(Adnkronos) - A 23 anni Flavio Cobolli vola per la prima volta in carriera ai quarti di finale di un torneo di Slam, grazie al match contro Marin Cilic vinto a Wimbledon negli ottavi oggi 7 luglio. Subito arrivano i complimenti, sui social, da parte del collega Fabio Fognini che invece è uscito al primo turno, contro il numero due al mondo Carlos Alcaraz. "Daje pischello", 'grida' sulle storie di Instagram il tennista sanremese, 38 anni. Cobolli ha sempre guardato a Fognini come a un idolo e un modello. Alla fine degli Internazionali di Tennis, gli ultimi della carriera di Fognini, Cobolli aveva scritto: "Se ho scelto il tennis e non il calcio è merito/colpa sua. Fabio, sei stato un riferimento per me fin da bambino. Le tue battaglie al Foro Italico, le tue emozioni, il tuo talento… resteranno sempre fonte d’ispirazione. Che fortuna averti avuto così vicino nel mio percorso. Spero tu possa continuare a sostenermi, perché io continuerò a portare anche un pezzetto del tuo spirito in campo". Detto, fatto: il sostegno di Fognini non è mancato in un giorno tanto importante. Cobolli si è imposto in quattro set negli ottavi su Cilic, numero 83 Atp, con il punteggio di 6-4, 6-4, 6-7 (4-7), 7-6 (7-3), e ora attende il vincitore della sfida tra Alex de Minaur e Novak Djokovic per sapere chi affronterà ai quarti di finale. "Ho sempre sognato di essere qui a giocare questo torneo e non avrei mai immaginato di essere qui oggi. Ho iniziato a giocare a tennis per questo tipo di partite e per questi tornei. È un momento che non dimenticherò, ha detto il tennista romano.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.