ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Successo per Juventus e Napoli nel martedì di Champions League. I bianconeri vincono 3-2 in rimonta in Norvegia, contro il Bodo Glimt, grazie alle reti di Openda, McKennie e David. Gli azzurri di Antonio Conte regolano invece 2-0 il Qarabag al Maradona, grazie alla doppietta di McTominay. La Juve sale a 6 punti, il Napoli a quota 7 dopo la quinta giornata della fase campionato di oggi, martedì 25 novembre. Si fa sempre più intensa la lotta per la qualificazione ai playoff. Vittoria al fotofinish in rimonta per la Juventus di Luciano Spalletti, che in pieno recupero vince 3-2 in Norvegia grazie a David con un Yildiz in formato Champions, che ha dato la scossa alla squadra a inizio ripresa. Dopo la rete di Blomberg nel primo tempo, i bianconeri ribaltano la gara con Openda e Mckennie nella ripresa, ma all'87' il calcio di rigore realizzato da Fet fissa il risultato sul 2-2. David al 91', dopo l'ennesimo numero di Yildiz, firma il 3-2 finale. Torna a sorridere anche in Champions League il Napoli. La squadra di Antonio Conte vince 2-0 contro il Qarabag al Maradona e agguanta tre punti fondamentali in ottica qualificazione, portandosi a quota 7 punti, nel mezzo del gruppone playoff. Decide la doppietta di McTominay, nel secondo tempo. Partita molto equilibrata nel primo tempo, le due squadre mettono in campo un buon ritmo ma le occasioni vere scarseggiano. La partita si fa più avvincente negli ultimi 10 minuti della prima frazione grazie agli azzurri: al 35’ Neres prova a inventarsi la rovesciata, ma Kochalski vola e fa il miracolo. Qualche minuto dopo la grande chance capita sui piedi di Di Lorenzo, ma il difensore azzurro scivola nel momento del tiro e non trova la porta. Il più ispirato è sempre Neres, che poco prima dell’intervallo cerca di infilare la difesa azera senza risultato. Dall’altra parte, da segnalare giusto un paio di occasioni di Addai. Nella ripresa il Napoli si sblocca. La prima occasione arriva dopo una manciata di minuti, quando Di Lorenzo viene steso in area da Jankovic. L’arbitro concede il penalty e sul dischetto va Hojlund, ma l’attaccante si fa ipnotizzare da Kochalski. Si resta 0-0. Poi, sale in cattedra McTominay. Il centrocampista scozzese prima firma l’1-0 al 65’ con un gol di rapina, tap-in dopo la respinta di Kochalski. Poi raddoppia al 72’ anche con l’aiuto di Jankovic, che devia in maniera decisiva il suo destro su assist di Olivera. Finisce 2-0, tra gli applausi del Maradona. Nella sesta giornata della fase campionato si giocheranno Juventus-Pafos e Benfica-Napoli.
(Adnkronos) - Il digitale non è più solo tecnologia, è un laboratorio sociale. Lo dimostra il progetto di EY Italia, in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia e l’università La Sapienza, che ha esplorato come gli ambienti virtuali possano favorire relazioni e superare pregiudizi. L’esperimento, condotto nel Padiglione Italia virtuale di Expo 2025 Osaka, ha coinvolto circa 200 visitatori immersi in scenari popolati da avatar di diverse etnie. I risultati parlano chiaro: la prossemica fisica si riproduce anche nel mondo digitale e le differenze culturali restano evidenti. I giapponesi, ad esempio, mantengono distanze più ampie rispetto agli italiani, riflettendo codici sociali radicati. Inoltre, attrattività e affidabilità degli avatar influenzano la distanza percepita. Secondo quanto rilevato da EY, per ogni punto di incremento dell’attrattività, la distanza si riduce di 0,27 cm; per l’affidabilità, di 0,17 cm. Segnali che confermano come il virtuale sia un nuovo spazio di socializzazione, capace di rinegoziare confini culturali e creare fiducia. Queste sperimentazioni anticipano il ruolo centrale del digitale all’Expo 2030 di Riad, dove innovazione e realtà immersiva promettono di ridefinire le relazioni interculturali e immaginare comunità più inclusive. Un futuro in cui la tecnologia non sarà solo progresso, ma anche ponte tra i popoli. Qui il link ai risultati della ricerca.
(Adnkronos) - Come nasce l’informazione sulla plastica? Quanto pesa la scienza e quanto la percezione pubblica? A queste domande ha provato a rispondere il convegno 'Evidenze scientifiche e percezioni sugli imballaggi in plastica: un confronto necessario', promosso oggi dall’Osservatorio Plastica e dall’Università Roma Tre. L’incontro - ospitato dal Dipartimento di Economia Aziendale e aperto dall’intervento di Carlo Alberto Pratesi, professore ordinario di Marketing, Innovazione e Sostenibilità dell’ateneo - ha riunito imprese, comunicatori scientifici, associazioni ambientaliste e dei consumatori per un confronto diretto su uno dei temi più sensibili della transizione ecologica: come si costruisce un’informazione attendibile su un materiale tanto diffuso quanto discusso. Maria Cristina Poggesi (Ippr) ha presentato l’indagine realizzata con Plastic Consult, che offre una fotografia aggiornata sull’impiego delle materie plastiche riciclate nel nostro Paese. La ricerca conferma una filiera dinamica e tecnologicamente avanzata, sostenuta da investimenti e da un crescente impiego di materia prima seconda, ma anche da sfide legate alla disponibilità di materiali, alla qualità dei flussi e alla stabilità del quadro normativo. Secondo il Rapporto, infatti, nel 2024 l’industria italiana ha utilizzato 1,340 milioni di tonnellate di plastiche riciclate in aumento rispetto ai risultati 2021 del +5,1%, e in leggero incremento (+0,2%) rispetto al 2023; il 75% dei materiali proviene da riciclo post-consumo e il 25% da scarti pre-consumo; i polimeri più impiegati sono polietilene (33%), polipropilene (25%) e Pet (20%); i principali settori applicativi sono packaging (39%), edilizia (24%) e arredo urbano. “La sinergia tra il mondo del riciclo e quello della trasformazione ha consentito all’Italia di raggiungere risultati eccellenti proprio dove si compie la realizzazione dell’economia circolare, ovvero nell’effettivo reimpiego delle plastiche riciclate. È un patrimonio che non possiamo perdere, per questo abbiamo ritenuto importante ascoltare le voci di tutta la filiera”, ha dichiarato Maria Cristina Poggesi, direttore di Ippr - Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. “Per centrare gli obiettivi europei non basta più aumentare il volume della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica - ha dichiarato Davide Pollon, responsabile Ricerca e Sviluppo di Corepla - Oggi la priorità è migliorare la qualità della raccolta, ampliare l’impiego di riciclato e fondare l’informazione su evidenze chiare e scientifiche. Solo così potremo accompagnare imprese, cittadini e istituzioni verso decisioni realmente sostenibili e capaci di generare un impatto positivo nel lungo periodo”. “Non esiste un materiale migliore in assoluto: esiste il materiale giusto per ogni utilizzo - ha affermato Erika Simonazzi, direttrice marketing e comunicazione di Flo Group - Quando riciclabile e riciclata, la plastica rappresenta una scelta pienamente sostenibile. Per questo abbiamo appena lanciato il primo bicchiere per distributori automatici con polistirolo riciclato post consumo food grade”. La seconda parte del convegno, dedicata a “Comunicare la scienza”, ha esplorato il ruolo dei media – tradizionali e digitali – nella costruzione dell’immaginario collettivo. Ruggero Rollini, divulgatore scientifico, Giorgio Bagordo, WWF Italia e Silvia Bollani, Responsabile test comparativi di Altroconsumohanno evidenziato come, su temi complessi, la comunicazione rischi spesso di semplificare e polarizzare il dibattito. Il confronto ha mostrato l’importanza di un dialogo costante tra mondo accademico, industria, società civile e comunicazione per migliorare la qualità del dibattito pubblico. Mettere insieme dati, competenze e punti di vista diversi permette infatti di superare percezioni distorte e favorire scelte più consapevoli, essenziali per la transizione ecologica e l’economia circolare.