(Adnkronos) - E' salito ad almeno 82 morti, tra cui 28 bambine, il bilancio della devastante alluvione che ha colpito il Texas centrale il 4 luglio. Nella contea di Kerr, dove è esondato il fiume Guadalupe, almeno 40 adulti e 28 bambini sono stati uccisi, secondo quanto dichiarato dalle autorità. I soccorritori stanno ancora cercando almeno 41 persone disperse. Tra loro ci sono 10 ragazze e un'animatrice del Camp Mystic, un campo estivo femminile lungo il fiume Guadalupe, il cui livello si è alzato di oltre 6 metri in meno di due ore durante il picco dell'alluvione. Per supportare le operazioni di soccorso sono stati impiegati anche più di 100 veicoli aerei, nautici e terrestri, ha affermato l'ufficio dello sceriffo. La Guardia Nazionale del Texas e la Guardia Nazionale Aerea hanno schierato elicotteri Black Hawk per supportare le operazioni di ricerca e soccorso. Le operazioni di salvataggio hanno "portato al recupero di 520 persone", ha affermato l'esercito del Texas, tra cui 361 evacuazioni aeree effettuate con i Black Hawk e 159 salvataggi via terra. Intanto nuove piogge hanno già iniziato a ingrossare i corsi d'acqua nella contea di Kerr, secondo quanto ha avvertito lo sceriffo. Il governatore Greg Abbott ha affermato che le inondazioni improvvise continuano a rappresentare un pericolo per diverse zone del Texas, poiché sono previste "piogge più intense" .
(Adnkronos) - "Limite di velocità a 30km all'ora? Attendiamo una vera concertazione, cosa che purtroppo l'assessore Patanè non è abituato a fare. In certe zone, in certe vie o anche in certi rioni di Roma potremmo anche essere favorevoli per una sicurezza dei pedoni e dei tavoli che abbiamo all'aperto come pubblici esercizi, in altre parti della città rischieremmo degli autogol clamorosi. Però auspichiamo un incontro con delle proposte sia sui rioni che sulle vie. La nostra vuole essere un'apertura con approfondimento. Non può essere, come già avvenuto in altre casi, che tutto si risolve con un provvedimento dall'alto e in una settimana si vuole approvare tutto, come già successo con questa amministrazione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, l'organizzazione di rappresentanza dei pubblici esercizi capitolini, commenta l'annuncio su Roma a 30 all'ora fatto all'Adnkronos dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patané.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”