Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi
PDFStampaE-mail
articolo letto 5698 volte

Con Cesvi Inverti le regole e dai più valore alla tua azienda

07 Lug 2020

L’impresa deve essere gestita con profitto altrimenti muore. Ma quando la gestione mira unicamente al profitto, l’impresa è condannata a morte, perché non ha più alcuna ragion d’essere”.
Nelle parole di Henry Ford si ritrova Cesvi che lancia la nuova campagna per creare nuove partnership aziendali e percorsi di responsabilità d’impresa basati su obiettivi comuni.
Perché per un successo di lungo periodo l’azienda deve creare valore condiviso.

Infatti fin dai primi anni di vita Cesvi (www.cesvi.org) si è relazionato in modo costruttivo e non conflittuale con il mondo dell’impresa, facendo propria l’esperienza delle discipline di management aziendale.

Alla contrapposizione ideologica abbiamo sempre preferito la cultura del dialogo e dell’ascolto, stimolando nel mondo economico scelte socialmente responsabili, attraverso la valorizzazione dei comportamenti virtuosi che necessariamente vanno premiati” – ribadisce Giangi Milesi, Presidente del Cesvi

Crediamo che l’approccio alla CSR concordi con il messaggio fondamentale della strategia di sviluppo sostenibile, passando dalla beneficienza all’investimento. Inoltre l’incontro tra aziende e mondo non profit ha prodotto una forte spinta verso la modernizzazione delle stesse Ong”.

Mentre lo stato sociale è in flessione, fortunatamente la responsabilità delle imprese è in crescita, perché lo vogliono i dirigenti e i dipendenti e lo pretendono i consumatori. Lo esige anche il mercato da cui sono ancora escluse circa 3,5 miliardi di persone che vivono con un reddito inferiore ai 2.000 dollari/anno. In un mondo globalizzato le aziende stanno diventando uno degli attori principali della solidarietà internazionale.

Nella relazione con le imprese Cesvi privilegia le iniziative di Cause Related Marketing, intese come indian xxx fingeringpartnership strategiche capaci di garantire autonomia e libertà d’azione ai progetti sul campo. Le aziende devono ovviamente condividere la prassi di Cesvi e devono operare affinché le finalità sociali diventino degli obiettivi.

Non è semplice misurare il ritorno dell’investimento sociale, ma è ciò che incide sul fattore più prezioso: la fiducia.
“In questi anni non è stato facile convincere i responsabili di 3.000 aziende a invertire le regole, a fare di un progetto sanitario in Africa una leva di team building, di un centro contro la fame in Asia un incentivo all’acquisto. Di esempi ne potrei fare tanti, da Mediamarket a UBI Banca, da Nokia a Italcementi, da Pricewaterhouse Cooper a Pedon” – continua Milesi - “Ci siamo riusciti creando un rapporto di fiducia: introducendo nel non profit la certificazione di bilancio, il marketing sociale, l’indice di efficienza tra costi di progetto e di struttura. Oggi alle imprese chiediamo di guardare avanti, di raccogliere la sfida per un nuovo anno di solidarietà con la campagna New Year Collection by Cesvi”. Visitando il sito http://www.madeincesvi.org/AZIENDE/ ogni azienda può mettersi in contatto con Cesvi e firmare e personalizzare ogni regalo, scegliendo tra moltissime idee diverse: si va dal classico biglietto di auguri al segnalibri con the e semi, dal quaderno green tascabile ai memo da scrivania. Oggetti innovativi per sostenere un progetto di solidarietà e sostituire il classico regalo aziendale con un dono che vale davvero.

Non ci sono ancora commenti
Effettua il login o registrati per poter pubblicare i tuoi commenti in tempo reale.
busy