(Adnkronos) - "Sto vivendo il mio sogno, ed è tutto bellissimo". Jannik Sinner trionfa a Wimbledon 2025 e per una volta fatica a contenere le emozioni. L'azzurro, numero 1 del mondo, in finale oggi 13 luglio ha battuto lo spagnolo Carlos Alcaraz per 4-6, 6-4, 6-4, 6-4. Il 23enne diventa così così il primo italiano a vincere nel tabellone singolare di Wimbledon. Kate Middleton, moglie del principe ed erede al trono William, nel ruolo di patrona del torneo, ha consegnato il trofeo al tennista azzurro, campione di Wimbledon 2025. "Comincio da Carlos. Hai giocato un torneo incredibile, grazie per il giocatore che sei, è difficilissimo affrontarti. Abbiamo un grande rapporto fuori dal campo e stiamo costruendo una grande rivalità in campo grazie ai migliori team del mondo", ha detto Sinner rivolgendosi a Alcaraz. "Vedere i miei genitori qui, mio fratello è meraviglioso. Un grazie speciale a mio fratello perché non c'è la Formula 1 e quindi è potuto volare qui", ha detto Sinner riferendosi al fratello che al Roland Garros, un mese fa, aveva marcato visita preferendo la Formula 1. "Quella di Parigi è stata una sconfitta dura, ma bisogna usare la sconfitta per continuare a lavorare. Sono grato per essere in salute, per essere circondato da persone che veramente contano per me", ha continuato Sinner ripensando al k.o. incassato al Roland Garros. "L'ultimo game ho servito molto bene, ma al meglio dei cinque set ogni momento può cambiare la partita e sono felice di aver tenuto saldi i nervi", ha detto riferendosi agli ultimi momenti del match. Il tappo di champagne? Una cosa che può succedere solo a Wimbledon, è un torneo molto costoso", ha detto Sinner ridendo in relazione al curioso episodio avvenuto in avvio di secondo set, quando il gioco è stato brevemente interrotto perché dalle tribune è piovuto in campo un tappo di champagne. "Veramente è un onore meraviglioso, sto vivendo il mio sogno ed è tutto bellissimo. Voglio veramente ringraziare il mio team e chi è venuto qui per questa giornata speciale. Continuiamo a spingere per diventare un tennista migliore ma soprattutto una persona migliore", ha concluso Sinner prima dei ringraziamenti di rito: "Grazie anche ai raccattapalle che lavorano tanto per renderci la vita più facile. E soprattutto al pubblico che ci ha sostenuto per queste settimane. Grazie di cuore a tutti". "Perdere è difficile, soprattutto in finale. Prima di tutto voglio fare le congratulazioni a Jannik, per quanto fatto in queste settimane ti sei meritato questo trofeo. Sono contento per te, continua così. Continuiamo a coltivare la nostra amicizia fuori dal campo e la nostra rivalità in campo", ha detto Carlos Alcaraz durante la premiazione. "Sono molto orgoglioso di quello che sto facendo in questa stagione. Ho ritrovato l'entusiasmo di giocare, ho la fortuna di avere il mio team e la mia famiglia qui e senza di loro non sarebbe possibile giocare un grande tennis. Fin qui è stato un grande viaggio e voglio continuare a portare gioia in campo. Tornerò sicuramente qui, Wimbledon è uno dei più bei tornei del circuito, amo giocare qui, c'è una bellissima atmosfera", ha continuato Alcaraz. "Grazie speciale al re di Spagna, per me è un onore il fatto che è volato qui per sostenermi e assistere alla finale, sono molto grato", ha concluso Alcaraz.
(Adnkronos) - “Il sistema di formazione professionale è largamente sottoutilizzato dalle persone e dalle imprese. C'è una perdita di grandi opportunità, sia economiche sia di implementazione del capitale umano delle aziende. E’ un sistema che va migliorato e va promosso mettendo a fattor comune le migliori competenze di operatori privati e di soggetti pubblici”. Così Agostino Di Maio, neoeletto presidente di Assolavoro Formazione, intervenendo durante l’Assemblea pubblica di Assolavoro Formazione, oggi a Milano. L’incontro ha offerto l’occasione per analizzare i dati della ricerca 'Il mercato dei servizi per la formazione in Italia' condotta da Assolavoro DataLab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, da cui emerge che il potenziale di crescita del settore è enorme: il mercato della formazione professionale per adulti ha generato nel 2022 un fatturato di oltre 3,2 miliardi di euro. “La formazione professionale nel mondo del lavoro - riflette Di Maio - è il vertice di una piramide rovesciata sul quale poggia tutto il mercato del lavoro. E’ fondamentale per l'aggiornamento delle competenze, per l’upskilling e il reskilling, per la riduzione delle transazioni, per il rapporto con la scuola e per la gestione delle pratiche fragili dei lavoratori, oltre che per ridurre il tasso di inattività, la vera piaga del nostro mercato del lavoro. La formazione serve sempre, in ogni fase, e oggi in Italia ci sono ampi margini di miglioramento”. Dall'incontro emerge una frammentarietà regionale quando si parla di formazione professionale. Un aspetto dovuto a “un'impostazione costituzionale che nell'attribuire alle Regioni la competenza esclusiva in materia di formazione professionale non favorisce l'adozione di standard uguali sul territorio nazionale", spiega Di Maio, che aggiunge: "Su questo lavoriamo proficuamente con molte Regioni e cerchiamo di condividere le buone pratiche. È un lavoro molto faticoso che potrebbe essere svolto con più efficacia”. Infine, il neoeletto presidente esprime la sua visione di Assolavoro Formazione, “un'associazione che raccoglie i migliori player sul mercato”. “La nostra formazione è orientata al placement. Il nostro contratto collettivo prevede che almeno il 35% dei discenti trovino un lavoro e riteniamo che il placement sia un elemento di qualità e di misurazione dell'efficacia della formazione, che dovrebbe essere anche estesa ad altri contesti”, conclude.
(Adnkronos) - "Siamo nuovamente qui all’Eco Festival per rafforzare l’impegno di Enel sul tema. In questo contesto, in particolare, raccontiamo il nostro lavoro verso una mobilità diversa e sostenibile, fondamentalmente elettrica, nella quale da anni abbiamo dato prova di credere con impegno ed investimenti”. Sono le parole di Simone Tripepi, Ceo di Enel X Way Italia e responsabile del Charging Point Operator in Enel X global retail, alla presentazione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’. Un evento, alla terza edizione, che fa il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. “Come già visto l’anno scorso, quello dell’Eco Fest è un contesto capace di amplificare efficacemente quello che è il nostro pensiero, per questo ritorniamo, facendo anche il punto della situazione rispetto a quello che è successo dall’anno scorso ad oggi. - prosegue Tripepi - Per quanto concerne le infrastrutture di ricarica, il nostro impegno più tangibile, che continuano ad essere presenti in numero importante sul territorio italiano, abbiamo portato innovazioni tecnologiche che rendono più semplice la vita e l’esperienza di chi usa le infrastrutture di ricarica, ad esempio implementando la possibilità di effettuare il pagamento per la ricarica con carta di credito o di debito. Proprio in questo mese di luglio infatti celebriamo il lancio dei nostri primi 400 pos fisici nelle infrastrutture di ricarica, oltre ai 3400 pos virtuali, un’innovazione tecnologica non banale”. “Per celebrare questo evento abbiamo un’offerta commerciale, proponiamo infatti tariffe di ricarica scontate per chi carica sui pos della rete Enel, un gesto che dimostra quanto continuiamo a credere nello sviluppo della rete infrastrutturale. - conclude - Rispetto alla scorsa edizione dell’Eco Festival abbiamo installato altri 2000 punti di ricarica sul territorio italiano e, da qui a fine anno, ne metteremo giù altri 3000”.