(Adnkronos) - Ancora qualche problema fisico per Novak Djokovic agli Us Open 2025. Il serbo, impegnato nella notte italiana tra venerdì 29 agosto e sabato 30, ha abbandonato il campo nel corso del primo set contro Cameron Norrie per un time-out medico, per poi riprendere a giocare e conquistare la qualificazione agli ottavi del torneo con il punteggio di 6-4 6-7 6-2 6-3. Ma cos'è successo? Djokovic ha lasciato l'Arthur Ashe insieme al team nel mezzo del primo set (sul 5-4, al servizio), toccandosi la schiena e senza nascondere qualche smorfia. Dopo l'intervento dello staff, è però tornato in campo regolarmente e ha vinto il primo set contro il britannico con il punteggio di 6-4. Anche nel corso del secondo set, Djokovic ha continuato a toccarsi la zona lombare. Evidenti e continui i suggerimenti dell'angolo, che a più riprese gli ha consigliato di rilassare la zona addominale durante il gioco. Qui Nole ha ceduto con il passare dei minuti, perdendo il tie-break dopo aver sciupato tre palle break pesanti. La risalita è iniziata nel terzo set, vint0 6-2 dall'ex numero uno del ranking Atp, per poi chiudere con il 6-3 dell'ultimo parziale. Un punteggio che vale gli ottavi contro il tedesco Lennard Struff. Un inizio di Us Open non proprio semplice per il serbo, che aveva accusato qualche problema già nel primo turno del torneo contro Learner Tien. In quell'occasione Djokovic era apparso non al top, arrivando addirittura a tremare in campo, per poi rimettersi in sesto con il passare dei minuti.
(Adnkronos) - "Ci aspettavamo un'esenzione per i prodotti alcolici italiani, e europei in generale, in quanto non sostituibili con i prodotti americani, essendo delle indicazioni geografiche per lo più riservate al nostro Paese e agli altri Paesi fortemente produttori di questo genere di bevande, come anche la Francia. Sicuramente quello che sarà da capire nei prossimi giorni è se ancora ci sono spiragli per un'esenzione da questi dazi". Così, con Adnkronos/Labitalia, Sebastiano Caffo, presidente del Consorzio nazionale Grappa, commenta la dichiarazione congiunta Ue-Usa che ha formalizzato oggi l'intesa politica raggiunta lo scorso 27 luglio in Scozia tra la presidente Von der Leyen e il presidente Trump in materia di dazi, con tetto massimo al 15%, e che non prevede esenzioni per vino e superalcolici. E Caffo, amministratore delegato del Gruppo Caffo 1915, sottolinea l'importanza del mercato Usa per il comparto ricordando che "secondo i dati Nomisma, il valore dell’export di distillati italiani si aggira intorno ai 2 miliardi di euro annui, con gli Stati Uniti che rappresentano circa il 13% di questo valore. Il 2024 aveva registrato un incremento del 26% delle esportazioni verso il Nord America". Secondo l'imprenditore "nel caso in cui questi dazi vengano definitivamente confermati anche per vino e superalcolici serve un orizzonte temporale certo. Non ci dobbiamo ritrovare qua il mese di agosto dell'anno prossimo a discutere se i dazi dal 15 poi passano al 30 o al 50%. Se è veramente il 15 almeno che sia confermato per un periodo abbastanza lungo, penso a un orizzonte temporale di 3 o 5 anni che permetta alle aziende dei vari Stati europei e anche alle istituzioni proposte di potersi organizzare per gestire questi maggiori costi sui mercati americani". E Caffo sottolinea la necessità da parte dei diversi stati Europei e della stessa Ue eventualmente di "dedicare delle risorse alla promozione in maniera tale da non fare crollare i volumi di esportazione di vino e alcolici negli Stati Uniti da parte dell'Italia e dell'Europa in generale", conclude. (di Fabio Paluccio)
(Adnkronos) - “Il nostro gruppo ha sempre messo al centro la sostenibilità, dal 2013 siamo presenti con diverse emissioni sostenibili. Oggi abbiamo raggiunto il 90% di finanza sostenibile. È una strategia che crediamo possa avere valore anche in futuro e per questo abbiamo voluto portare il nostro programma anche in Italia. Per dare più forza al legame che abbiamo col nostro territorio”. Lo spiega Giovanni Gazza, Chief financial officer di Iren, alla ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. “Siamo una local multiutility e questo rimpatrio si lega perfettamente alla nostra strategia. È un programma importante da 5 miliardi e supporterà i nostri 8 miliardi di investimenti al 2030. Oggi comunichiamo al settore che è possibile rafforzare il legame tra le aziende e il mondo della finanza nazionale” conclude Gazza.