• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | spettacoli

Ballando con le stelle, Selvaggia Lucarelli-Nancy Brilli: scintille per il 'bonus lutto'

(Adnkronos) - "Non possiamo dare il bonus lutto animale domestico". Una frase di Selvaggia Lucarelli, nella seconda puntata di Ballando con le stelle, innesca il botta e risposta con Nancy Brilli. L'attrice si è presentata sul palco dopo una settimana ...

rss-lavoro-pay | lavoro

Imprese: l'appello su legge interporti, profili di illegittimità costituzionale, serve revisione

(Adnkronos) - La proposta di legge quadro sugli interporti, attualmente all’esame della Camera per la sua terza lettura, presenta “possibili profili di conclamata illegittimità costituzionale” e dunque va corretta o potrebbe ledere la stabilità ...

rss-sostenibilita-pay | sostenibilita

Torna Urban Award, il premio alle città più sostenibili, via alle candidature

(Adnkronos) - Otto italiani su dieci ritengono importante spostarsi con forme di mobilità alternative, e il 38% identifica nell'auto elettrice il mezzo del futuro. Tuttavia, oltre tre quarti degli italiani continua a spostarsi principalmente in automobile, segno che il ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

134975 Iscritti Newsletter

91092 Manager in Atlante Online

55590 Manager pubblicati in Atlante

38462 Partecipanti agli Eventi

622 Eventi gestiti

3753 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Ballando con le stelle, Selvaggia Lucarelli-Nancy Brilli: scintille per il 'bonus lutto'

(Adnkronos) - "Non possiamo dare il bonus lutto animale domestico". Una frase di Selvaggia Lucarelli, nella seconda puntata di Ballando con le stelle, innesca il botta e risposta con Nancy Brilli. L'attrice si è presentata sul palco dopo una settimana complicata per la morte del suo cane, Margot. "So che è cinico quello che sto dicendo. Quando morirà il mio gatto io non verrò, ma non possiamo dare il bonus per il lutto animale domestico", dice Lucarelli. "Non hai detto una bella cosa, mi fa impressione", replica l'attrice. "Non possiamo dire che quello che abbiamo visto fosse bello. Era tutto fuori tempo", prosegue Lucarelli, con valutazioni contestate anche dal maestro Carlo Aloia. "Sto qui, ho il microfono e parlo", dice il ballerino. Nancy Brilli chiosa spegnendo lo scontro: "Sono contenta di aver fatto questo ballo, sono felice di aver portato sul palco quello che ho imparato". Il riferimento al 'bonus lutto' accende la discussione su X, dove - come ogni sabato sera - gli hashtag legati alla trasmissione di Raiuno volano tra le tendenze: l'uscita di Lucarelli viene bocciata senza appello.

close

Imprese: l'appello su legge interporti, profili di illegittimità costituzionale, serve revisione

(Adnkronos) - La proposta di legge quadro sugli interporti, attualmente all’esame della Camera per la sua terza lettura, presenta “possibili profili di conclamata illegittimità costituzionale” e dunque va corretta o potrebbe ledere la stabilità economica degli interporti attualmente esistenti. A sostenerlo è una relazione tecnico-giuridica dello studio legale Donativi e Associati, fornita alla Camera di Commercio di Padova, di cui si è discusso durante un seminario organizzato a Milano a cui hanno preso parte le Camere di Commercio di Padova e Milano; Confindustria Trasporti, Logistica e Industria del Turismo e della Cultura; Fermerci e Assologistica. Sulla base di questa relazione tecnica, da Padova, sede del secondo interporto italiano (con 45 milioni di capitale sociale), si alza un allarme e un appello: fare rete per avviare tutte le iniziative istituzionali e politiche necessarie al fine di “chiedere una revisione radicale della legge, in difesa del sistema economico locale e nazionale”. Sulla base della relazione tecnica, la tesi è che la proposta di legge sugli interporti, per come è scritta attualmente, sia interpretabile in un modo che rischierebbe di fatto di colpire la solidità finanziaria degli interporti efficienti e virtuosi, penalizzando di fatto i più performanti. La proposta di legge, approvata in terza lettura dalla commissione Trasporti della Camera e in attesa di essere discussa in Aula a Montecitorio per quella che potrebbe essere l’approvazione definitiva, introduce la definizione di rete nazionale degli interporti come infrastruttura strategica di interesse pubblico, limitandone il numero massimo a trenta e attribuendo al ministero delle Infrastrutture, di concerto con un Comitato nazionale per l’intermodalità, poteri di indirizzo e programmazione sulle scelte gestionali. La pdl inoltre nel comma 2 dell’articolo 5 - ed è questa la norma su cui si sofferma il parere tecnico e di cui alcuni interporti stanno chiedendo a Parlamento e Governo la revisione - se interpretata in modo strettamente letterale finirebbe per obbligare i gestori degli interporti già operativi a farsi carico – anche con risorse proprie – della realizzazione di nuovi scali e dell’adeguamento strutturale di quelli esistenti. Secondo il parere giuridico dello studio legale Donativi e Associati, proprio questa norma dà, per come è scritta, a una interpretazione secondo la quale gli attuali interporti più virtuosi dal punto di vista finanziario dovrebbero sobbarcarsi a proprie spese la realizzazione di altri interporti. La norma, così interpretata, si tradurrebbe in una compressione della libertà di iniziativa economica (art. 41 Cost.), e violerebbe inoltre l’articolo 3 (principio di uguaglianza) perché discriminerebbe il gestore di interporto rispetto a proprietari non gestori e ad altri operatori del settore dei trasporti e della logistica, imponendogli oneri incompatibili con altri doveri legali e precludendo la possibilità di raccogliere capitali privati e finanche di accedere alla quotazione in mercati regolamentati. Inoltre, secondo il parere tecnico giuridico, violerebbe anche gli articoli 42 e 47 della Costituzione perché imporrebbe oneri anche a carico di interporti privati o, indirettamente, di soci privati di interporti a partecipazione pubblica; e gli articoli 23 e 53, perché si tradurrebbe nella imposizione di un onere senza sufficiente copertura legislativa. "Questa legge introduce un approccio dirigista che mina alle fondamenta la libertà di iniziativa economica sancita dall’articolo 41 della Costituzione – dichiara Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova e di Unioncamere Veneto, nonché presidente di InfoCamere – Imporre agli attuali gestori di finanziare e realizzare nuove infrastrutture senza alcuna garanzia di ritorno economico significa scoraggiare investimenti, ridurre la competitività del settore e penalizzare territori come il nostro che hanno saputo sviluppare modelli virtuosi di interporto. Chiediamo quindi a gran voce a Parlamento e Governo di sanare questa stortura legislativa con un emendamento correttivo del comma 2 dell’articolo". La Camera di Commercio di Padova denuncia inoltre il rischio di discriminazione tra operatori: "La norma - aggiunge Santocono - colpisce in modo sproporzionato i gestori esistenti, lasciando invece esenti altri soggetti che pure operano nella logistica e nei trasporti. Così si mortifica il ruolo delle eccellenze già consolidate e si mettono a repentaglio posti di lavoro e progetti di sviluppo sostenibile che diversi interporti italiani hanno saputo promuovere negli anni", conclude.

close

Torna Urban Award, il premio alle città più sostenibili, via alle candidature

(Adnkronos) - Otto italiani su dieci ritengono importante spostarsi con forme di mobilità alternative, e il 38% identifica nell'auto elettrice il mezzo del futuro. Tuttavia, oltre tre quarti degli italiani continua a spostarsi principalmente in automobile, segno che il cammino verso alternative più sostenibili è ancore lungo. Ma come fotografare il grado di avanzamento delle politiche locali e valorizzare i comuni che hanno già imboccato la strada giusta? Con questo intento torna Urban Award, il premio che dal 2017 valorizza le amministrazioni capaci di introdurre progetti innovativi di ciclabilità, trasporto integrato e mobilità dolce, e che anche quest’anno selezionerà le esperienze di mobilità sostenibile più virtuose del Paese. Ed è già partita la call rivolta alle amministrazioni italiane che si vogliono candidare per la nona edizione del riconoscimento, nato per iniziativa di Ludovica Casellati direttrice di Viagginbici.com e Luxurybikehotels.com e promosso insieme ad Anci, può contare anche quest'anno sul sostegno di intesa Sanpaolo come main partner. Le candidature resteranno aperte fino al 30 ottobre, e il riconoscimento sarà consegnato a Bologna, in occasione della 428 Assemblea Nazionale Anci di novembre. “Negli anni abbiamo ricevuto 400-500 candidature di comuni e c’è stato una progressione del lavoro compiuto dai comuni nell'ambito della mobilità sostenibile", ha detto all'Adnkronos Ludovica Casellati, ideatrice del premio, in occasione della presentazione della nona edizione nelle sede dell'Anci a Roma - Siamo partiti con alcuni progetti di spicco, ne cito uno: la Bicipilitana di Pesaro, una best practice che ha fatto scuola ed è stato preso come modello in altre realtà. Questo per dire che Urban Award ha innescato una competizione virtuosa tra le amministrazioni stimolando iniziative e incoraggiando a fare meglio. Il comune di Massarosa, per esempio, è stato il primo a creare l'incentivo chilometrico per chi va a lavorare in bicicletta, un modello copiato da altri comuni tra cui Bari. E poi la Smart Move di Genova, i buoni mobilità, Pedibus e Bicibus, perché i bambini vanno educati fin da piccoli ad andare a scuola in modo sostenibile, insomma tanti progetti che negli anni sono stati copiati incidendo in maniera concreta sulla qualità delle vita urbana". L’edizione 2025 del premio si apre in un momento di forte attenzione verso il tema. Secondo l’ultima indagine commissionata da Eco Festival, l’indice della mobilità sostenibile degli italiani - che monitora, con un indicatore sintetico, l’evoluzione delle abitudini di spostamento - si attesta quest’anno al 66%. Il valore è trasversale ai diversi target, con leggere differenze: più sostenibili le donne (67%), i giovani tra i 18 e i 34 anni (68%) e i residenti nei centri abitati oltre i 30.000 abitanti. Il dato conferma che, rispetto ad altri Paesi europei dove la mobilità sostenibile è ormai assimilata dalla popolazione, l’Italia ha ancora margini significativi di crescita. Risultati incoraggianti emergono anche sull’utilizzo del trasporto ferroviario: il 30% della popolazione lo utilizza abitualmente e quasi la metà valuta positivamente l’integrazione con altri mezzi, pur chiedendo una maggiore accessibilità delle stazioni, un migliore coordinamento degli orari e sistemi di bigliettazione unificata. Secondo gli intervistati, sostegni economici più incisivi e un ampliamento della rete di trasporto pubblico rimangono le leve fondamentali per stimolare un reale cambiamento nelle abitudini di mobilità. Solo un italiano su tre giudica sufficienti gli incentivi attualmente disponibili. In questo scenario, Urban Award 2025 vuole riconoscere e diffondere le esperienze comunali che hanno reso la mobilità sostenibile un’alternativa praticabile, andando oltre le barriere economiche e infrastrutturali. "La mobilità sostenibile è prima di tutto una questione di salute pubblica e le amministrazioni comunali, chiamate a rendere più efficienti le città, devono metterci nelle condizione di utilizzare meno le auto", ha sottolineato Casellati. "Di iniziative virtuose ce ne sono tantissime ma non bastano. C'è ancora tanto da fare, specie sul piano della sicurezza: ad agosto sono morte una trentina di persone che andavano in bicicletta. Dobbiamo fare in modo di far funzionare un ecosistema in cui ciascuno fa la propria parte", ha evidenziato Silvia Livoni, vicepresidente dell'Osservatorio Bikeconomy invitando gli amministratori a rendere la bicicletta sempre più protagonista. Da parte sua, Simone Nuglio, coordinatore nazionale mobilità Legambiente, ha messo in luce l'inquinamento derivante dal traffico veicolare; il pregio dell'Urban Award 2025 è quello di "promuovere un paradigma di mobilità diverso, dando piena dignità alla bici e aumentando uno storytelling capace di contaminare l'opinione pubblica". Parlando di sicurezza, Riccardo Capecchi, esperto unità missione Ministero delle Infrastrutture, ha affermato che "ci sono regole che stanno evolvendo, ma la strada è quella di continuare ad aumentare la sensibilità in più realtà. Ora dovremmo dare corso alla nuova edizione del Piano Generale della Mobilità Ciclistica in cui sarà definito un quadro di regole coerente e condiviso con tutti i soggetti che promuovono delle visioni". "La bici fa bene e il ciclista non è un birillo da buttare giù", ha ricordato Vittorio Brumotti, pioniere del ciclismo sostenibile e testimonial di Intesa Sanpaolo, invitando gli automobilisti ad essere più accorti sulle strade. “Promuovere una mobilità sostenibile - ha aggiunto - significa investire concretamente nel futuro delle nostre città e nel benessere delle persone. Per me, che da sempre vivo la bicicletta come simbolo di libertà e di rispetto per l’ambiente, è un piacere poter contribuire a un premio che valorizza l’impegno dei comuni italiani". A valutare i progetti in gara ci sarà una giuria che riunisce competenze di alto profilo dal mondo delle istituzioni, dell'informazione, della ricerca e dell'innovazione: Marino Bartoletti, giornalista sportivo e Ambassador del premio; Vittorio Brumotti, pioniere del ciclismo sostenibile e testimonial di Intesa Sanpaolo; Riccardo Capecchi, esperto unità missione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Antonella Galdi, vicesegretario generale di Anci; Chiara Giallonardo, giornalista di Rai Isoradio; Maria Rita Grieco, vicedirettore Tg1; Stefano Laporta, presidente di Ispra; Silvia Livoni, vicepresidente Osservatorio Bikeconomy; Piero Nigrelli, direttore di Ancma Settore Ciclo; Simone Nuglio, coordinatore nazionale mobilità Legambiente; Roberto Pella, deputato della Repubblica Italiana, presidente lega ciclismo professionistico e vicepresidente Anci; Monica Sala giornalista di Radio Montecarlo; Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole24Ore.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.