Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi
articolo letto 5598 volte

Ci siam cascati. Questo è marketing

07 Lug 2020

-

Un bellissimo scherzo è stato scoperto in questi giorni: Einstein è superato. Quando ho saputo che Lui sbagliava mi sono emozionato. Cosa poteva far di più per noi, il cranio più autorevole della modernità? Farci scoprire che era in errore. Che brividi, che lezione.

Lo scienziato simbolo della scienza, bello, simpatico, politically correct, si dimostra non verificato. Adorabile..

In un’era in cui le scienze sono in crisi, le certezze matematiche si popolano di incognite, il Maestro del Novecento riappare nel Duemila, e lo fa nel migliore dei modi: qualcun altro dimostra che si sbagliava. Non è meraviglioso? Questo è marketing!

Mentre le scienze economiche vengono spazzate via da indian wife fucked harddomestiche evidenze, le energie nucleari son sommerse da onde anomale, uno dei fari del Novecento viene rabbuiato da un modesto neutrino. Einstein, lo scienziato più amato viene superato in curva da una minuscola particella, lei sì, più veloce della luce. Albertone esce a testa altissima dall’olimpo della certezza dimostrata per adagiarsi nell’affascinante modo della teoria, un mondo temporaneo, incerto, opinabile. Umano

Se è vero che sbagliando s’impara Lui, il Genio, non poteva azzeccare. Avrebbe rappresentato un binario morto per la curiosità, la creatività e la ricerca. Non c’è cascato, ci siam cascati noi.

In termini di marketing cosa ci insegna? Non è importante la qualità di un prodotto: l’importante è creder che lo sia, il piacere del suo uso rimane tutto. Una conferma illuminante.

Commenti (2)
Guido Cataldi Permettimi di dissentire, almeno per ora, sul fatto che Einstein sia stato superato. Anche se la notizia spesso esaltata, viene data assumendo che gli esperimenti dei ricercatori del Cern e dell'Infn abbiano portato a dei risultati, è ancora presto per dire a mio avviso che Einstein sia stato superato. Gli stessi ricercatori non traggono ancora conclusioni su quanto accaduto. Semplicemente un esperimento ha portato a un esito clamoroso, ma per far si che vengano riviste delle regole, questi esiti dovranno essere riconfermati da altri esperimenti (e immagino passerà del tempo... anche perché le misurazioni sui neutrini sono complesse). E inoltre, quand'anche tutto questo fosse dimostrato, rimane il fatto che la regola generale non viene demolita, ma vengono apportate delle eccezioni che si verificano in alcuni casi. Ad ogni modo senza dubbio la notizia rimane comunque emozionante, e complimenti agli scienziati italiani, (che però hanno fatto l'esperimento non in laboratori italiani, ma in Svizzera... ma questa è un'altra questione).
04 ott 2011 alle 17:17
Andrea Riccio Ma certo Guido. Anche se l'intento scherzoso dell'articolo credo fosse abbastanza chiaro. Il valore degli studi di Einstein rimane intatto anzi, questi esperimenti rilevandone, se dimostrate delle lacune (chiamiamole così) porteranno a rafforzarne la valenza, teorica e pratica. A proposito di scherzi e di errori, complimenti anche al Ministero della Ricerca: con la faccenda del tunnel ha fatto più clamore lui che i neutrini. Ma questo non è marketing..
04 ott 2011 alle 19:46
Effettua il login o registrati per poter pubblicare i tuoi commenti in tempo reale.

busy