• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | sport

Calcio, come si diventa tifosi: così cambia il cervello durante una partita

(Adnkronos) - Lacrime e sangue, cuore che scoppia, inni cantati a squarciagola, gioia incontrollata, esultanza e disperazione. Che sia sugli spalti o seduto davanti a uno schermo con gli amici più cari, per un tifoso appassionato di calcio la partita della squadra del ...

rss-lavoro-pay | lavoro

Infortuni, Iacono (Inail): "Ancona simbolo di cultura sicurezza, qui parte progetto concreto"

(Adnkronos) - "La scelta di partire da Ancona è un riconoscimento all’impegno delle istituzioni marchigiane nella diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione". E' quanto ha dichiarato Piero Iacono, direttore regionale Inail Marche, in ...

rss-sostenibilita-pay | sostenibilita

Solidarietà, il 15 novembre Giornata nazionale colletta alimentare in tutti i punti vendita Penny

(Adnkronos) - Anche quest’anno Penny Italia rinnova il proprio impegno accanto a Banco Alimentare, partecipando attivamente alla Giornata nazionale della colletta alimentare, in programma sabato 15 novembre in tutti i suoi negozi. Un gesto concreto ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

134975 Iscritti Newsletter

91092 Manager in Atlante Online

55590 Manager pubblicati in Atlante

38462 Partecipanti agli Eventi

622 Eventi gestiti

3753 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Calcio, come si diventa tifosi: così cambia il cervello durante una partita

(Adnkronos) - Lacrime e sangue, cuore che scoppia, inni cantati a squarciagola, gioia incontrollata, esultanza e disperazione. Che sia sugli spalti o seduto davanti a uno schermo con gli amici più cari, per un tifoso appassionato di calcio la partita della squadra del cuore è come un viaggio sulle montagne russe delle emozioni. E comincia fin da piccoli: l'amore per il pallone è una religione, una fede che nasce 'in culla', matura negli anni e si porta dentro la tomba. Questione di cervello, di circuiti che si formano nei primi anni di vita. A scoprirlo è stato un team di scienziati che ha studiato i modelli cerebrali dei tifosi di calcio e ha scoperto che alcune regioni si attivano durante la visione delle partite della loro squadra, innescando emozioni e comportamenti positivi e negativi. Lo studio è pubblicato sulla rivista 'Radiology' e gli autori sono convinti che questi stessi modelli potrebbero applicarsi anche ad altri tipi di fanatismo. Perché partire proprio dal calcio? Perché, spiegano, è un fenomeno globale e gli 'addicted' di questo sport mostrano un ampio spettro di comportamenti, dall'essere spettatori a un intenso coinvolgimento emotivo, fornendo un modello utile per studiare l'identità sociale e l'elaborazione emotiva in situazioni competitive. Le rivalità, si sa, sono radicate nella storia dello sport e i tifosi possono essere molto protettivi nei confronti del team del cuore e dei propri giocatori preferiti. Osservandone successi e fallimenti, sperimentano sentimenti variegati, esultando quando segnano o infuriandosi per un fallo. Gli adepti del 'dio pallone' sono noti per la lealtà e l'entusiasmo, soprattutto in Europa e Sudamerica, continuano gli esperti. Da qui la genesi della ricerca. "Il tifo calcistico fornisce un modello di fanatismo ad alta validità con conseguenze quantificabili sulla salute e sul comportamento collettivo", argomenta l'autore principale, Francisco Zamorano (caso vuole, in Italia cognome caro ai fan della 'pazza Inter'), biologo e professore associato dell'Universidad San Sebastián, Santiago del Cile. "I meccanismi neurobiologici dell'identità sociale in contesti competitivi non sono chiari, quindi abbiamo deciso di indagare le dinamiche cerebrali associate alle risposte emotive dei tifosi di calcio a vittorie e sconfitte delle loro squadre". Per lo studio i ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale, che misura l'attività cerebrale rilevando i cambiamenti nel flusso sanguigno, per esaminare 60 tifosi di calcio maschi sani (età 20-45 anni) di due storiche squadre rivali. Il livello di fanatismo è stato quantificato con la 'Football Supporters Fanaticism Scale', una scala di 13 punti che valuta due sottodimensioni: inclinazione alla violenza e senso di appartenenza. I dati di imaging cerebrale sono stati acquisiti, mentre i partecipanti guardavano 63 sequenze di gol di partite, che coinvolgevano la loro squadra del cuore, una squadra rivale o una squadra neutrale. E' stata, poi, condotta un'analisi dell'intero cervello per confrontare le risposte neurali quando i partecipanti guardavano la squadra del cuore segnare contro un rivale storico (vittoria significativa) rispetto a quando il rivale storico segnava contro la loro squadra (sconfitta significativa). I risultati della risonanza magnetica funzionale hanno mostrato che l'attività cerebrale cambiava a seconda che la squadra del tifoso vincesse o perdesse. "La rivalità riconfigura in pochi secondi l'equilibrio tra valutazione e controllo del cervello", spiega Zamorano. Cosa succede, quindi, nella mente di un tifoso? "In caso di vittoria significativa il circuito di ricompensa nel cervello viene amplificato, mentre in caso di sconfitta significativa la corteccia cingolata anteriore dorsale, che svolge un ruolo importante nel controllo cognitivo, mostra una sopressione paradossale dei segnali di controllo". Questa soppressione paradossale si riferisce al tentativo di reprimere un pensiero, un sentimento o un comportamento, e produce il risultato opposto. Quando le squadre dei partecipanti allo studio segnavano contro rivali storici si osservava una maggiore attivazione nelle regioni del sistema di ricompensa rispetto ai gol 'neutrali', suggerendo un legame di gruppo e un rafforzamento dell'identità sociale. Zamorano osserva che l'effetto è più forte nei tifosi più fanatici, predicendo un momentaneo fallimento dell'autoregolazione proprio quando l'identità è minacciata e spiegando la sorprendente capacità di persone altrimenti razionali di "cambiare idea" improvvisamente durante le partite. "Dal punto di vista clinico, il modello implica una vulnerabilità dipendente dallo stato, per cui un breve raffreddamento o la rimozione dei trigger", della scintilla che accende l'emozione, "potrebbe consentire al sistema di controllo di riprendersi", continua il ricercatore. "La stessa firma neurale - aumento ricompensa e controllo in calo in caso di rivalità - probabilmente si può generalizzare oltre lo sport, applicandola ai conflitti politici e settari". Studiare il fanatismo, prosegue Zamorano, "è importante perché rivela meccanismi neurali generalizzabili che possono spaziare dalla passione da stadio alla violenza e ai danni alla salute pubblica a livello di popolazione. Ancora più importante, questi stessi circuiti si forgiano nella prima infanzia", plasmando "l'equilibrio valutazione-controllo che in seguito rende vulnerabili al fascino del fanatismo. Pertanto, proteggere l'infanzia è la strategia di prevenzione più efficace. Le società che trascurano lo sviluppo precoce non evitano il fanatismo; ne ereditano i danni". Affrontare questo aspetto è urgente per Zamorano, visti gli attuali conflitti globali e le narrazioni politiche. L'esperto cita come esempio l'assalto al Campidoglio Usa del 6 gennaio 2021, che ha dimostrato come il fanatismo politico possa prevalere sulle norme democratiche quando la fusione delle identità raggiunge una massa critica. "I partecipanti hanno mostrato i classici segni di compromissione del controllo cognitivo, esattamente ciò che il nostro studio ha riscontrato - conclude - Indagare sul fanatismo non è dunque un atto meramente descrittivo: è una forma di prevenzione che può proteggere la salute pubblica e rafforzare la coesione democratica".

close

Infortuni, Iacono (Inail): "Ancona simbolo di cultura sicurezza, qui parte progetto concreto"

(Adnkronos) - "La scelta di partire da Ancona è un riconoscimento all’impegno delle istituzioni marchigiane nella diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione". E' quanto ha dichiarato Piero Iacono, direttore regionale Inail Marche, in occasione della prima tappa del progetto nazionale Si.in.pre.sa.. L’iniziativa, ha spiegato, "non è solo un’esibizione: all’interno dell’unità mobile si svolgono attività concrete, con servizi alle imprese e agli assistiti, oltre a momenti di formazione rivolti a studenti, lavoratori e rappresentanti aziendali". Nelle Marche, ha ricordato Iacono, "nei primi nove mesi del 2025 si sono registrati 19 infortuni mortali, in crescita del 60% rispetto allo scorso anno, e oltre 12.000 denunce di infortunio. Sono dati che ci impongono di non abbassare mai la guardia", conclude.

close

Solidarietà, il 15 novembre Giornata nazionale colletta alimentare in tutti i punti vendita Penny

(Adnkronos) - Anche quest’anno Penny Italia rinnova il proprio impegno accanto a Banco Alimentare, partecipando attivamente alla Giornata nazionale della colletta alimentare, in programma sabato 15 novembre in tutti i suoi negozi. Un gesto concreto che unisce clienti, volontari e collaboratori in una rete solidale a sostegno delle persone in difficoltà. Durante la giornata sarà possibile donare alimenti non deperibili direttamente ai volontari presenti nei punti vendita, che li raccoglieranno per distribuirli, attraverso le strutture caritative locali, a chi ne ha più bisogno. Tra i prodotti consigliati: verdure in scatola, carne e tonno in scatola, passata di pomodoro, olio, latte in polvere e omogeneizzati per l’infanzia. La collaborazione tra Penny e Banco Alimentare dura da oltre 15 anni e si inserisce nel più ampio percorso di responsabilità sociale dell’insegna, #Viviamosostenibile, che promuove azioni concrete contro lo spreco alimentare e a favore delle comunità locali. Solo nel 2024, grazie alla generosità dei clienti e all’impegno dei volontari, sono stati raccolti oltre 180.000 kg di alimenti. “Essere parte attiva di questa iniziativa significa dare valore al nostro ruolo nella società", dichiara Marcello Caldarella, Corporate communications manager Penny Italia. "Ogni punto vendita diventa un luogo di incontro e solidarietà, dove il gesto di ciascuno può fare la differenza. Con il nostro percorso #Viviamosostenibile ci impegniamo ogni giorno a lavorare in modo responsabile sui prodotti, per l’ambiente e per le persone", conclude.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.