Procedura telematica anche per la richiesta delle visite mediche di controllo
Completiamo il quadro del complessivo potenziamento dei servizi telematici dell’INPS, analizzando la modalità di presentazione (on line) della richiesta di controllo dello stato di salute dei dipendenti in malattia da parte dei datori di lavoro pubblici e privati (compresi quelli non tenuti al versamento della contribuzione finanziaria dell’indennità economica di malattia all’istituto).
Nel contesto della progressiva migrazione verso la procedura telematica dei servizi offerti dall’INPS ai cittadini (cfr circolare Inps12 settembre 2011 n. 118), dopo un periodo transitorio di due mesi (durante il quale saranno comunque considerate valide le richieste di visita medica di controllo inviate attraverso i canali tradizionali), che avrà termine il prossimo 30 novembre, anche la presentazione della richiesta delle visite mediche di controllo dovrà avvenire esclusivamente attraverso il portale web dell’istituto, tramite Pin, alla voce servizio di “richiesta visita medica di controllo”.
La procedura di richiesta avviene mediante la compilazione guidata on line degli appositi pannelli, terminata la quale il sistema fornirà una ricevuta (stampabile e recante il protocollo in entrata assegnato dal sistema), che darà anche la possibilità di verificare successivamente l’esito della visita medica.
Condizione necessaria è la preventiva autorizzazione all’accesso, così regolamentato:
1) A partire dal 12 settembre 2011 (data di pubblicazione della circolare 118), i soggetti già dotati di Pin e in grado di consultare gli attestati indian wife fucked harddi malattia di cui alla circolare Inps n.60/2010 sono automaticamente abilitati al servizio;
2) I datori di lavoro o loro incaricati, non ancora abilitati alla consultazione degli attestati di malattia: per accedere al servizio di cui in argomento devono presentare a una sede Inps i moduli allegati alla circolare n. 118 per la compilazione della richiesta del legale rappresentante (con indicazione dei dipendenti per i quali si richiede il rilascio del Pin) oppure la richiesta “singola” da parte di ogni dipendente autorizzato.
L’Istituto gestirà quindi le visite mediche di controllo, sia quelle richiesta dai datori di lavoro che quelle disposte d’ufficio, mediante l’assegnazione automatica al medico di controllo più vicino al domicilio del lavoratore malato. La richiesta, indirizzata in modo automatico alla sede Inps competente in base alla localizzazione geografica del lavoratore, potrà essere effettuata per un solo lavoratore e per una sola visita alla volta.
Con la circolare n. 117 9 settembre 2011 l’INPS ha altresì precisato che per casi eccezionali e motivati è possibile chiedere anche una visita di controllo ambulatoriale, cui fa seguito una verifica di fattibilità, da un punto di vista organizzativo-temporale, da parte dell’apposita unità della Sede Inps destinataria.









