ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Continua lo scontro tra Patrizia Pellegrino e Valeria Marini. Tra le due showgirl, protagoniste di 'Ne vedremo delle belle', il nuovo show di Carlo Conti in onda su Rai 1, non scorre buon sangue e Patrizia Pellegrino, ospite a 'La volta buona', ha voluto difendersi dalle accuse mosse dalla collega. Nel corso della puntata di Domenica In , andata in onda ieri domenica 6 aprile, Valeria Marini ha detto che la showgirl con cui va meno d'accordo nello show di Rai 1 è proprio Patrizia Pellegrino. Quest'ultima è stata ospite oggi, lunedì 7 aprile, da Caterina Balivo a 'La volta buona' e ha detto di non sentire la competizione con la showgirl: "Ha iniziato lei a dire che voleva tirarmi cose in testa. Io mi metto sempre in gioco, mi voglio divertire e far divertire", ha detto. Il costumista Giovanni Ciacci, ospite nel salotto di Caterina Balivo, ha chiesto a Patrizia se l'accusa di Valeria Marini fosse vera. La showgirl, infatti, avrebbe puntato il dito contro Patrizia accusandola di comprare i follower su Instagram. La Pellegrino ha così replicato: "È lei che ha tanti follower finti, non so perché viene ad accusare me. Forse mi arrivano tante richieste dall'India perché faccio bene la danza del ventre", ha concluso ironica.
(Adnkronos) - "La ristorazione aziendale è momento di scambio e network tra i lavoratori e non è solo un momento di nutrizione. Noi abbiamo realizzato il nuovo spazio mensa con l'obiettivo di creare un momento in cui si da ai propri dipendenti qualcosa in più a livello di benessere. Abbiamo puntano ad aumentare la qualità del servizio, con varietà di tipologie di menu, andando ad abbracciare varie necessità. C'è la pizza tonda fatta sul forno al momento, la fettina di carne e il pesce, cibi che magari a casa non si hanno la possibilità di fare. E poi abbiamo l'app per prenotare il pranzo, attraverso cui si possono vedere i valori nutrizionali o cose che mi piacciono o meno". Così Luca Marchezzolo, hr manager corporate De'Longhi Group, ha raccontato l'esperienza di ristorazione aziendale in De'Longhi nel corso dell’evento 'Nutrire il benessere. Il valore della ristorazione aziendale' svoltosi oggi al Cirfood District. Per Marchezzolo, "è centrale quando si mangia in azienda trovarsi in uno spazio bello, nel nostro headquarter abbiamo creato spazio che guarda all'esterno, fortemente identitario". "E il feedback è stato molto positivo, e stiamo ragionando per il futuro anche sulla possibilità di portarsi qualcosa a casa per la sera, con un'app prenoto e porto a casa. E per contrastare lo spreco stiamo provando a a vedere quello che non viene cucinato ma non porzionato, come riuscire a gestirli alla sera", ha concluso.
(Adnkronos) - Con il progetto speciale ‘Intelligent Venice: la più antica città del futuro’ “c’è un cambio di paradigma. Dopo una lunga stagione in cui si diceva 'salviamo Venezia', adesso è il momento in cui Venezia salva il resto del mondo offrendo sé come modello, come riferimento e come descrizione”. Queste le parole di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, durante la presentazione del progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf), questa mattina nel capoluogo veneto. Si tratta di un progetto espositivo dedicato alla sostenibilità nel contesto della Biennale Architettura 2025 che inizierà sabato 10 maggio nel capoluogo Veneto. Un progetto che per il presidente Buttafuoco incarna la “descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare”.