(Adnkronos) - Il presidente del Comitato Militare della Nato, l’ammiraglio italiano Giuseppe Cavo Dragone, interviene a una conferenza in Senato dopo tre mesi dal suo insediamento, sottolineando l'importanza cruciale dell'Alleanza Atlantica come garanzia della sicurezza europea. Nel suo discorso, che l’Adnkronos pubblica nella sua versione integrale, evidenzia come la guerra in Ucraina abbia profondamente cambiato la percezione della sicurezza in Europa, mostrando l'urgenza di rafforzare le capacità difensive per affrontare minacce concrete e immediate, tra cui quella dell’asse formato da Russia, Cina, Corea del Nord e Iran. Rivela un dato notevole: del disimpegno degli Stati Uniti di cui si parla molto, al momento non c’è traccia nell’attività della Nato. Conclude sottolineando che, sebbene il futuro resti incerto, il multilateralismo e la coesione atlantica rimangono strumenti indispensabili per affrontare le sfide globali. “Desidero ringraziare il Presidente Gasparri e gli organizzatori per l'invito all'evento di oggi (FOTOGALLERY) che mi offre la possibilità di partecipare a questo stimolante momento di riflessione, dopo tre mesi dall'assunzione del mio incarico quale Presidente del Comitato Militare della Nato. La mia intenzione è di contribuire con qualche spunto ispirato dalla mia storia professionale e dalla mia attuale esperienza alla Nato. Quella che si vive a Bruxelles è una fase di straordinario interesse, al crocevia di accadimenti internazionali di grande portata, che sfrecciano davanti ai nostri occhi con accelerazioni incredibili, cambi di direzione improvvisi, frenate brusche. Sorge spontanea una domanda: stiamo assistendo ad un mondo in rapida evoluzione oppure ad una realtà che sta solo tentando di stabilizzarsi? In altre parole, a mio parere, lo scenario internazionale oscilla fra due prospettive: il Gattopardo di Tomasi: "se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi"; oppure, il pensiero di Alcide De Gasperi di un mondo proteso verso traguardi ambiziosi e l'Europa immaginata come "un appuntamento con la storia, un nuovo paradigma per l'avvenire del mondo, la sicurezza, la pace". Non sappiamo ancora dove il pendolo della Storia interromperà le sue oscillazioni. Ma è sempre importante ribadire alcuni elementi fattuali anche per evitare che il proliferare di narrative e strategie di disinformazione - diffuse dai nostri avversari in tutti i Paesi del perimetro occidentale - ne possano alterare la sostanza e la fondatezza obiettiva. La democrazia e la libertà sono valori per nulla acquisiti e per i quali dobbiamo combattere senza riserve. Non possiamo più pensare che qualcuno possa farlo al nostro posto. L'Alleanza atlantica è il nostro vero Scudo. In 75 anni di Storia non un centimetro di territorio Nato è andato perso. Il perimetro della convivenza civile e dei valori democratici si è progressivamente ampliato e - oggi - circa 1 miliardo di persone vivono e prosperano nell'ecosistema atlantico, dove la libertà è l'ossigeno irrinunciabile. Una storia indiscussa di successi: nessuno pensa di uscire dal perimetro dell'Alleanza, mentre tanti aspirano a farne parte. Da parte sua, l'Europa rimane un pilastro della sicurezza atlantica. Gli Stati europei membri della Nato (30 su 32) partecipano, tutti, attivamente e senza riserve, a presidiare l'Atlantico e l'Artico, il Fianco Est e quello Sud dell'Alleanza. La coesione della Nato è un bene prezioso che va salvaguardato ad ogni costo. La Russia ha invaso l'Ucraina tre anni fa. Ad oggi le due parti sono impegnate in una guerra di logoramento che ha imposto costi inaccettabili in termini di feriti e perdite di vite umane e, in particolare in Ucraina, determinato vaste distruzioni di centri abitati, infrastrutture civili e militari. Il diritto umanitario internazionale, che costituiva una delle poche garanzie e un valore autentico per un militare della mia formazione, è in piena crisi. Mentre oggi, come sapete, diversi Paesi si vedono costretti ad azioni impensabili, come - ad esempio - rivalutare la propria adesione alla Convenzione di Ottawa sul bando delle mine antiuomo. L'esigenza di investire nella Difesa è oggi una scelta doverosa e obbligata. La ragione principale non va cercata nelle tante discussioni sulla possibilità di un disimpegno degli Stati Uniti, di cui - vi posso assicurare - non vi è alcuna traccia nella pianificazione della Nato. La necessità deriva invece da valutazioni di natura squisitamente militare: la guerra in Ucraina ci ha insegnato che in Europa dobbiamo rapidamente attrezzarci ad uno scenario di guerra simmetrica convenzionale, se non vogliamo trovarci impreparati di fronte a scenari non più così impensabili, violenti, e diretti, come accade in Ucraina, verso i centri abitati, infrastrutture e popolazioni civili. La guerra è per sua natura cinica e violenta, lo sappiamo. Da militare vi posso dire che qualunque pianificazione strategica è tanto più efficace quanto più concentra la massima forza d'urto su uno specifico punto di fragilità dell'avversario. Se - come sta accadendo nello scenario ucraino - la guerra travolge ogni etica e consuetudine, abbiamo di fronte un'aggressione barbarica. La realtà è per noi molto semplice: dobbiamo colmare al meglio le lacune accumulate in anni di contenimento delle spese militari. Rimanere così esposti sarebbe un errore imperdonabile. I primi a pagarne il prezzo sarebbero i nostri figli, i nostri concittadini. In Ucraina, i nostri avversari hanno tolto ogni illusione su cosa siano capaci di fare. Vorrei provare, assieme a voi, a riflettere su alcuni aspetti di sostanza che hanno colto la mia attenzione dalla prospettiva di Bruxelles. Il primo è quello che io definisco l'insicurezza percepita o, più semplicemente, la paura di essere aggrediti e di non potersi difendere, che ha raggiunto livelli elevatissimi, soprattutto nei Paesi alleati lungo il confine orientale della Nato. È un dato che ho percepito in tante circostanze e visite negli ultimi tre mesi. La guerra in Ucraina ne è stata la principale cinghia di propagazione a livello globale. Sull'altro versante, anche la Russia ha ben compreso che nulla è scontato quando si comincia una guerra di aggressione e che occorre prepararsi a sostenere sacrifici ritenuti insostenibili nel lungo periodo, anche per la propria stabilità. L'impatto della guerra in Ucraina sulla psicologia collettiva è stato profondo. Stiamo sensibilizzando i cittadini al tema della cultura della sicurezza anche nella quotidianità; una iniziativa che appena alcuni anni fa sarebbe stata considerata inopportuna, se non addirittura eversiva. La guerra, da realtà lontana e astratta, si è via via imposta come una minaccia ai nostri confini e, oggi, si va proponendo come una presenza inquietante nelle nostre case. L'insicurezza percepita è all'origine di un apparente paradosso: mentre si aprono i negoziati per la pace in Ucraina, si prospetta una sovrapposizione degli interessi di potenza di Stati Uniti e Russia in Europa, nell'Artico e in Medio Oriente. Oggi, possiamo sperare in una fase di distensione sul piano internazionale, ma nella realtà è in atto una corsa al riarmo senza precedenti, che non riguarda solo l'Europa, ma anche i principali attori internazionali, dalla Cina all'India al Medio Oriente. Se sarà vera pace in Ucraina lo capiremo dunque dal ridursi dell'insicurezza percepita, che è una pessima consigliera, e dal diffondersi di un clima di distensione, che appare al momento non a portata di mano. In visita in Giappone nei giorni scorsi, il Segretario Generale della Nato ha confermato che l'asse fra Russia, Cina, Corea del Nord e Iran è vivo, vegeto e paurosamente incombente. I presupposti della nostra insicurezza sono sempre presenti e non potrebbe essere diversamente. Ma, la percezione della minaccia non si limita al settore militare, ma si estende anche a quello economico. Questi Paesi, nell'ambito del legame Brics, assieme ad altri Paesi, sono impegnati per creare un sistema economico e finanziario antagonista a quello occidentale e, in particolare, degli Stati Uniti. L'asse portante di questa iniziativa è la Cina. Da Bruxelles si percepisce come la richiesta agli europei di investire di più per la sicurezza del Vecchio Continente e di riequilibrare lo sforzo finanziario per la sicurezza Atlantica siano parte di una questione che esula dalle sole argomentazioni militari, e che la posizione americana non sempre venga pienamente compresa. Gli Stati Uniti spendono circa il 15% del bilancio militare per la sicurezza dell'Europa e chiedono una maggiore contribuzione degli Stati europei alla loro sicurezza. Assolutamente condivisibile. Nella mia veste di militare, lasciatemi tuttavia evidenziare come, in tutta la storia della Nato, gli Stati Uniti sono stati l'unico paese ad avere invocato l'articolo 5, coinvolgendo tutti gli alleati - e molti Partners - nella lotta globale contro Al Qaeda e il terrorismo. Purtroppo è ben noto come nei numerosi anni di impegno in Afghanistan e in Iraq i paesi europei abbiano pianto oltre 900 soldati un tributo amaro e chiarissima evidenza di una risposta pronta e solidale di tutti gli alleati europei. La Nato non è assolutamente in discussione, e mai lo sarà; mentre lo sono gli equilibri strategici che essa contribuisce a presidiare in maniera cruciale. Un altro aspetto è la vera - o presunta - crisi del multilateralismo, che la guerra in Ucraina ha messo in luce, costringendo alle corde le Nazioni Unite e ogni altro esercizio di cooperazione multilaterale. All'incontro di Riad del 18 febbraio scorso, gli Stati Uniti e la Russia hanno affrontato il tema della distensione e del ripristino delle relazioni bilaterali in una prospettiva di composizione ad ampio spettro dei reciproci interessi, dall'Europa, all'Artico, al Medio Oriente e al Mediterraneo allargato. I colloqui proseguono e questo è un fatto molto significativo. È interessante notare che, mentre si parla con sempre maggiore insistenza di un multilateralismo al capolinea, si discute parallelamente di un coinvolgimento delle Nazioni Unite per la creazione di una forza di interposizione in Ucraina, dell'impegno dei "Paesi volenterosi" per la pace in Ucraina, della costruzione di una Difesa europea. Di fatto, oggi come nei decenni trascorsi, il multilateralismo trova la sua vitalità nella volontà delle grandi potenze di comporre i propri interessi in una prospettiva di equilibri globali. Ci sono volute due guerre mondiali per dare vita alle Nazioni Unite e sarebbe imperdonabile sottostimare l'importanza di tali strumenti in una fase storica così povera di prospettive e soluzioni innovative. Se sarà vera pace in Ucraina non si potrà prescindere da sistemi di monitoraggio e garanzia internazionali tracciati da una cornice multilaterale. Come dicevo prima, non sappiamo ancora dove il pendolo della Storia fermerà le sue oscillazioni e ci auguriamo quanto più vicino a un riequilibrio sostanziale dei rapporti strategici che, a questo punto, avrà certamente una dimensione globale. Vorrei ricordare l'ammonimento del Presidente Eisenhower nel suo discorso del 16 aprile 1953 "Chance for Peace" che disse: "questo è un mondo in armi ... Questo non è affatto un modo di vivere, in alcun senso legittimo. Dietro le nubi di guerra c'è l'umanità appesa ad una croce di ferro.", ovvero alle armi. La mia speranza è che la fase che stiamo vivendo possa rappresentare un'opportunità per costruire una cornice di distensione delle relazioni internazionali, già sperimentata con successo in alcune epoche del dopoguerra e, quindi, non impossibile da raggiungere anche questa volta”.
(Adnkronos) - "Oggi, martedì 15 e mercoledì 16 aprile si svolgono regolarmente le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali della scuola, operazioni messe in dubbio da un decreto monocratico emesso dal presidente della Quarta Sezione Ter del Tar Lazio, che ha disposto la sospensione delle elezioni che si concluderanno il 16 aprile nel comparto Istruzione e Ricerca: la richiesta di blocco era stata prodotta da una istanza cautelare proposta da un sindacato che contestava l’esclusione dalle liste elettorali comunicata dall’Aran con note ufficiali del 25 e 26 marzo". E' quanto si legge in una nota del sindacato Anief. (Video) "Tra le organizzazioni rappresentative - ricorda - l’Anief si conferma per la sua vitalità e proposizione di un nuovo modo di fare sindacato: nei tre giorni di voto, i lavoratori della scuola avranno la possibilità di fare crescere ancora di più chi negli ultimi anni ha dato prova della sua azione sindacali con i fatti: l’obiettivo dichiarato del sindacato autonomo è quello di cambiare e migliorare il futuro contratto e dare maggiore forza al sindacato per tutelare i diritti dei lavoratori. L’Anief – che si presenta a questo appuntamento dell’urna con 9 mila candidati, le liste presentate nel 70% delle scuole, nel 90% degli enti di ricerca, nel 50% degli atenei e nel 30% degli Afam – può contare su un primo importante risultato: rispetto al 2021, ha infatti già raggiunto l’incremento delle deleghe del 30%". Come ha ribadito il leader Anief Marcello Pacifico, “sono tantissime le vittorie ottenute in questi tre anni dal sindacato, segno dello studio e della capacità di influire nella tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola italiana. C’è un colloquio costante con la Corte costituzionale su tante tematiche: dall’indennità di vacanza contrattuale, che abbiamo sbloccato con il decreto anticipi, all’obbligo vaccinale che ha visto una revisione della normativa, all’autonomia differenziata. Ma ci sono molte altre materie, come carta docente, bonus mamme, ferie, ecc. Siamo in attesa anche per il riconoscimento del servizio prestato presso le scuole paritarie. Sono battaglie che portiamo avanti in tutti i tribunali d’Italia per la tutela dei precari soprattutto: 26 milioni di risarcimento sono una grande cifra. Abbiamo anche un dialogo con il parlamento italiano: nell’ultimo anno e mezzo abbiamo fatto cambiare la legge sulla ricostruzione della carriera, le leggi sul risarcimento della reiterazione dei contratti a termine. E' importante dare voce al sindacato: chiediamo con forza il voto perché non si votano solo le rsu ma si vota anche per la rappresentatività dei sindacati per il prossimo triennio. L’Anief c’è e vogliamo essere insieme a chi crede che tutelare i propri diritti è uno dei compiti di tutta la comunità educante”.
(Adnkronos) - Il Giro d’Italia della Csr, l’evento itinerante del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale, continua il suo viaggio attraverso l’Italia per promuovere il confronto e condividere esperienze e progetti legati alla sostenibilità. Il prossimo appuntamento è a Roma, il 14 aprile alle 9.30 all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per un incontro dal titolo 'Consapevolezza, inclusione, co-creazione'. L’evento, organizzato in collaborazione con l’ateneo romano, i master executive Maris e Memis e con l’associazione Anima per il sociale nei valori d’Impresa, è incentrato sull’importanza di fare rete. “È in atto in processo di trasformazione che richiede la collaborazione dei diversi attori sociali - dichiara Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone - Ormai è chiaro che quando un progetto è condiviso negli obiettivi, nel modo di operare e di comunicare, i risultati positivi arrivano con soddisfazione per tutti i soggetti coinvolti e soprattutto per i beneficiari”. Ad aprire i lavori della tappa romana, che si svolgerà in presenza nella Sala del Consiglio della Facoltà di Economia, via Columbia 2, sarà Rossella Sobrero insieme a Nathan Levialdi Ghiron, Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. “In un mondo che cambia con velocità crescente - dichiara il Rettore - le università hanno il compito non solo di formare competenze, ma di attivare connessioni. Collaborare al Giro d’Italia della Csr significa valorizzare la nostra vocazione pubblica: unire saperi, territorio e responsabilità sociale. Non è solo una tappa, è un passo in avanti nella direzione di un’università sempre più aperta, inclusiva e consapevole del proprio ruolo trasformativo”. Anche Sabrina Florio, presidente di Anima per il sociale nei valori d’impresa, porta il suo contributo all’apertura dei lavori. “Il difficile momento storico che stiamo attraversando ci pone di fronte alla necessità di mettere la sostenibilità al centro, accelerando la trasformazione del business e cogliendo nuove opportunità di investimento e di crescita - commenta - Le sfide di enorme portata del prossimo futuro richiedono l’impegno e la collaborazione di tutti. Valori come consapevolezza, inclusione, co-creazione, devono essere i pilastri fondamentali attraverso cui agire, per costruire un modello di business capace di conciliare competitività economica con benessere socio-ambientale, utilizzando al meglio le risorse disponibili”. La tappa di Roma del Giro d’Italia della Csr è l’occasione per presentare diversi progetti avviati sul territorio, che hanno coinvolto attivamente anche giovani studenti. È il caso del progetto di co-housing intergenerazionale 'Insieme siamo migliori', nato per unire le esigenze degli universitari fuori sede in cerca di un alloggio a costi sostenibili e quelle delle famiglie, delle coppie e degli anziani disposti a condividere spazi poco utilizzati della loro abilitazione a fronte di un contributo alle spese, di un piccolo aiuto domestico o di semplice compagnia. A raccontare l’esperienza, che grazie alla cassa di risonanza del Salone punta a essere replicata in altre città, sarà Bianca Sulpasso, delegata all’Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Sempre in tema di emergenza abitativa, punta invece a ripopolare i piccoli borghi il progetto del comune di Artena, a 30 km da Roma nell’alta valle del fiume Sacco, esempio di resilienza e di capacità di rinnovamento che entra a far parte di 'Insieme siamo migliori', e che sarà raccontato da Livia Latini, assessore all’Urbanistica e Architettura del Comune di Artena. Il suo contributo sarà seguito dalla presentazione della nuova 'Guida per comunità coraggiose - Rimedi contro lo spopolamento' presentata da Dario Poligioni, Business Developer di Next - Nuova Economia per Tutti. Diversi altri progetti di inclusione e rigenerazione sociale e urbana saranno presentati da Stefano Bani, membro del Consiglio Direttivo di Retake Roma, e da Dario Nanni, presidente della Commissione Giubileo. Il secondo panel dedicato ai progetti sul territorio sarà incentrato sul caso 'Welfare di Comunità Colombi', un progetto pensato per i migranti ma non solo, che riguarda la struttura di accoglienza per minori di Via dei Colombi 190 a Roma, diventata oggi un luogo aperto capace di entrare in connessione con il territorio. Il progetto nasce dalla necessità di valorizzare l’abitare e il capitale sociale del quartiere, Torre Maura, e della periferia dove si trova la struttura di accoglienza. Grazie ad un importante lavoro di co-progettazione con il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale, il Programma Integra e le cooperative Fai, Il Cammino, Parsec e Spes contra Spem, sono state attivate una serie di attività e laboratori aperti a tutti, che puntano a promuovere la coesione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini e dei Minori Stranieri Non Accompagnati attraverso lo sviluppo dell’empowerment giovanile, comunitario e della mediazione sociale. Il progetto coinvolge anche le organizzazioni e realtà presenti nel Municipio VI, tra cui l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, grazie all’impegno del Master di secondo livello Maris-Rendicontazione Innovazione Sostenibilità diretto dalla professoressa Gloria Fiorani. A raccontare il 'Welfare di Comunità Colombi' saranno Stefania Milone, dirigente U.O. Protezione Persone minore età Roma Capitale; Valentina Fabbri, presidente del Programma Integra; Lorenzo Guerra, studente dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. “Il successo di un master come il Maris si misura anche dalla capacità di stimolare la collaborazione intersettoriale e la nascita di progetti innovativi di sviluppo sostenibile in risposta ai bisogni dell’amministrazione, dell’azienda, dell’ateneo, dell’istituto scolastico, del territorio, del cittadino, con un approccio win-win in grado di coinvolgere attivamente e valorizzare talenti e competenze di allievi, docenti e partner - commenta Gloria Fiorani, direttrice dei Master Maris e Memis - Scoprire che Roma Capitale aveva inserito i Master come partner privilegiati nell’Avviso pubblico di co-progettazione con Enti del Terzo Settore 'Welfare comunità Colombi' è stato motivo di grande soddisfazione e orgoglio perché significa che è riconosciuta la concreta capacità di creare valore sul territorio”. Per continuare a favorire la comunicazione tra istituzioni e i cittadini, anche la tappa di Roma ospiterà alle 11.30 una sessione di dialogo con le istituzioni, moderata da Rossella Sobrero, a cui prenderanno parte Carmela Pierri, Responsabile Uos Formazione e Comunicazione Inpm - Istituto Salute Migranti; Romano Amato, assessore ai Servizi Sociali del Municipio VI di Roma Capitale; Manuel Onorati, presidente del Cus Roma Tor Vergata e Luana La Bara, ricercatrice Rome Technopole. La conclusione della tappa sarà invece affidata a Marco Meneguzzo, professore onorario dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. I lavori proseguiranno nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, con il seminario di presentazione della ricerca coordinata dalla professoressa Fiorani nell’ambito del progetto Grins - Growing Resilient, INclusive and Sustainable 'Mitigazione e adattamento al rischio climatico. Le imprese e le istituzioni della Regione Lazio sono pronte?'. Il prossimo appuntamento con il Giro d’Italia della Csr sarà invece a Torino il 12 maggio 2025.