(Adnkronos) - I dazi imposti da Donald Trump a mezzo mondo, Europa inclusa, finiscono di fronte alla Corte Suprema americana. Chi ha presentato i ricorsi, un gruppo nutrito di Stati a guida democratica e alcune associazioni di imprenditori ritengono che la politica commerciale aggressiva del presidente degli Stati Uniti non sia legittima e che le tariffe imposte a partire dal Liberation day del 2 aprile 2025 vadano abolite. L'amministrazione americana opporrà le proprie prerogative, facendo riferimento, in particolare, al diritto di utilizzare i poteri previsti dall'International Emergency Economic Powers Act, una legge che risale al 1977 che, in estrema sintesi, consente al Presidente di rispondere alle minacce, che devono essere "inusuali' e avere "carattere straordinario", alla politica estera o all'economia degli Stati Uniti. Il tema centrale, intorno al quale ruotano i ricorsi e di conseguenza la decisione che arriverà entro qualche mese dalla Corte, è se e in quale misura Trump sia andato oltre i propri poteri. Nella storia americana a quella legge federale si è fatto riferimento quando si sono imposti embarghi ad alcuni paesi o sanzioni a organizzazioni e singole persone ma non è mai stata impiegata prima per imporre dazi generalizzati. Ora, la domanda che è sottintesa ai lavori della Corte è, con una ragionevole approssimazione: lo squilibrio nella bilancia commerciale e le presunte penalizzazioni subite dagli Stati Uniti nelle transazioni commerciali sono effettivamente una minaccia con i requisiti previsti dalla legge e, quindi, motivo sufficiente per innescare una reazione a colpi di dazi? La risposta sarà la Corte Suprema a darla. Intanto, però, c'è una questione più larga che ricorre e riguarda il rapporto tra i governi, in questo caso quello degli Stati Uniti, e le autorità chiamate a far rispettare la legge, in questo caso la Corte Suprema. Una dialettica che ricorre in ogni stagione o con qualsiasi colore politico ma che con Trump, in particolare, ha assunto un peso diverso. Basta guardare la reazione alle decisioni della Federal Reserve sulla politica monetaria, sua prerogativa esclusiva, per misurare la poca tolleranza del Presidente degli Stati Uniti rispetto alla separazione e all'equilibrio, necessario, tra poteri. Proprio sull'indipendenza della Fed, oltre che sui dazi e sulle procedure adottate per l'espulsione dei migranti irregolari, i verdetti della Corte Suprema incideranno sul perimetro dei poteri di Trump. Rimanendo ai dazi, ci vorranno ancora mesi per arrivare alla decisione finale della Corte ma le conseguenze di una bocciatura della politica dei dazi avrebbe conseguenze importanti, costringerendo il governo americano a rimborsare circa 70 miliardi di dollari. Estendo invece l'analisi a tutti e tre i fronti, in gioco ci sono i margini di manovra complessivi di Trump che, a seconda dei punti di vista, possono consentire di portare avanti una legittima azione di rottura di schemi precostituiti o compromettere la tenuta della democrazia americana. E, a cascata, in un senso e nell'altro, vanno considerate le conseguenze per la politica economica americana, per la stabilità dei mercati finanziari e per la credibilità internazionale del Paese. (Di Fabio Insenga)
(Adnkronos) - Lidl Italia annuncia che Massimiliano Silvestri, dopo 24 anni in azienda di cui gli ultimi 6 da ceo, ha rassegnato le proprie dimissioni per intraprendere nuove sfide personali e professionali. Massimiliano Silvestri, in carica fino al 30 novembre 2025, ha dato un contributo straordinario alla crescita dell’Insegna in Italia. Sotto la sua guida, infatti, l’azienda, che oggi conta più di 780 punti vendita e oltre 23 mila collaboratori, ha vissuto una fase di crescita continua, consolidando il proprio ruolo di protagonista nel settore della gdo. Nello scorso esercizio fiscale, Lidl Italia ha registrato un fatturato di 7,5 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto all’anno precedente. Uno sviluppo sostenuto da un piano di investimenti costanti, superiori a 400 milioni di euro all’anno, che ha permesso di ampliare la rete dei punti vendita rendendoli sempre più moderni e sostenibili. A partire dal 1 marzo 2026, il suo successore sarà Martin Brandenburger, in Lidl da 18 anni, che ha maturato un’esperienza internazionale significativa: dopo un periodo in Croazia e in Svizzera, nel 2017 è entrato a far parte del board di Lidl Italia in veste di amministratore delegato vendite e logistica e successivamente ha consolidato le competenze, sempre in ambito logistica, presso la casa madre. Dal 2021 il manager svizzero ricopre il ruolo di ceo di Lidl Grecia e Lidl Cipro, due realtà che, grazie alla sua impronta, hanno avuto uno sviluppo costante. In particolare, in soli 4 anni, ha portato Lidl Grecia a diventare la seconda azienda gdo del Paese.
(Adnkronos) - Nel corso della fiera Ecomondo, Assoimballaggi di FederlegnoArredo ha organizzato il convegno 'Il contributo degli imballaggi in legno e sughero all’economia circolare alla luce del nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Ppwr)', un momento di confronto tra esperti, istituzioni e operatori della filiera per discutere le implicazioni della futura normativa comunitaria. Il testo, attualmente in fase di definizione a Bruxelles e destinato a entrare in vigore nel 2026, introduce nuovi criteri e obiettivi in materia di riuso e riciclabilità. Assoimballaggi ha evidenziato "la necessità che questi obiettivi riconoscano la specificità del comparto del legno, che già oggi opera secondo un modello circolare consolidato: gli imballaggi dismessi vengono trasformati in materia prima per la produzione di pannelli truciolari destinati all’arredo, contribuendo concretamente alla riduzione dei rifiuti e all’efficienza nell’uso delle risorse". Il Ppwr - spiega Assoimballaggi - prevede obiettivi stringenti di riutilizzo per diverse tipologie di imballaggi, la cui applicazione dovrà essere chiarita dai futuri atti delegati. Tuttavia, la maggior parte degli imballaggi in legno è progettata su misura in base alle esigenze specifiche dei clienti, ad esempio per il trasporto di componentistica, macchinari, componenti industriali. Oltre l’80% degli imballaggi in legno (pallet e imballaggi industriali) prodotti in Italia, molti dei quali poi esportati, rientra infatti in questa categoria. Questa natura 'personalizzata' rende complesso, a volte impossibile, l’inserimento degli imballaggi su misura in sistemi di riuso standardizzati e tracciabili, come quelli previsti a livello europeo, visto anche che molti di questi viaggiano per il globo. Ciononostante, è emerso dal convegno come tali imballaggi vengano spesso riutilizzati o riparati localmente, rappresentando una forma concreta, anche se non formalmente contabilizzata, di economia circolare. “Il legno è già parte di un modello circolare pienamente funzionante - ha sottolineato il presidente di Assoimballaggi, Andrea Gava - ma serve una normativa che valorizzi questa realtà, evitando criteri che rischino di penalizzare una filiera sostenibile e consolidata. Sarà quindi fondamentale attendere gli atti delegati, che dovranno chiarire anche le modalità di calcolo degli obiettivi di riuso, per garantire che le peculiarità della filiera siano adeguatamente rappresentate”. Sul fronte della riciclabilità, il nuovo quadro europeo introduce un sistema di classi (A, B, C, ecc...) per valutare le prestazioni dei diversi materiali. In queste settimane il Cen (Comitato Europeo di Normazione), con la partecipazione di Assoimballaggi e Fefpeb, sta definendo i criteri tecnici per ciascun materiale: un passaggio cruciale per assicurare che le caratteristiche naturali e rinnovabili del legno siano pienamente riconosciute. Durante il convegno, Amanda Fuso Nerini (Conai) ha illustrato il valore del modello italiano di responsabilità estesa del produttore (Epr): “Lo schema italiano, come pochi altri in Europa, ha saputo sia raggiungere e superare gli obiettivi di riciclo, sia promuovere buone pratiche di ecoprogettazione degli imballaggi, tra cui anche i circuiti di riutilizzo e preparazione per il riutilizzo”. Jenny Campagnol (Consorzio Italiano Compostatori - Cic) ha presentato le prove di compostabilità per legno e sughero, Paolo Pipere ha analizzato gli aspetti giuridici legati al riuso, mentre Giacomo Goli (Università di Firenze) ha illustrato i risultati di uno studio Lca sui pallet in legno evidenziando gli impatti ambientali di questa tipologia di pallet. Il presidente Andrea Gava ha ribadito l’impegno di Assoimballaggi ai tavoli istituzionali: “Stiamo continuando a lavorare ai tavoli nazionali ed europei, in collaborazione con Confindustria e con le associazioni europee di categoria, partecipando anche ai gruppi di esperti della Commissione Europea. Il nostro obiettivo è tutelare la filiera dell’imballaggio in legno, garantendo che la normativa riconosca il valore ambientale del riciclo e del riuso dei nostri prodotti. Con l’adozione dei futuri atti delegati, Assoimballaggi continuerà a impegnarsi affinché i criteri di riciclabilità e riutilizzo rispecchino la realtà produttiva e ambientale del comparto, valorizzandone il contributo positivo alla sostenibilità”.