(Adnkronos) - Anche in un momento storico e tragico come la morte di Papa Francesco arrivano i soliti vergognosi commenti sui social. Nel mezzo della valanga di messaggi di condoglianze, raccoglimento e dolore, alcuni non trovano di meglio che ironizzare sull'ultima visita di ieri tra il pontefice e J.D. Vance. Il vicepresidente degli Stati Uniti aveva avuto un breve incontro privato con Papa Francesco a Casa Santa Marta la mattina di Pasqua. "So che non si sente bene, ma è bello vederla in salute", ha detto Vance al Papa. Parole su cui oggi i leoni da tastiera realizzano meme e battute senza rispetto. "Mamma mia che sfiga. Dj Vance gli dice che prega per la sua guarigione e il Papa muore il giorno dopo. Questa è l'aura malefica che si porta dietro", scrive @iluvtortellini sui social. "JD Vance ha incontrato il Papa per augurargli una 'Buona Pasqua'. 'La vedo meglio, Santità', ha detto Vance. Papa Francesco è morto", è il messaggio su X di @Massi_DiMario. "Ovviamente il Papa incontra Vance che gli dice 'la trovo bene' e il giorno dopo muore", dice @alexdoestv; e ancora: "Vance: 'Contento di vederla meglio'. Diverse ore dopo il Papa muore. Sipario.", sono le parole di @ImmersoNelnulla. Nel frattempo il vicepresidente degli Stati Uniti, che si trova in visita ufficiale in India, ha inviato un messaggio di cordoglio."Ho appena appreso della scomparsa di Papa Francesco (sic). Il mio cuore è rivolto ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo amavano. Sono stato felice di vederlo ieri, anche se era ovviamente molto malato", ha scritto su 'X' J.D. Vance. "Lo ricorderò sempre per l'omelia che ha pronunciato nei primissimi giorni del Covid, è stata davvero bellissima. Che Dio lo benedica", ha aggiunto condividendo il link all'omelia citata.
(Adnkronos) - Agsm Aim presenta la nuova campagna di comunicazione dal titolo 'Altri cent'anni e avanti!', che sarà diffusa nei territori di Verona e Vicenza a partire da lunedì 21 aprile. Con la campagna Agsm Aim, multiutility radicata nel tessuto sociale e produttivo delle due province, vuole consolidare il rapporto di fiducia con i cittadini e rafforzare la reputazione del Gruppo verso i propri stakeholder, ribadendo il ruolo di partner e sostenitore delle comunità locali. Il messaggio, caratterizzato da un tono di voce concreto e vicino, sottolinea il ruolo di Agsm Aim come attivatore delle migliori energie del territorio. “Agsm Aim ha avviato in questi mesi un percorso di ripensamento della propria strategia e del proprio piano industriale 2025-2030 e uno degli obiettivi è quello di gettare le basi per la crescita sostenibile dei territori in cui opera”, commenta Alessandro Russo, consigliere delegato del Gruppo Agsm Aim. “Con questa campagna vogliamo riaffermare il nostro ruolo fondamentale per lo sviluppo e l’industrializzazione di città e territori che accompagniamo nella loro storia da oltre cent’anni. Agsm Aim non è un’azienda qualunque ma è l’espressione di un tessuto imprenditoriale e sociale che è stato capace di conquistare i mercati italiani e mondiali e che oggi, in un contesto internazionale complesso e incerto, ha la necessità di contare su partner solidi e credibili. Ecco allora cent’anni e avanti, con la solidità che sempre ci ha contraddistinto ma anche con l’intraprendenza e l’energia che sono il tratto distintivo di Verona e Vicenza. Ed è proprio a tutte e tutti coloro che ogni giorno lavorano, coltivano, commerciano, studiano e che hanno bisogno della nostra energia, che dedichiamo questa campagna di comunicazione, testimone del nostro orgoglio di essere al servizio di questo grande e bel territorio”, aggiunge. La campagna realizzata da StoryFactory è pianificata da OFF Media su stampa locale, radio, digitale e out of home a Verona e Vicenza fino a giugno 2025.
(Adnkronos) - Con il progetto speciale ‘Intelligent Venice: la più antica città del futuro’ “c’è un cambio di paradigma. Dopo una lunga stagione in cui si diceva 'salviamo Venezia', adesso è il momento in cui Venezia salva il resto del mondo offrendo sé come modello, come riferimento e come descrizione”. Queste le parole di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, durante la presentazione del progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf), questa mattina nel capoluogo veneto. Si tratta di un progetto espositivo dedicato alla sostenibilità nel contesto della Biennale Architettura 2025 che inizierà sabato 10 maggio nel capoluogo Veneto. Un progetto che per il presidente Buttafuoco incarna la “descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare”.