ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Giornata clou per il Meeting degli Eroi Digitali, l'atteso appuntamento annuale organizzato dall’azienda di Pesaro Nethesis, dedicato alla sua community di partner e professionisti del mondo Ict. ‘La grande onda’, questo il titolo della 13a edizione, arriva per la prima volta a Rimini e fa il record di iscritti, con oltre 1000 presenze. “Ciascuno di noi si trova continuamente di fronte a grandi onde, circostanze inevitabili che non possiamo esimerci dall’affrontare”, ha detto Cristian Manoni Ceo di Nethesis spiegando il tema di quest’anno. “A far la differenza è il modo con cui ci stiamo di fronte: o cavalchiamo l’onda o ce ne facciamo travolgere”. Occasione unica per incontrarsi e rafforzare le relazioni, il meeting mette al centro le persone e la condivisione di esperienze rispetto ai numeri e ai piani economici, con l'obiettivo di ispirare, apprendere e fare networking su temi cruciali come Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Open Source. (Foto) Proprio la giornata di oggi ha visto una sessione plenaria mattutina dedicata a un confronto aperto sulle sfide e le opportunità che stanno trasformando il settore Ict. Sul palco, tra gli altri, sono saliti: Emanuele Frontoni, co-director del Vrai Lab, tra gli scienziati più citati al mondo secondo la lista ‘World’s top 2% scientists’ e Marco Misitano del Comitato Scientifico di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica). “Occorre sempre più consapevolezza per cavalcare l’onda dell’Intelligenza Artificiale”, ha detto Frontoni, con una sempre maggiore collaborazione tra esseri umani e macchine, che vanno trattate come tali e non come persone. C’è anche una sfida etica, soprattutto per l’Europa, ha poi sottolineato, e le aziende che già fanno uso di AI devono generare sempre più fiducia su questi temi. “È anche una bella occasione per chiederci cosa vuol dire essere umani”. Marco Misitano, che è anche Past President del Capitolo Italiano di ISC2 (International Information System Security Certification Consortium), ha fornito il quadro attuale delle minacce di Cyber Security nel mondo. “A riguardare l’Italia sono il 10% degli attacchi e questo deve far riflettere su quanto si tratti ormai di un tema culturale non più per addetti ai lavori, ma che riguarda tutti”. Misitano ha parlato anche dell’importanza della sovranità dei dati e ha evidenziato l’importanza di soluzioni open source come quelle sviluppate da Nethesis. E c’era grande attesa anche per lo show di Paolo Cevoli, che ha divertito la platea degli Eroi Digitali ripercorrendo alcune storie di ‘eroi analogici’, come il grande Enea. Tra aneddoti esilaranti e storie di marketing romagnolo, il comico riccionese ha anche fatto riflettere il pubblico sull’importanza del ‘servire’ nel proprio lavoro: “se non servi, non servi” e ha mostrato quanto sia importante la riscoperta creativa delle proprie origini per la rinascita della nostra società. Nethesis è un’Open Company, è il principale produttore italiano di soluzioni Open Source per il business. Dal 2003 prepara i propri partner e clienti al futuro dell’ICT, creando un ponte tra l’innovazione dell’Open Source e il business. I valori dell’Open Source, come la meritocrazia, la creazione di community e la trasparenza hanno trasformato il suo approccio al lavoro e alla vita. I numeri: 50 persone (+15 negli ultimi 3 anni, età media 39 anni); quasi 600 partner (+100 negli ultimi 2 anni); 35000 installazioni enterprise attive; 500000 utenti enterprise stimati; 40000 installazioni community attive in 122 Paesi.
(Adnkronos) - "Parlare della riforma patronati oggi significa parlare di una grandissima rete di prossimità che ogni anno in Italia e nel mondo accompagna diversi milioni di lavoratrici, lavoratori, pensionate, pensionati e più in generale i cittadine e cittadini, giovani e meno giovani, in quella che è la tutela individuale, che negli ultimi vent’anni è cambiata tantissimo perché sono cambiate le prestazioni". A dirlo, in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia, Michele Pagliaro, presidente dell'Inca Cgil. "Se è pur vero - avverte - che siamo di fronte ad uno stato sociale via via sempre meno generoso, per cui l’accesso alle prestazioni spesso è sempre più difficile, va anche detto che ambiti come la digitalizzazione, l’avvento dell’intelligenza artificiale stanno contribuendo alla riduzione del front-office gran in parte della Pa, per cui il lavoro dei patronati diventa sempre più prezioso. Modernizzarlo significa agganciarlo alla realtà del Paese e al cambiamento in atto: l’obiettivo è quello di accrescere efficienza e soprattutto qualità dei nostri servizi". "Da oltre un decennio - sottolinea - rivendichiamo una riforma. Con l’attuale governo abbiamo svolto un incontro molto importante il 20 febbraio del 2024, alla presenza della ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone. E' stata aperta la discussione sulla riforma ma, dopo oltre un anno e mezzo, ci troviamo di fronte a un nulla di fatto. L’idea su cui abbiamo discusso è stata quella di semplificare l’attività ispettiva attraverso l’aiuto della tecnologia: basterebbe mettere in linea mandato di patrocinio-domanda-provvedimento per arrivare alla definizione dell’attività svolta da ogni singolo patronato attraverso un semplice clic: una scelta che consentirebbe di liberare così gli ispettori del lavoro, che ogni anno sono chiamati a verificare le pratiche una ad una. In un paese dove la carenza degli ispettori del lavoro è cronica e dove ogni giorno quasi 4 persone fra lavoratrici e lavoratori muoiono di lavoro, con una simile scelta, da un lato, si potrebbe efficientare il sistema dei patronati e dall’altro mandare gli ispettori nei luoghi di lavoro per verificarne salubrità e sicurezza". In che modo l'Inca guarda al futuro dei patronati, in attesa della riforma? "In primo luogo - spiega il presidente Pagliaro - rivendicando il tema della semplificazione delle visite ispettive, che resta un tema prioritario. Tra l’altro, qualche giorno fa il Tar del Lazio ha pubblicato una sentenza, su nostro ricorso, che ci dà ragione, obbligando il ministero del Lavoro a chiudere l’annualità 2022 entro 30 giorni dalla sentenza". "I ritardi delle chiusure - rimarca - sono assurdi: il 2017 è stato chiuso nel 2025 dopo ben 8 anni Inoltre, con il Ce.Pa, il raggruppamento che mette insieme i patronati Inca, Inas, Ital e Acli, che da soli rappresentano oltre il 50% di tutta l'attività patrocinata in Italia e nel mondo, abbiamo avviato un gruppo di lavoro tecnico, per avanzare proposte: dalle attività svolte all’estero alla definizione di nuovi indicatori di qualità, dalla revisione delle tabelle ministeriali, a tutto quello che può essere utile per rafforzare la nostra rete di prossimità, senza escludere la possibilità di nuove attività". "Non a caso - fa notare - abbiamo intrapreso interlocuzioni con i Comuni italiani attraverso l’Anci e con le Regioni attraverso la Conferenza delle Regioni. Vogliamo evitare riforme affrettate, i patronati non sono semplici sportelli: rappresentano una rete di prossimità sociale che combatte solitudine, marginalità, isolamento nelle periferie e nelle aree interne del Paese. E' un valore costituzionale riconosciuto anche dalla Corte Costituzionale. Da quando siamo nati (e quest’anno a febbraio abbiamo compiuto ottant’anni) abbiamo contribuito all’emancipazione delle persone e più in generale della società e anche adesso abbiamo raccolto la sfida del cambiamento e vogliamo continuare a fare la nostra parte".
(Adnkronos) - La crescente esposizione del patrimonio storico e monumentale a fattori di rischio naturali, antropici e climatici impone una riflessione critica e multidisciplinare sull’evoluzione delle pratiche di conservazione, restauro e gestione strutturale. La tutela dei centri storici è chiamata a misurarsi con rischi sovrapposti, sismici, idrogeologici, ambientali e climatici, che richiedono approcci integrati e decisioni basate su dati. In questo contesto, il convegno internazionale 'Centri storici a rischio: prevenzione, restauro e adattamento climatico', co-organizzato da Fondazione Return e Fondazione Changes, tenutosi lunedì 6 ottobre 2025 a Firenze, ha avuto l’obiettivo di consolidare una cultura della prevenzione e accelerare il trasferimento di ricerca e innovazione verso pratiche operative di conservazione. L’iniziativa si inserisce nel percorso di Fondazione Return, orientato a rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici e a integrare dati, tecnologie e competenze per migliorare previsione, monitoraggio e gestione del rischio. In questo quadro, Return promuove un approccio multirischio, che valuta in modo integrato la compresenza e l’interazione di diversi pericoli, per trasformare conoscenza e innovazione in servizi operativi utili a istituzioni, imprese e comunità. In partnership con Fondazione Changes, che promuove didattica, ricerca e trasferimento tecnologico per i beni culturali, il convegno ha applicato questi obiettivi al tema dei centri storici, puntando su standard e strumenti condivisi e su un dialogo intersettoriale finalizzato a rafforzare prevenzione, resilienza e qualità degli interventi. Quattro gli assi tematici al centro del dibattito: documentazione e conservazione del patrimonio nell’era digitale (Hbim, Gis, rilievi 3D e archivi intelligenti per una gestione integrata del ciclo di vita dei beni culturali); principi del restauro e innovazione nei materiali e nelle tecniche per gli interventi strutturali (dall’evoluzione teorica alle applicazioni, con focus su materiali compatibili, sistemi di rinforzo avanzati e tecniche reversibili e sostenibili); gestione integrata multirischio, dalla scala di edificio a quella di sito (metodologie e strumenti per valutare e ridurre i rischi sismici, idrogeologici e ambientali, con particolare attenzione all’adattamento climatico); nuove tecnologie non invasive per il monitoraggio dei beni culturali (soluzioni diagnostiche e sistemi di osservazione continua che riducono l’impatto sugli edifici storici e migliorano l’efficacia degli interventi). “Nei centri storici la sfida è passare da analisi frammentate a decisioni basate su dati. Con Return mettiamo a sistema ricerca e dati per migliorare la previsione dei rischi e trasformarla in servizi operativi per istituzioni e comunità. Questo convegno ha mostrato come lo standard condiviso e l’approccio multirischio possano guidare prevenzione, adattamento climatico e una governance della resilienza più efficacie”, afferma Andrea Prota, presidente fondazione Return. Tra i casi studio presentati, la costruzione del Digital Twin di un tratto dell’Arno nel centro storico di Firenze ha offerto un banco di prova concreto: un modello dinamico che integra rilievi 3D, Hbim, Gis e dati storici per supportare valutazioni multirischio e decisioni operative nella tutela del patrimonio. “Return e lo Spoke 7 di Changes condividono una missione: affrontare il rischio nei centri storici con dati affidabili, standard condivisi e modelli interdisciplinari. Il Digital Twin diventa una piattaforma di sintesi tra ricerca, tecnologia e tutela, capace di rendere misurabile la complessità e di orientare prevenzione, restauro e adattamento climatico”, dichiara Grazia Tucci, professore ordinario di Geomatica presso l'Università degli Studi di Firenze.