Metti in circolo la conoscenza
Il 21 gennaio si terrà la prima delle moltissime iniziative che Comunicazione
Italiana organizzerà nel 2014. In collaborazione con Infojobs,
a Roma in via Po 32 presso il business centre di Ernst Young, si terrà
l’Executive Circle dedicato al mondo HR, sul tema "Il nuovo
mercato del Lavoro: Ricerca di personale e ingressi in azienda attraverso nuovi
canali". L’Executive Circle fa parte del format lanciato
da Comunicazione Italiana nel 2013, per mettere in circolo la conoscenza di
chi vi partecipa e creare nuove opportunità di business.
L’Executive Circle si aprirà con la presentazione di scenario e l’analisi dei risultati sul mercato del lavoro, dell’Osservatorio InfoJobs, al quale seguirà un talk show cui prenderanno parte alcuni importanti decision maker dell’HR management, tra cui:
Marzia Borganti, MED Recruitment & Employer Branding Leader - MED Reward Leader, Global Shared Services, EY, Roberto Blanda, HR Director, British American Tabacco, Giovanna Civello, Global Talent Acquisition Senior Recruiting Coordinator Italy & Spain, Pfizer, Emanuele Mangiacotti, Responsabile Selezione, Formazione e Sviluppo, Wind Telecomunicazioni S.p.A., Adriano Tomaro, Direttore del Personale, NTV
Il workshop, moderato da Alessio Jacona, giornalista e inviato RAI, si propone di analizzare quali sono i fattori principali a disposizione delle aziende, oggi, per portare la parte della propria organizzazione legata al talent research and retention in ambito online, social e digital in generale.
Oltre 50 Top HR manager hanno confermato la presenza, fra cui:
AMAroma, GiGroup, Europcar, Moneygram, Groupon,https://pornmobile.online Natuzzi, Vitrociset, Comdata,
Prysmian, Bricocenter, Abbvie, BNL-BNP Parisbas, Servier, AON, NovoNordisk,
Populis, ABB, E-care, Astaldi, HP, Conbipel, Gruppo Angelini, Banca Popolare
Alto Adige, Vitec Group, Sole24Ore, Neomobile, Banca Fideuram, Banca Ifis, Amaris,
Emergency, Shenker, Italia Lavoro, Ferrovie dello Stato, Findus.
Alcune delle riflessioni e degli interrogativi cui si cercherà di rispondere nell’arco del pomeriggio: Qual è il rapporto tra il Recruiting social e online, la brand Reputation e le politiche di Employer Branding? Quali sono i requisiti necessari perché un’azienda possa efficacemente attivare processi di OEB (Online Employer Branding)?
L’online rappresenta ormai un canale fondamentale che sempre più affianca quello tradizionale nella fase di Talent Research: che vantaggi porta all’azienda e al "talento" (la persona giusta per l’azienda giusta) ricercarsi tramite i canali online? E qual è lo status culturale ma anche di dimensioni di mercato che oggi ha tale fenomeno?
Per maggiori informazioni, scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.









