(Adnkronos) - Non sarà più solo il lavoratore a congedarsi dall’ufficio: insieme a lui lo farà anche il suo gemello digitale. Un’intelligenza artificiale personale capace di continuare a generare valore anche dopo l’uscita formale dall’azienda. È lo scenario delineato da Valeria Vittimberga, direttrice generale dell’Inps, durante la puntata di “Codice”, programma ideato e condotto da Barbara Carfagna, in onda venerdì 4 luglio su Rai1 e poi visibile su RaiPlay. “Le realtà digitali corrono più veloci delle nostre regole”, ha spiegato Vittimberga (VIDEO). “Il valore di un lavoratore non si misura solo negli anni di servizio, ma nel patrimonio immateriale di dati, relazioni e contributi computazionali che continua a produrre”. L’Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo: un dato che rende sempre più urgente ripensare il sistema previdenziale. Oggi gli over 70 contribuiscono in misura crescente al Prodotto Interno Lordo. Secondo il demografo Giampiero Dalla Zuanna, in regioni come Lombardia e Veneto circa lo 0,5% del Pil proviene da pensionati che continuano a svolgere attività lavorative. In parallelo, le nuove generazioni sperimentano percorsi alternativi come il movimento FIRE (Financial Independence, Retire Early), che punta a ridurre al minimo la vita lavorativa grazie al risparmio estremo e a investimenti mirati. Un approccio che sottolinea quanto sia cambiato il concetto stesso di “età della pensione”. Il modello prospettato da Vittimberga va oltre il semplice supporto tecnologico. La cosiddetta “intelligenza artificiale personale” si configurerebbe come un vero e proprio asset patrimoniale. Una risorsa capace di continuare a produrre ricchezza anche dopo il pensionamento del lavoratore, ridefinendo i confini tra vita attiva e quiescenza. Secondo questa visione, la contribuzione e l’anzianità diventeranno progressivamente meno centrali, lasciando spazio al “valore aggiunto” generato nel tempo e gestito in modo digitale. E i nostri gemelli digitali potrebbero pagare un pezzo dei nostri contributi mentre non siamo noi a lavorare, ma loro. In un contesto globale in cui i giovani si fanno sempre più rari e preziosi per la tenuta dei sistemi produttivi, l’adozione di intelligenze artificiali personali potrebbe essere la chiave per garantire la sostenibilità del welfare. Non si tratta solo di una suggestione futuristica, ma di una trasformazione che risponde a un’urgenza concreta: l’evoluzione demografica e la pressione sui bilanci previdenziali richiedono soluzioni innovative. E la tecnologia, ancora una volta, potrebbe diventare il ponte tra un passato di regole rigide e un futuro più flessibile, capace di valorizzare ogni fase della vita attiva.
(Adnkronos) - "Limite di velocità a 30km all'ora? Attendiamo una vera concertazione, cosa che purtroppo l'assessore Patanè non è abituato a fare. In certe zone, in certe vie o anche in certi rioni di Roma potremmo anche essere favorevoli per una sicurezza dei pedoni e dei tavoli che abbiamo all'aperto come pubblici esercizi, in altre parti della città rischieremmo degli autogol clamorosi. Però auspichiamo un incontro con delle proposte sia sui rioni che sulle vie. La nostra vuole essere un'apertura con approfondimento. Non può essere, come già avvenuto in altre casi, che tutto si risolve con un provvedimento dall'alto e in una settimana si vuole approvare tutto, come già successo con questa amministrazione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, l'organizzazione di rappresentanza dei pubblici esercizi capitolini, commenta l'annuncio su Roma a 30 all'ora fatto all'Adnkronos dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patané.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”