(Adnkronos) - Una notte speciale attende gli amanti della musica e del divertimento adrenalinico: sabato 26 luglio, Mirabilandia festeggia il suo 33° compleanno in collaborazione con MTV e l'attesissimo DJ set di Damante, tra i più noti DJ del panorama italiano. Per celebrare questo importante traguardo, il parco prolungherà l’apertura fino all’1 di notte, offrendo ai visitatori l'occasione di vivere l’adrenalina delle attrazioni anche in notturna, in un’atmosfera completamente nuova, dove musica, luci e divertimento si fondono per dare vita a un’esperienza memorabile. La serata si aprirà alle ore 22:00 con deejay set e show case organizzati in collaborazione con Esse Magazine: sul palco si alterneranno Dj Salif, che animerà la serata con musiche che spaziano tra hip hop e reggaeton e il cantante Abby 6ix, uno degli artisti più seguiti e rispettati della nuova scena rap italiana. A partire dalle 23:30, dalla sua consolle, Damante animerà la notte con un mix di sonorità energiche e le sue hit più amate, trasformando Mirabilandia in una grande festa sotto le stelle. "Far divertire e sognare i nostri ospiti è il modo più bello di festeggiare il nostro compleanno. In questi anni abbiamo accompagnato generazioni tra sorrisi, adrenalina e ricordi che durano nel tempo - commenta Sabrina Mangia, Managing Director di Mirabilandia - I bambini degli anni ’90 oggi tornano al parco con i propri figli, segno che Mirabilandia è rimasta nel cuore di molti. Continuiamo a rinnovarci per offrire esperienze capaci di coinvolgere tutti: famiglie, ragazzi e adulti, perché ognuno possa vivere il parco in modo unico e continuare a collezionare ricordi.” “Essere al fianco di Mirabilandia in occasione del suo trentatreesimo compleanno è per noi un grande privilegio e motivo di orgoglio. Questa serata è l’occasione perfetta per festeggiare non solo il Parco divertimenti più grande d’Italia con la musica di MTV, ma anche il recente debutto di Nickelodeon Land, l’area tematica dedicata ai più piccoli, inaugurata ad aprile, che rispecchia perfettamente lo spirito di divertimento, fantasia e avventura che ci unisce” ha dichiarato Manuela Vagnetti, AdSales Director in Paramount. L’evento è incluso nel biglietto di ingresso a Mirabilandia e sarà anche un’occasione straordinaria per godere fino a tarda notte del divertimento delle tante attrazioni e degli spettacoli in programma. A partire dalle 17.00 sarà attiva una speciale promozione con entrata al Parco – evento incluso - da soli €14,90.
(Adnkronos) - “La cultura della formazione serve, è indispensabile per il sistema produttivo, per il mercato del lavoro e per le persone, per affrontare problemi complessi derivanti dall'innovazione tecnologica e da quelle organizzative o dalla necessità di migliorare il rapporto con i fornitori e i clienti. Fattori che fanno leva sulle risorse umane. La capacità di adeguarle è decisiva per rafforzare anche il sistema degli investimenti”. Così Natale Forlani, presidente di Inapp (Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche), all’Assemblea pubblica di Assolavoro Formazione, oggi a Milano. Un appuntamento che ha permesso di approfondire i risultati della ricerca 'Il mercato dei servizi per la formazione in Italia' condotta da Assolavoro DataLab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro. Per il presidente di Inapp, “la consapevolezza di dover investire sulle risorse umane si sta diffondendo nelle imprese perché l'utilizzo delle tecnologie oggi è determinante per far crescere la produttività, migliorare le organizzazioni". "Le tecnologie sono il capitale investito, le competenze e i lavoratori - analizza Forlani - rappresentano la possibilità di utilizzarle Bisogna però diversificare l'offerta formativa. Non basta quella scolastica, non basta quella universitaria. Servono tutte e due, ma bisogna investire quotidianamente nell'aggiornamento delle competenze". "Quindi servono più attori che producano offerta formativa, a partire dalle imprese negli enti bilaterali. Da coloro che interpretano l'incontro domanda-offerta di lavoro e quell'insieme di politiche attive che purtroppo in Italia dobbiamo fare degli sforzi notevoli per migliorare”, conclude.
(Adnkronos) - L’88% degli italiani ritiene importante integrare fonti rinnovabili nei propri sistemi di riscaldamento domestico. Un dato che conferma la crescente attenzione verso tecnologie capaci di coniugare rispetto ambientale, risparmio e comfort abitativo. Sono i dati della recente indagine Bva Doxa per Ariston, condotta su un campione rappresentativo di cittadini italiani tra i 25 e i 64 anni; analizzando le percezioni e le preferenze degli italiani riguardo agli impianti di riscaldamento. Secondo lo studio, in particolare, il 58% degli intervistati individua nelle pompe di calore e nei sistemi ibridi le soluzioni ideali, in sostituzione delle caldaie tradizionali, mentre il 68% identifica l’efficienza energetica come il criterio principale nella scelta di un nuovo impianto. Ulteriormente, il 37% si orienta verso i sistemi ibridi, apprezzandone la versatilità, mentre un aggiuntivo 21% predilige pompe di calore autonome. Scelte che dimostrano come il tema della sostenibilità sia ormai radicato nella nostra quotidianità, anche grazie a una forte fiducia nella tecnologia: l’86% reputa questi impianti affidabili, e il 77% è convinto che garantiscano un comfort superiore rispetto ai sistemi convenzionali. Ma l’interesse non si ferma al solo aspetto ambientale. L’innovazione è sempre più vista come un’opportunità di valorizzazione economica del proprio immobile: l’85% del campione riconosce che l’adozione di un impianto innovativo può accrescere il valore della casa. Un investimento consapevole, dunque, che riflette una nuova sensibilità verso l’efficienza energetica come leva concreta di risparmio e miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, permangono alcune barriere: il costo iniziale elevato è percepito come ostacolo dal 66% degli italiani, seguito dalla difficoltà di installazione (32%) e dalla scarsa conoscenza degli incentivi disponibili (30%).