Una nuova collana di testi all'avanguardia
Questa volta parliamo di noi. Anzi, del nostro lavoro. Grazie all'incontro di
Federica Savini, una giovane e intraprendente imprenditrice, e un gruppo di
studiosi nasce una nuova collana editoriale dedicata all'amministrazione e alla
comunicazione. Due concetti complementari che, con altre parole, chiamiamo innovazione
e cambiamento.
Volumi agili e di facile consultazione. Capaci di rappresentare innanzi tutto
una forma costante di aggiornamento, così come richiedono le discipline
che agiscono nel reale. Mi potranno capire meglio di chiunque gli studenti universitari
ai quali, a volte, si chiede di prepararsi su testi scritti dieci e più
anni fa. Un tempo lunghissimo per questa disciplina che muta sotto i nostri
occhi.
In questi anni è apparso sempre più evidente che comunicare la
pubblica amministrazione presuppone anche saper trasformare la comunicazione
pubblica in una moderna disciplina e non in uno stanco e ripetitivo rituale.
Deve essere chiaro a tutti, e soprattutto a chi studia e pratica la cosa pubblica,
che non si può innovare se non si è capaci di comunicare e che
comunicare non significa dover convincere nessuno ma stabilire una nuova relazione
tra le amministrazioni e i cittadini.
Anche per questo motivo la nuova collana non intendedaughter daddy sex video essere la sintesi di progetti
ed esperienze interessanti ma impraticabili, perché pensati e realizzati
in altri sistemi e con altre regole. Si tratta, al contrario, di volumi che
rappresentano un vero e proprio aggiornamento della nuova disciplina che chiamiamo
comunicazione pubblica, la quale rischia di crescere in maniera approssimata
e scorretta come spesso capita alle cose nuove che finiscono preda di improvvisati
cultori di settori che neppure conoscono.
Non si tratta più di dividerci tra cantori di esperienze altrui che non
diverranno mai le nostre e che saranno saranno destinate ad essere nuovi capitoli
del grande libro delle case history.
Siamo certi che verrà accolto con favore il nostro tentativo di dare
un'aggiornata e completa dimensione alla comunicazione pubblica. Un settore
in costante evoluzione che non vogliamo mantenere nell'attuale stato confusionale
ma di cui intendiamo precisare limiti e competenze anche per favorire l'affermazione
di una nuova leva di professionisti pubblici. E il gruppo di studiosi che accompagna
questa impresa rappresenta una parte importante di coloro che, in prima fila,
affrontano queste tematiche complesse.
Vogliamo segnalare questa novità agli amici che ci leggono da anni, certi
che questa collana rappresenterà un successo in questa stagione dove
finalmente la qualità torna a essere un valore importante per tutti.
Da oggi quindi troverete il primo volume della collana nelle migliori librerie
italiane. Questo e gli altri che seguiranno segneranno una sorta di “via
italiana” alla comunicazione pubblica. Un percorso chiaro e riconoscibile
nel quale la qualità dei temi e delle scelte rappresenterà valori
importanti per coloro che ritengono le nostre amministrazioni capaci di diventare
elementi propulsivi e strategici per il Paese.
Non conosciamo altro modo per ripensare un apparato burocratico che da sempre
parla di cambiare ma che non cambia mai.
Cambiare è ormai una necessità irrinunciabile, soprattutto per
un sistema che negli anni ha prodotto migliaia di norme, senza snellire o modificare
la propria realtà. Senza cambiamento non esiste né il futuro,
né un'amministrazione di professionisti destinata ad essere un elemento
di novità e non l'eterna riproduzione di processi inutilmente complessi.









