(Adnkronos) - All'indomani del suo trionfo a Wimbledon, dove ha sconfitto in finale lo spagnolo Carlos Alcaraz, Jannik Sinner dedica un post su Instagram proprio al suo avversario. Condividendo uno scatto in cui i due si abbracciano in campo, il tennista italiano ha scritto: "Un'altra grande lotta. Rispetto per te, amigo. Sono queste le battaglie per cui viviamo. Sotto con la prossima. Grazie". Anche Alcaraz, subito dopo la finale, aveva dedicato delle parole, su Instagram, a Sinner. "Congratulazioni per il tuo primo Wimbledon. Meritatissimo!", aveva scritto condividendo una foto insieme al tennista italiano. "Perdere è difficile, è triste ma prima di tutto voglio fare le congratulazioni a Jannik, non si può vincere tutte le settimane, te lo sei meritato questo torneo, hai giocato due settimane un grande tennis. Sono contento per te, continua così. Continuiamo a coltivare la nostra amicizia fuori dal campo e una bella rivalità in campo", erano state le parole del tennista spagnolo dopo la sconfitta. Secondo i bookmaker il duello tra i due si rinnoverà anche l’anno prossimo sull’erba londinese: come riporta Agipronews, nell’edizione 2026 infatti si gioca a 2,50 sia il successo dell’azzurro che quello dello spagnolo. Tuttavia, l’obiettivo numero uno per Sinner è senza dubbio l’ultimo grande torneo dell’anno: gli US Open, dove si presenta da campione in carica. Il terzo successo Slam del 2025 dell’italiano si gioca a 2,10 su Planetwin365 e 2,20 su William Hill, contro il 3 di Alcaraz. Resiste a quota 5 Novak Djokovic, fermato in semifinale proprio da Sinner per la seconda volta consecutiva dopo il Roland Garros. Più attardati gli altri italiani, con la prima volta di Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini fissata a 50 volte la posta.
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.
(Adnkronos) - “Per noi il welfare è una tradizione storica: siamo arrivati a questa decisione già nel primo dopoguerra grazie a coloro che mi hanno preceduto alla guida di A2a. Credo che sia un sintomo di responsabilità importante che ci siamo già assunti come Gruppo. Siamo la prima life company a presentare un piano di incentivazione per i nostri dipendenti e abbiamo un piano sulla genitorialità”. Sono le dichiarazioni di Roberto Tasca, presidente di A2a, in occasione dell’evento ‘WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’, organizzato da A2a per condividere una riflessione sui servizi di welfare, sui Premi di produttività e sul nuovo piano di azionariato diffuso, presentati a Milano. “In un momento in cui il Paese ha una serie di problemi di natura economica e sociale, dove gli stipendi sono bassi, noi vogliamo affrontare tali problematiche intervenendo a sostegno dei nostri dipendenti e della comunità nella quale siamo inseriti, con tutti i nostri limiti, ma con la consapevolezza di volerlo fare - spiega Tasca - Non è un caso che oggi vi sia la presenza dei sindaci di Milano e Brescia, le due città che rappresentano il controllo del nostro Gruppo. Credo sia un'unione perfetta di sforzi volti a intervenire su un problema concreto del nostro Paese”. “Il piano sulla genitorialità che abbiamo fatto consiste nel pagare chi fa figli all’interno della nostra life company, sostenendo da 1 a 18 anni il figlio: diamo 3250 euro al momento della nascita e diluiamo nel corso del tempo. Un piano varato per 12 anni - sottolinea - Abbiamo fatto questo per incentivare i nostri dipendenti. Infatti, regaliamo per tre anni il controvalore di 500 euro in azioni. Questo per far sì che chi lavora con noi si senta anche parte dei risultati economici e del comportamento che il titolo azionario ha sul mercato”. “Lo facciamo con un'assunzione di responsabilità: non è un vincolo, non è una legge o un decreto, è una testimonianza che vogliamo dare esattamente in questa direzione perché riteniamo che essere presenti in una comunità significhi anche farsi carico, in momenti particolari come questo, di questo tipo di responsabilità”, conclude il presidente di A2A.