Eni protagonista di una giornata all'insegna di attualità e cultura.
Eni è di nuovo protagonista sulla scena internazionale in una giornata dedicata alla
grande attualità sui temi energetici e alla cultura. Martedì 21
giugno il Parlamento Europeo di Bruxelles, ha ospitato un dibattito sulla nuova
geopolitica del Mediterraneo e, successivamente, l'inaugurazione della mostra
itinerante sul Cane a sei zampe, che supera per la prima volta i confini nazionali.
Alle 17.45, presso l'Altiero Spinelli building, all'interno del Parlamento Europeo, la conferenza "Il nuovo Mediterraneo: la geopolitica dell'energia" ha avuto come protagonisti il Presidente di Eni, Giuseppe Recchi, e il Commissario europeo per l'Energia, Gunther Oettinger, che hanno discusso del futuro energetico dell'area mediterranea. Ulteriori contributi al dibattito, moderato dal Direttore Generale Attività Internazionali dell'Aspen Institute, Marta Dassù, sono arrivati dal rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione Europea, Ferdinando Nelli Feroci, e dai co-Presidenti del Centro Meseuro, e parlamentari europei, Mario Mauro e Gianni Pittella.
A seguire, alle 19 circa, spazio alla cultura con l'inaugurazione della mostra sul Cane a sei zampe, che ha già riscosso grandissimo successo nelle sue diverse tappe italiane. La mostra ha raccontato la storia di Eni dalle origini a oggi con un'attenzione speciale all'Europa e all'idea di Enrico Mattei di una politica energetica comune volta allo sviluppo di pornmobile.onlinenuove reti di distribuzione (oleodotti e metanodotti) sin dai primi anni ‘60.
Fotografie, discorsi e documenti originali rivelano come il fondatore di Eni avesse chiara da subito la prospettiva europea per conseguire "il potenziamento dell'intera comunità e delle sue singole parti costitutive". E la città scelta per ospitare la mostra – Bruxelles appunto – non è frutto del caso: fu infatti proprio Mattei a voler istituire nella capitale belga un ufficio di rappresentanza Eni, coordinato da Giorgio Ruffolo, con la prospettiva di condividere a livello europeo le strategie di approvvigionamento energetico.
Il percorso della mostra è scandito dalle immagini di alcuni momenti epocali della presenza europea di Eni: dall'inaugurazione degli oleodotti Genova-Ingolstadt e Transalpino, alle grandi arterie del metano come il Transitgas, in grado di collegare l'Italia con Olanda, Germania, Norvegia, Francia e Svizzera, fino ad arrivare alle recenti operazioni della Saipem 7000, la nave posatubi ambasciatrice dell'innovazione tecnologica italiana in Europa e nel mondo.









