen science, raccogliendo, monitorando e classificando i rifiuti dispersi sulle nostre spiagge, un lavoro che ha anticipato e contribuito a far nascere i monitoraggi istituzionali in Italia e nel Mediterraneo - dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente - Ma il nostro impegno va anche oltre, con tante iniziative di raccolta dei rifiuti per contrastare i loro effetti negativi sull’ecosistema marino costiero e sensibilizzare verso stili di vita più sostenibili e comportamenti responsabili. Particolarmente importante è, in tal senso, che tutti noi facciamo la nostra parte per ridurre l’utilizzo di prodotti usa e getta. Prodotti che, nonostante l’approvazione di una direttiva europea che ha fissato obiettivi ambiziosi per la loro riduzione e messa a bando, nel caso della plastica monouso, di fatto continuano ad essere venduti ed utilizzati a causa della mancata definizione normativa del concetto di riutilizzabile, come denunciato già dalla nostra Indagine del Cliente Misterioso appena pubblicata”. Nell’ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti sono oltre 90 le iniziative in tutta Italia (di cui 76 aperte al pubblico) organizzate in 17 regioni (non solo costiere ma dell'entroterra, per la presenza di fiumi e laghi) da Legambiente e 78 dei suoi Circoli e Regionali, che rientrano tra le azioni che contribuiscono alla missione dell’Ue 'Restore our Ocean and Waters' per il 2030. Protagonisti centinaia di volontari e volontarie, tra cittadinanza, scuole, associazioni, aziende e amministrazioni comunali, equipaggiati di pinze raccogli-rifiuti e guanti.