Rapport e Leadership.
Una delle più importanti abilità socio-relazionali della leadership è la capacità di stabilire un buon rapport o un’ottima relazione con i propri collaboratori. La qualità della performance che possiamo trarre dagli altri dipende, in grande misura,
dal grado di rapport che sappiamo stabilire con essi.pornmobile.online Generalmente le persone
si sentono più in sintonia, più in rapporto con chi riesce a
condividere una rappresentazione del mondo analoga.
Pertanto un modo per riconoscere la rappresentazione del mondo dell’interlocutore è quella
di ricalcare i suoi schemi linguistici. La stessa cosa può dirsi relativamente
alla capacità di identificare e introiettare nel proprio linguaggio le
metafore, le keyword, gli esempi più ricorrenti nel linguaggio di un particolare
individuo o un gruppo con cui si ha a che fare, in modo da condividere così le
medesime griglie rappresentazionali e sviluppare quindi una buona relazione.
La capacità di rispecchiare o ricalcare in modo strategico e non plateale
la comunicazione non verbale dell’interlocutore, può rafforzare
fortemente l’esperienza del rapporto e della relazione nella misura in
cui proprio l’interlocutore stesso ci percepirà come simili a lui.
Per rispecchiare o ricalcare in modo velato il comportamento analogico dell’interlocutore
si può ricorrere a varie tecniche come ad esempio il cercare di adattare/adottare
una postura simile a quella dell’altro, usare intonazioni ed espressioni
analoghe, vestirsi come lui, sintonizzare velocità dell’eloquio
col ritmo del suo respiro ecc.
Questo è un modo molto efficace di “mettersi nei suoi panni”, è un
po’ come indossare i suoi abiti.









