“Global Challenge”. Viaggio di formazione in Polonia per i direttori del sistema Confindustria.
ega professional congress organisers accompagnerà la delegazione italiana dei direttori di Confindustria che parteciperanno ad
un viaggio di formazione a Varsavia e Cracovia nei gg 21-24 luglio 2011. Il
PCO italiano si occuperà delle attività logistico-organizzative
a supporto dell’evento.
Roma, luglio 2011. La Polonia è l’unico paese nel continente ad aver resistito con sicurezza alla diffusa crisi finanziaria ed economica comparsa all’orizzonte del 2008. Non c’è dunque da meravigliarsi se gli investitori globali cominciano a percepirla come un’ “isola verde”’ in mezzo a paesi messi alla prova economicamente. Inoltre, l’economia polacca è in ripresa, e questo si accompagna ad un sistema bancario relativamente stabile che ha aiutato la Polonia ad evitare le bolle immobiliari subite nel recente passato da alcuni paesi europei. L’espressione “isola verde” è stata coniata dopo che il Primo Ministro Donald Tusk ha parlato dell’economia alla Borsa di Varsavia, con la mappa dell’Europa dietro di sé, tutta in rosso eccetto la Polonia in verde. Da allora il famoso termine è stato citato per rappresentare il successo economico del paese.
In tale contesto, è indubbio che la Polonia stia attraendo sempre più investimenti esteri da parte di molti paesi, tra cui l’Italia. Ecco perché Confindustria ha deciso di organizzare un viaggio di formazione per i suoi direttori con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del mercato polacco e valutare le opportunità di investimento delle imprese italiane in quel paese.
La prima tappa sarà Varsavia, dove le sessioni di lavoro verranno aperte da Beata Stelmach, Sottosegretario di Stato con delega alle politiche economiche globali e alla promozione culturale del paese – Ministero Affari Esteri della Repubblica di Polonia. Il 22 luglio la delegazione italiana volerà a Cracovia, dove iisha bhabhi indian sex direttori di Confindustria parteciperanno alla seconda parte del programma scientifico, aperto questa volta dall’intervento di Stanisław Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia e già Segretario Particolare di Papa Giovanni Paolo II e con l’introduzione a cura di Anne Applebaum, giornalista e autrice Premio Pulitzer.
La visita alla miniera di sale di Wieliczka, fissata per domenica 24 luglio, chiuderà il viaggio polacco della delegazione italiana. Si tratta di una delle più antiche miniere di sale ancora operative al mondo (la più antica in assoluto si trova a Bochnia, sempre in Polonia, a 20 km da Wieliczka); raggiunge una profondità di 327 metri e presenta gallerie e cunicoli per un'estensione totale di più di 300 km. La miniera di sale di Wieliczka ha 3,5 km disponibili per le visite turistiche che includono statue di figure storiche e mitologiche, tutte scolpite dai minatori direttamente nel sale, come anche i cristalli dei candelieri. La miniera presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia" ed è visitata ogni anno da circa 800.000 persone.
Per ulteriori informazioni: ega professional congress organisers Media & Communication – Francesca Faraone - t. +39 06 32812.1 d. + 39 06 32812.329 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. web-site: www.ega.it









