(Adnkronos) - L’alta gioielleria è sempre in evoluzione e Vicenzaoro September è la tappa obbligata per scoprire come materia e forma del gioiello parlino linguaggi contemporanei. Dal 5 al 9 settembre, nel quartiere fieristico della città veneta, il salone di Italian Exhibition Group, ancora una volta sold-out, mostrerà come i classici dell’arte orafa sappiano rinnovarsi nelle collezioni di Maria De Toni e i pavé di diamanti firmati Palmiero prendano le forme della natura. Oppure come titanio e diamanti diano forma a gioielli statement senza peso nelle creazioni di Giovanni Ferraris; quali vertici possa raggiungere la lavorazione minuziosa del corallo o i cammei che rompono con la tradizione, con il tocco di De Simone Fratelli. E ancora: la capacità di reinventare la perla in chiave contemporanea di Yana Nesper; il glamour italiano che si rinnova in volumi e tagli audaci nelle collezioni Marina B; pietre e madreperla su materiali innovativi come la fibra di carbonio disegnati da Maison J'OR. Creazioni che uniscono arte, cultura e sperimentazione, per dare nuove risposte al mercato d’alta gamma e nuove emozioni a chi le indosserà. Nella proposta di Ieg, l’alto di gamma emerge in tutta la creatività, sfumature e capacità di innovare con cui i grandi brand italiani e internazionali realizzano oggi il gioiello. Il made in Italy sarà rappresentato da Roberto Coin con l’eleganza intramontabile delle sue collezioni, Damiani con la maestria orafa e il design raffinato che ne definiscono lo stile distintivo, Crivelli con gli eleganti ricami di pietre delle sue ultime creazioni, Fope con le sue creazioni minimal ma ricercate, lussuose e confortevoli al tempo stesso, Roberto Demeglio e l’evoluzione tecnica e la versatilità che lo contraddistingue. Immancabili le maison, Annamaria Cammilli e la riconoscibile tridimensionalità e sinuosità delle sue creazioni, Leo Pizzo e la personale visione e rappresentazione della natura e dell’arte, Nanis con la sua gioielleria che riprende la sinuosità e l'equilibrata 'rotondità' della natura e infine Serafino Consoli e il carattere trasformativo delle sue produzioni esclusive. Identità culturale e tanta innovazione anche per le maison di alta gioielleria europee e internazionali presenti a Vicenzaoro September come le tedesche Schreiner Fine Jewellery e Diamond Group, le britanniche Fabergé e Yoko London. E ancora: la greca Etho Maria e la spagnola Carrera Y Carrera. Fuori dall’Europa, troviamo invece la casa australiana Autore. Tra le new entry dell’edizione di settembre di Vicenzaoro: Piranesi brand milanese con sede a New York e il ritorno di Recarlo; le francesi Morganne Bello, Statement Paris e D1928. Nella community 'Icon', The Design Room è lo spazio dedicato ai designer di alta gioielleria che reinterpretano il gioiello con creazioni uniche ed esclusive. Tra i talenti più attesi: Alessio Boschi e le sue creazioni che mescolano cultura, storia e architettura, Mike Joseph e il design leggero delle forme geometriche tempestate di diamanti, Antonini Milano per gli amanti delle linee pure ma strutturate, e infine Karen Suen che fa dialogare glam e tradizione della gioielleria classica. Lo stesso Boschi e Alessia Crivelli sono i mentori del progetto 'The 8', voluto da Ieg per valorizzare i nuovi talenti italiani e internazionali della gioielleria. I designer scelti per quest’anno provengono da istituti come Ied, Tads - Tarì Design School, e dal Master in Storia, Design e Marketing del Gioiello di Arezzo, sono Emma Calce, Lal Dal Monte, Enrico Valenza e 512 Lab, cioè Carolina Lazzaro e Cristiano Di Iorio. A conferma della sua vocazione di show dei trend, l’edizione settembrina del salone di Ieg vedrà il lancio in anteprima mondiale della nuova edizione del Trendbook 2027+, curato da Trendvision Jewellery + Forecasting, l’osservatorio indipendente sulla gioielleria contemporanea di Ieg. Sempre nel quartiere fieristico di Vicenza, in concomitanza con Vicenzaoro si tiene VO Vintage, il marketplace aperto al pubblico dedicato all’orologeria e alla gioielleria vintage di pregio.
(Adnkronos) - L’assemblea confederale, riunitasi oggi a Roma, ha confermato Carlo De Ruvo presidente Confetra per il triennio 2025/2028 ed ha eletto i nuovi organi confederali per lo stesso periodo. Il presidente De Ruvo ha ringraziato per la fiducia che conta di ripagare durante il nuovo mandato rafforzando la rappresentatività della Confetra. Tanti sono i temi all’ordine del giorno: dagli appalti di logistica al reverse charge IVA, dalla riforma dei porti al Piano nazionale aeroporti, dai valichi alpini alla riforma del Codice doganale unionale. Il 2026 sarà un anno importante per la Confetra in quanto festeggerà gli 80 anni di attività. "Questa ricorrenza - ha spiegato De Ruvo - non dovrà essere soltanto celebrativa ma sarà l’occasione per ribadire la presenza della Confetra a fianco delle imprese del settore per assisterle nelle grandi trasformazioni tecnologiche in corso, nel dialogo con le istituzioni e nelle relazioni con le rappresentanze del lavoro". I nuovi organi confederali risultano così composti: presidente Carlo De Ruvo e past president Guido Nicolini. Giunta componenti eletti Armando Borriello, Guido Pietro Bertolone, Biagio Bruni, Michela Crecco, Agostino Gallozzi, Andrea Giachero, Paolo Guidi, Claudio Isolano, Valter Lannutti, Cristian Monari, Silvia Moretto, Paolo Pandolfo, Betty Schiavoni, Manuel Scortegagna, Mario Zini. Componenti di diritto Alessandro Albertini (presidente Anama), Mario Bartoli (presidente Confetra Toscana), Gianluca Bernini (presidente Ifa), Ferrero Cafaro (presidente Antep), Bernardo Cammarata (presidente Assoespressi), Angelo Colombo (presidente Confetra Lombardia), Ivana Corroppoli (presidente Fite e presidente Confetra Piemonte), Andrea D’angelo (presidente Ansi), Domenico De Crescenzo (coordinatore Confetra Mezzogiorno), Matteo Gasparato (presidente Uir), Fabrizio Iacobacci (presidente Pharmacomitalia), Alessandro Lega (presidente Aicai), Mauro Nicosia (presidente Confetra Sicilia), Alessandra Orsero (presidente Confetra Liguria), Felice Panaro (presidente Confetra Puglia), Franco Pensiero (presidente Trasportounito Fiap), Mauro Pessano (presidente Fercargo), Paolo Pessina (presidente Federagenti), Pierluigi Petrone (presidente Assoram), Alessandro Pitto (presidente Fedespedi), Stefano Rigato (presidente Assocad), Vito Riggio (presidente Assohandlers), Alessandro Russo (presidente Aiti), Paolo Salvaro (presidente Confetra Nord-Est), Andrea Vezzosi (presidente Fisi), Stefano Visintin (presidente Confetra Friuli Venezia Giulia), Valter Vomiero (presidente Confetra Lazio). Collegio dei revisori dei conti Andrea Brighenti (presidente), Mario Bartoli, Maurizio Vellisco. Collegio dei probiviri Giulio Bresaola, Claudio Poggi Longostrevi, Marco Tarica, Giancarlo Saglimbeni, Giorgio Zingoni.
(Adnkronos) - Il mese scorso è stato il terzo giugno più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,46°C, 0,47°C in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020. Per l'Europa occidentale, invece, è stato il più caldo mai registrato. Due importanti ondate di calore, a metà e fine mese, hanno colpito ampie zone dell'Europa occidentale e meridionale: gran parte della regione ha registrato temperature percepite superiori a 38°C che in alcune zone del Portogallo hanno raggiunto i 48°C. E' quanto fa sapere Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell'Ecmwf, "giugno 2025 ha visto un'ondata di calore eccezionale colpire ampie zone dell'Europa occidentale, con gran parte della regione colpita da un forte stress termico. Questa ondata di calore è stata resa più intensa dalle temperature record della superficie del mare nel Mediterraneo occidentale. In un mondo che si riscalda, è probabile che le ondate di calore diventino più frequenti, più intense e colpiscano un numero maggiore di persone in tutta Europa". Nel dettaglio, giugno 2025 è stato di 1,30°C superiore alla media stimata del periodo 1850-1900, utilizzata per definire il livello preindustriale (è stato solo il terzo mese degli ultimi 24 con una temperatura globale inferiore di 1,5°C rispetto al livello preindustriale). Guardando al Vecchio Continente, la temperatura media per il mese scorso è stata di 18,46°C, 1,10°C in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020, rendendolo il quinto giugno più caldo mai registrato. La maggior parte dell'Europa occidentale e centrale ha registrato temperature atmosferiche superiori alla media: l'Europa occidentale nel suo complesso ha vissuto il giugno più caldo mai registrato, con una temperatura media di 20,49°C, 2,81°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020. Ha superato di poco (di soli 0,06°C) il precedente record di giugno stabilito nel 2003 (20,43°C). Due importanti ondate di calore a metà e fine giugno 2025 hanno colpito ampie zone dell'Europa occidentale e meridionale. Gran parte della regione ha registrato temperature percepite superiori a 38°C, corrispondenti a uno 'stress da calore molto forte'. In alcune zone del Portogallo, le temperature percepite hanno raggiunto i 48°C, ovvero 'stress da calore estremo'. Guardando alla temperatura della superficie del mare, un'eccezionale ondata di calore marino si è sviluppata nel Mediterraneo occidentale a giugno, portando alla più alta Sst (sea surface temperature) giornaliera mai registrata per l'intera regione a giugno (27°C), corrispondente alla più alta anomalia giornaliera della Sst in qualsiasi mese (3,7°C sopra la media).