Imille srlUn'agenzia di comunicazione per i media emergenti. Viviamo il digitale con passione e creatività, progettando soluzioni innovative e vincenti. Realizziamo strategie web, social e mobile che abbiano al centro storie, idee e persone. |
Imille srlUn'agenzia di comunicazione per i media emergenti. Viviamo il digitale con passione e creatività, progettando soluzioni innovative e vincenti. Realizziamo strategie web, social e mobile che abbiano al centro storie, idee e persone. |
(Adnkronos) - I dazi di Donald Trump nella versione originale entreranno in vigore il primo agosto se non ci saranno accordi tra gli Stati Uniti e gli altri paesi. Le tariffe sono state sospese fino al 9 luglio, ora il segretario al Tesoro americano Scott Bessent annuncia la nuova possibile svolta. I dazi, senza fumata bianca, a partire dal primo agosto 'torneranno al livello del 2 aprile'', quando Trump ha svelato la celeberrima tabella con le cifre relative a quasi tutti i partner commerciali. Il presidente degli Stati Uniti, dice Bessent alla Cnn, "scriverà agli alleati per dire loro che, senza un accordo sui dazi, si tornerà ai livelli tariffari del 2 aprile''. ''Ci sono stati progressi'' nelle trattative con l'Unione europea che ''stanno procedendo'', aggiunge il segretario al Tesoro. ''Saremo molto impegnati nelle prossime 72 ore. Penso che vedremo molti accordi molto presto'', aggiunge.
(Adnkronos) - “In un contesto in cui il fattore tecnologico e l'innovazione sono ormai alla base di tutte le attività umane, è fondamentale che gli ingegneri cambino pelle. Non devono essere solo tecnici e progettisti, ma degli elementi di indirizzo per società, istituzioni ed enti. Noi come Ordine abbiamo la responsabilità di aiutare i nostri iscritti in questo senso, favorendo le competenze e il loro inserimento nei momenti istituzionali. E' fondamentale che l'Ordine utilizzi le proprie risorse proprio per sviluppare questo nuovo modo di concepire l'essere ingegnere”. Così Carmelo Iannicelli, consigliere tesoriere dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, all’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano, un’occasione d’incontro e dibattito sul presente ed il futuro della professione. Nel corso della giornata, sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. Tra i temi al centro dell’incontro la formazione, il dialogo con le istituzioni, la condivisione e la collegialità. “Quando si parla di bilancio - prosegue Iannicelli - si pensa sempre a qualcosa di tecnico, però, dietro i numeri ci sono indirizzi politici e scelte future. È fondamentale che agli iscritti venga ben spiegato quelle che sono state le attività che abbiamo svolto e quali sono stati gli indirizzi cercando di orientarci con questi numeri”. Infine, Iannicelli sottolinea i punti di svolta: “Le ingegnerie tradizionali ormai stanno cambiando modo di essere. Ci sono novità, come l’intelligenza artificiale, che impongono di cambiare il passo di marcia degli ingegneri e cercheremo di fare questo proprio grazie al bilancio, anche coinvolgendo le istituzioni in questo percorso”.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.