(Adnkronos) - Donald Trump detta la linea sull'Ucraina: armi subito a Kiev, tra cui i missili Patriot, e per la Russia solo cinquanta giorni per arrivare alla pace, altrimenti partiranno nuove sanzioni. L'ultimatum a Putin è stato annunciato durante un incontro con il segretario generale della Nato, Mark Rutte nello Studio Ovale. "Applicheremo dazi molto severi se non avremo un accordo entro 50 giorni, dazi pari a circa il 100%", ha affermato Trump, specificando che si tratterà di "dazi secondari", mirati ai rimanenti partner commerciali della Russia, con l'obiettivo di compromettere la capacità di Mosca di resistere alle già consistenti sanzioni occidentali. Trump ha espresso il proprio disappunto, dichiarando di essere "molto, molto scontento" di Putin. Ha sottolineato l'esaurimento della sua pazienza, in risposta al rifiuto del leader russo di porre fine all'invasione dell'Ucraina. "Pensavo che avremmo avuto un accordo due mesi fa, ma sono solo discorsi. Poi arrivano i missili a Kiev e uccidono 60 persone, si deve fermare, questo deve finire", ha detto. Parlando alla Casa Bianca insieme a un Rutte visibilmente soddisfatto, il presidente degli Stati Uniti ha poi annunciato di aver concordato "un accordo molto importante", in base al quale "miliardi di dollari di equipaggiamenti militari saranno acquistati dagli Stati Uniti e destinati alla Nato. E saranno rapidamente distribuiti sul campo di battaglia". e consegne di armi saranno complete e includeranno le batterie di missili Patriot, di cui l'Ucraina ha disperatamente bisogno per la sua difesa aerea contro il quotidiano assalto aereo russo. "È tutto: sono i Patriots. Sono tutti quanti. È una dotazione completa, con le batterie", ha detto Trump. Non è entrato in ulteriori dettagli, ma ha chiarito che le armi sarebbero state interamente pagate dagli alleati europei di Washington e che le consegne iniziali dei missili sarebbero avvenute "entro pochi giorni". Rutte ha confermato che l'Ucraina riceverà "un numero massiccio" di armi e ha sottolineato che "se oggi fossi Vladimir Putin, riconsidererei la possibilità di prendere i negoziati sull'Ucraina più seriamente di quanto non stia facendo al momento". Da parte sua ul capo della politica estera dell'Ue, Kaja Kallas, ha commentato che la scadenza proposta da Trump, sebbene "molto positiva", è eccessivamente dilatata nel tempo. "Cinquanta giorni sono molto lunghi se vediamo che vengono uccisi civili innocenti ogni giorno", ha puntualizzato Kallas. Dopo l'annuncio, Zelensky ha parlato al telefono con Trump, ringraziandolo "per la disponibilità a sostenere l'Ucraina e a continuare a lavorare insieme per fermare le uccisioni e stabilire una pace duratura e giusta". "È importante che abbiamo un rapporto così buono e che i paesi dell'Alleanza si stiano impegnando per aumentare la spesa per la difesa", ha detto ancora Zelensky, spiegando di aver discusso con Trump di "mezzi e soluzioni necessari per garantire una migliore protezione della popolazione dagli attacchi russi e rafforzare le nostre posizioni. Siamo pronti a lavorare nel modo più produttivo possibile per raggiungere la pace". "Abbiamo concordato di sentirci più spesso al telefono e di coordinare i nostri passi anche in futuro. Grazie, Signor Presidente! Grazie, America!", ha concluso.
(Adnkronos) - Le agenzie per il lavoro sono partner strategici per gli istituti scolastici nella progettazione e realizzazione di percorsi di orientamento basati su dati, risorse e testimonianze. Le agenzie possono rappresentare anche un valido supporto nella formazione dei 'docenti tutor', mettendo a disposizione competenze tecniche per interpretare correttamente le dinamiche del mercato del lavoro a livello territoriale e offrendo percorsi di rafforzamento delle skill orientative dei docenti stessi. Per meglio garantire il raccordo tra scuola e lavoro, a maggio 2024 Assolavoro ha sottoscritto con il ministero dell’Istruzione e del Merito un protocollo d’intesa per sostenere e accompagnare le istituzioni scolastiche nella realizzazione di percorsi di orientamento all’occupabilità. A tal proposito, Assolavoro ha realizzato la piattaforma 'Spazio orientamento', ideata per supportare presidi e docenti nella creazione di percorsi di orientamento efficaci e offrire agli studenti analisi sempre aggiornate sul mercato del lavoro. Le agenzie per il lavoro sono partner strategici per la creazione degli Istituti tecnologici superiori (Its). Gli Its, costituiti in fondazioni, realizzano percorsi formativi solitamente biennali, a volte triennali, sulla base di piani predisposti dalle programmazioni regionali, riconosciuti dal Mim. Assolavoro promuove e partecipa attivamente agli Its avendo creato I-Crea academy assieme ad Afol metropolitana, Istituto Kandinski, Città Metropolitana di Milano, Comune di Pieve Emanuele, Triennale di Milano, Istituto Besta, Università Carlo Cattaneo e Laba. I-Crea nasce per formare professionisti capaci che sappiano combinare tecniche tradizionali con abilità e conoscenze innovative legate alla digitalizzazione.
(Adnkronos) - Nuovo record per gli energy manager, l'esperto in gestione dell'energia, nel 2024: sono 2571 le nomine totali (+19% tra il 2014-2020 e +4% 2020-2024) di cui 1752 da soggetti obbligati (+17% 2014-2020 e +3% 2020-2024). Questi i dati del Rapporto ufficiale sugli energy manager nominati in Italia, predisposto da Fire e presentato in occasione del webinar 'Presentazione del Rapporto Gli Energy Manager in Italia 2025'. "C'è stato un trend tendenzialmente crescente che si è interrotto solo fra il 2021 e il 2022 a causa della pandemia e della forte riduzione dei consumi registrata in quel periodo - spiega Dario Di Santo, direttore Fire - Appena c'è stata una ripresa, le statistiche sono tornate a salire raggiungendo nuovi record". "Complessivamente abbiamo 1869 energy manager che sono meno delle nomine perché per le realtà medio-piccole spesso un consulente opera per più soggetti, quindi ovviamente non c'è un'equivalenza fra nomine ed energy manager", osserva. Da segnalare "una continua crescita della parte femminile che è arrivata al 12%, era al 10% l'anno scorso, al 7% 3-4 anni fa" e che "un terzo delle nomine viene da soggetti non obbligati che quindi ritengono un energy manager comunque fondamentale per le loro attività". Dal punto di vista dell'inquadramento, "se parliamo dei soggetti che scelgono di nominare un proprio dipendente, vediamo che per il 28% sono dirigenti, per il 34% quadri, per il 38% hanno altre posizioni all'interno dell'azienda. Dopodiché un 33% circa delle nomine riguarda consulenti esterni. L'energia gestita è pari a 95 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio". Di Santo sottolinea nel suo intervento che "usare meglio l'energia conviene non solo in termini di bolletta: c'è la riduzione delle emissioni, sia climalteranti sia nocive, c'è il tema del miglioramento della sostenibilità, che ovviamente è importante per imprese che magari sono sottoposte agli obblighi di reportistica, e c'è il tema del miglioramento dell'uso delle risorse economiche perché chiaramente se uso meglio l'energia riduco i rischi sugli approvvigionamenti, riduco i costi, libero risorse per poter fare altro. D'altra parte in termini sistemici usare meglio l'energia mi consente di ridurre gli investimenti in nuova potenza di generazione, riduce la domanda e la dipendenza dall'estero per gli approvvigionamenti energetici e riduce anche la necessità di intervenire sulle reti di trasporto e distribuzione". Il tutto con una serie di ricadute in termini di "valore degli asset, sicurezza, continuità produttiva, produttività, conformità legislativa o ambiente". Durante il webinar è stata presentata, tra le altre, un'indagine realizzata da Fire sull'uso dell’Ia per l’energy management. Il campione contattato da Fire coinvolge fornitori di tecnologie, esperti del settore e aziende utilizzatrici di media-grande dimensione. "Il 38% delle aziende di taglia medio-grande ha implementato l'Ia nel proprio lavoro. Invece, il 56% sta valutando come può implementarla nei prossimi anni", spiega Yasaman Meschenchi di Fire. Quanto alle aree di applicazione, l'Ia viene impiegata per lo più "per monitoraggio, ottimizzazione dei consumi, manutenzione predittiva, automazione dei processi e gestione delle rete". Tra i benefici indicati, "riduzione dei costi, aumento dell'efficienza energetica, riduzione degli sprechi, riduzione del tempo necessario per fare analisi". Non mancano le sfide come la "mancanza di risorse umane con formazione adeguata e macchinari adatti, e a volte ci sono scetticismo e diffidenza verso l'Ia". In conclusione "i risultati della nostra indagine confermano che l'intelligenza artificiale è una leva strategica per migliorare l'efficienza energetica, per ridurre i costi, accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile. Se usiamo bene l'intelligenza artificiale, possiamo sfruttare molto bene l'Ia nel nostro lavoro", conclude Meschenchi.