(Adnkronos) - Meghan Markle è finita al centro di nuove polemiche dopo il lancio del suo vino rosé, avvenuto il primo luglio, data che coincide con il compleanno della principessa Diana. La scelta è stata definita "insensibile" e "quasi crudele" da alcuni esperti che seguono le vicissitudini della famiglia reale britannica, in particolare per l'impatto emotivo che questa giornata ha sul principe William. Il rosé, prodotto nella Napa Valley e venduto al prezzo di 30 dollari a bottiglia sul sito del marchio lifestyle 'As Ever', è andato sold out in meno di un'ora, seguendo il successo di altri prodotti, lanciati recentemente dalla duchessa di Sussex. La 'royal expert' Kinsey Schofield, in un'intervista al The Sun, ha sottolineato come la tempistica abbia irritato e non poco il principe William. "Non è passato inosservato che Meghan abbia lanciato un brand di alcolici nel giorno del compleanno della madre, morta proprio in un incidente legato all'abuso di alcol alla guida", ha dichiarato. Schofield ha aggiunto che si tratta di una decisione "quasi crudele" e non semplicemente di una "svista". Nonostante le critiche, Meghan Markle prosegue l'espansione del suo brand e ha annunciato novità tra cui uno spumante realizzato con il metodo champenoise e nuove varietà di vini. Il rosé è stato descritto dal team della duchessa come "leggero, fresco e celebrativo", pensato per i momenti migliori dell'estate. Il marchio 'As Ever' include anche prodotti alimentari come miscele per pancake e biscotti, confetture in confezioni da collezione, miele e tè, tutti attualmente esauriti secondo quanto indicato sul sito ufficiale. "Produrre un vino rosè nella Napa Valley in California, che è una terra di vini rossi importanti? Mi sembra singolare, tutto può essere ma sulla carta credo sia un'iniziativa folkloristica. Comunque, il vino va sempre assaggiato prima di giudicare". Ad affermarlo è Riccardo Cotarella, tra i maggiori enologi italiani, molto apprezzato anche a livello internazionale, interpellato dall'Adnkronos. Nella Napa Valley "i produttori si sono organizzati molto bene, si producono vini internazionali che si sono ambientati in quel territorio - spiega l'esperto - quali Merlot, Cabernet, Syrah ed altri. Tuttavia è un territorio che non si adatta, e questa la ritengo una fortuna, alla produzione di vini italiani. I nostri vini vogliono le nostre zone. Non riusciranno mai ad imitare in altre parti del mondo il vino italiano, è irripetibile, - sostiene lapidario - perché è legato a un discorso di ambiente, di territorio e di cultura vitivinicola". "Il vino non è una moda, non è un vestito. E' passione, cultura, amore... comunque, -aggiunge Cotarella - ben vengano iniziative di vip come Meghan purché siano di qualità in quanto portano economia, lavoro a tante persone e soprattutto attenzione al mondo del vino in un momento difficile a causa dei diversi attacchi che subisce a livello mediatico". Cotarella parla dal'alto della sua esperienza, come enologo di riferimento di alcuni personaggi famosi che producono vino in Italia, a cominciare da Sting, Brunello Cucinelli, Massimo D'Alema, Bruno Vespa, per citarne alcuni. "Sono persone che non lo fanno per hobby ma per passione, - sostiene - per alcuni si è trattato di un ritorno alla terra, magari avevano un nonno o un antenato con la vigna e ora, sono diventati davvero vignaioli".
(Adnkronos) - L’Università UniCamillus annuncia l’apertura dei bandi di ammissione per l’anno accademico 2025/2026 relativi ai corsi di laurea triennale per le Professioni sanitarie in lingua inglese e in lingua italiana. La sede di riferimento è quella di Roma. Possono partecipare alle selezioni i diplomati delle scuole superiori. I corsi di laurea triennale erogati in lingua inglese presso l’Università UniCamillus (sede di Roma) sono: Infermieristica; Fisioterapia; Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia. Per accedere, è necessario presentare la propria domanda online tramite il portale Gomp (https://unicamillus-studenti.gomp.it/Login/Index?ReturnUrl=%2f) entro le ore 13:00 dell’11 luglio 2025. Ogni candidato potrà indicare fino a tre preferenze, pagando una sola quota di iscrizione. La prova di ammissione in lingua inglese si svolgerà giovedì 17 luglio 2025. I risultati verranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Ateneo entro il 22 luglio. Nel caso in cui il corso scelto come prima opzione risultasse già completo, il candidato verrà preso automaticamente in considerazione per la seconda o terza scelta indicata, secondo l’ordine di preferenza e la disponibilità dei posti. I corsi di laurea triennale in lingua italiana che fanno parte dell’offerta formativa di UniCamillus (sede di Roma) sono: Ostetricia; Tecniche di Laboratorio Biomedico. Le modalità di iscrizione, scadenze e svolgimento della prova sono identiche a quelle dei corsi in inglese: la domanda va presentata entro le ore 13 dell’11 luglio 2025, esclusivamente tramite il portale Gomp, e l’esame si terrà in italiano il 17 luglio. I risultati saranno resi noti sul sito dell’Ateneo entro il 22 luglio 2025. Anche in questo caso, è possibile indicare una seconda preferenza pagando una sola quota di iscrizione. Per tutti i corsi di laurea triennale – in italiano e in inglese – la selezione consisterà in una prova svolta in modalità home-based, comodamente dal proprio pc. Sarà composta da 60 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti. Gli argomenti spaziano dalla logica alla cultura generale, dalle scienze di base (biologia, chimica, fisica, matematica) fino a temi umanitari e sociali in linea con la missione etica dell’Ateneo. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina del sito dell’Ateneo dedicata ai bandi o scrivere all’indirizzo email infocenter@unicamillus.org. L’apertura dei bandi per i corsi di laurea per le professioni sanitarie arriva in concomitanza con la pubblicazione dell’ultimo Report Almalaurea, che ha premiato l’Università UniCamillus come Ateneo che riesce a coniugare ottima didattica, piena soddisfazione degli studenti e futuro lavorativo concreto e di successo. Tra i dati più eloquenti, citiamo l’89,5% degli studenti che conclude il percorso universitario nei tempi previsti, un dato nettamente superiore alla media nazionale. Ancora, l’84,3% dei laureati riesce a trovare lavoro entro un anno dalla laurea, percependo uno stipendio iniziale più alto rispetto alla media. Inoltre, il 95,2% degli studenti si dichiara soddisfatto del proprio percorso universitario, apprezzando in particolare la qualità delle strutture e il rapporto armonioso con i docenti. Da segnalare anche la notevole presenza di studenti internazionali, che è il doppio rispetto alla media nazionale, a testimonianza del crescente prestigio dell’Ateneo a livello globale.
(Adnkronos) - "Questo festival ci porta a parlare e ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale e lo facciamo con grande piacere, guardando soprattutto all’aspetto delle norme europee che, talvolta, per ottimizzare la sostenibilità sacrificano quella economica e quella sociale. In questo contesto, il trasporto intermodale, cioè il trasporto dell’ultimo miglio, attraverso un sistema di rottura di carico - che prevede il passaggio della merce da un deposito ad un camion e poi dal camion ad una banchina portuale o ferroviaria - significa sicuramente valorizzare il trasporto, rendendolo meno caro e più sicuro”. Lo ha detto Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’ che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L’appuntamento è pensato per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. L’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile oggi non si occupa solo di trasporto, come spiega Di Caterina: “Attraverso una serie di attività legate ai servizi, abbiamo voluto fare un focus molto importante sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale, ambiti fortemente interessati dai contributi del Pnrr per la costruzione della piattaforma logistica nazionale che” grazie ad un importante e strategico utilizzo dei dati “offrirà informazioni che serviranno ad avere una maggiore capacità di conoscenza dei ‘tappi di bottiglia’, ossia le difficoltà di trasporto inutili e i nodi da evitare, piuttosto che quelli da utilizzare”. “Siamo di fronte ad un’epoca di trasformazione totale dove, al di là degli scenari mondiali legati ai dazi da una parte e alle guerre dall’altra, i mercati sono sempre pronti ad adeguarsi alle difficoltà - conclude - ma occorre che ci sia la capacità di alimentare gli sforzi reciproci”.