ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Manifestazioni, presidi, sit-in e adunate. Roma si appresta a vivere un venerdì, 19 settembre, molto impegnativo sotto il profilo della sicurezza, con diverse zone della Capitale che oggi saranno interessate da vari appuntamenti, tutti con l'obiettivo di dare il proprio sostegno a Gaza e alla Global Sumud Flotilla, la flotta che porterà aiuti umanitari ai civili palestinesi. Ritrovo in mattinata, alle 11,30 in piazza dei Cinquecento, per una conferenza stampa dei promotori dello sciopero generale e della manifestazione romana che presenteranno la giornata di lunedì. Saranno presenti, fra gli altri, i movimenti degli studenti di sinistra, oltre ai portuali del Calp di Genova, dell'Usb, i centri sociali, il movimento per la casa e il Global Movement to Gaza. Gli stessi si ritroveranno poi alle 18 al Pantheon, per il presidio 'Fermiamo le complicità del governo con il genocidio in Palestina - Israele pericolo per il mondo - con la Flotilla mobilitiamoci verso lo sciopero generale'. All'adunata parteciperanno, fra gli altri, Potere al Popolo, il partito comunista italiano e quello socialista, il comitato Pace e non più guerra, Donne de borgata, Macchia Rossa, Rete no war, Ecoresistenze, Statunitensi per la pace e la giustizia, Balia dal collare, Pietralata unita, l'associazione dei palestinesi in Italia, il comitato per la solidarietà con la Palestina, Arci, Osa, Cred, Osservatorio repressione, Rete dei comunisti, Cambiare Rotta e Usb. La Cgil Roma e Lazio invece ha indetto invece uno sciopero regionale di 4 ore "da effettuarsi alla fine di ogni turno di lavoro per tutti i lavoratori dei settori privati", convocando, poi, un presidio alle 15 a piazza di Montecitorio, con altre sigle sindacali. Una mobilitazione, spiegano, che "nasce dall'urgenza di fermare l'invasione israeliana a Gaza e il genocidio del popolo palestinese". Fra gli aderenti, anche Emergency e Avs Roma e provincia. Alleanza Verdi e Sinistra ha convocato, invece, "una mobilitazione collettiva" in 18 piazze della Capitale "che dalle 18 alle 20 si uniranno in forme diverse per chiedere di fermare le relazioni economiche, commerciali, culturali e militari con Israele ai comuni di Roma e della provincia, e al governo, per dare un segnale e accelerare la fine di questo genocidio in Palestina". Fra le zone scelte: piazza dell'Emporio, Cipro (alla stazione della Metro A), le fermate della Metro B di piazza Bologna, Laurentina e Ionio, Largo Beltramelli, Pigneto, piazza Don Bosco, Largo delle 7 Chiese, piazza Anco Marzio, Largo Ravizza, piazza Irnerio e piazza Clemente. Una Capitale, quindi, blindata, a poche ore di distanza dal derby Lazio-Roma, altro banco di prova per la macchina della sicurezza.
(Adnkronos) - Piazza di Spagna si è trasformata in una passerella a cielo aperto per la settima edizione di “Fashion & Talents”, ormai un appuntamento fisso nella Capitale. L'evento è stato organizzato, mercoledì 17 settembre da Università eCampus, uno dei principali atenei online in Italia, e Accademia del Lusso, istituto di alta formazione per la moda e il design, con il patrocinio dell’assessorato ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Hanno sfilato le creazioni degli studenti di Fashion Design di Accademia del Lusso e i lavori creativi di giovani stilisti provenienti dall’università Harper College (Illinois, Usa), riconosciuta per l’approccio laboratoriale e sperimentale della propria offerta formativa. All’evento ha partecipato inoltre l’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping (Hangzhou, Cina), organizzazione sociale fondata da stilisti, imprenditori del settore moda e consulenti di brand. Nel corso della serata, condotta da Eleonora Daniele, Accademia del Lusso ha assegnato tre borse di studio agli Istituti superiori del territorio a indirizzo moda – IIS Giorgi-Virginia Woolf, Istituto Paritario Aniene e Liceo Artistico Statale Enzo Rossi – a sostegno del merito e del futuro dei giovani creativi. È stata anche un'importante occasione per presentare l’Associazione no profit “Modelli si Nasce”, nata dall’iniziativa di genitori di ragazzi autistici con l’obiettivo di offrire loro opportunità professionali concrete nel mondo della moda e della comunicazione. "Siamo felici di collaborare per realizzare una serata così speciale dedicata agli studenti”, spiega Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. “I giovani sono il presente e devono essere messi nelle condizioni di esprimere il proprio talento, per questo li coinvolgiamo nella città mettendo a disposizione le location migliori come Piazza di Spagna. La collaborazione con gli studenti stranieri dell’università Harper College e dell’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping a Hangzhou è un momento prezioso per il confronto tra culture, idee e stili differenti”. L’evento ha avuto come protagonista il Progetto Brand di Accademia del Lusso: un percorso didattico d'eccellenza che ha visto gli studenti reinterpretare l'heritage di tre iconici marchi italiani - Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli. Un’iniziativa che ha offerto agli studenti un'opportunità unica di esplorare e rivisitare il concetto di Made in Italy. Attraverso il confronto con materiali d'archivio, gli studenti hanno sviluppato progetti creativi che fondono passato e presente attraverso un percorso didattico che si articola in fasi concrete: dalla progettazione e modellistica, all'analisi del branding e allo sviluppo di strategie di marketing e comunicazione, con un focus sulla sostenibilità. "Questo progetto è stato un'opportunità unica per i nostri studenti di confrontarsi con la storia di marchi iconici e di reinterpretarne l'eredità in chiave contemporanea", commenta Stefano Sacchi, docente, coordinatore del Dipartimento di Fashion Brand Management e responsabile del Progetto Brand di Accademia del Lusso. "Il loro lavoro, sviluppato attraverso l'immersione negli archivi di Giuliano Fujiwara, la reinterpretazione dinamica di No Limits e l'attualizzazione poetica di Romeo Gigli, dimostra come la passione e la creatività delle nuove generazioni possano dare nuova vita a un patrimonio culturale di inestimabile valore, proiettandolo nel futuro del fashion".
(Adnkronos) - “La transizione è inevitabile e sta avvenendo per il beneficio di tutti. Arrivano veicoli nuovi, ricchi di tecnologia, che ricordano l’heritage delle vecchie Renault 5 con cui siamo cresciuti, ma in chiave elettrica. Noi di a.Quantum, società del gruppo Acea che sviluppa le tecnologie e le porta al mercato, abbiamo colto l’opportunità per sviluppare infrastrutture integrate di mobilità a Roma, installando colonnine di ricarica e fornendo un sistema digitale completo per gestire prenotazioni, pagamenti e ricariche". Così Enrico Resmini, amministratore delegato a.Quantum durante l'inaugurazione, presso il Campus Luiss, della nuova flotta destinata al Car Sharing elettrico, che rientra nel servizio di mobilità sostenibile targato Luiss Green Mobility. "Le università, frequentate da giovani naturalmente inclini ad adottare le tecnologie, sono contesti ideali per testare e migliorare questi servizi, grazie al feedback degli studenti, e contiamo di estendere il modello anche ad altri campus e strutture italiane”, aggiunge.