Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi
articolo letto 5956 volte

Il valore del viaggio

07 Lug 2020

Che l’Italia sia un paese ricco di meraviglie è un’affermazione di banalità struggente. Che tali meraviglie s’incontrino per ogni dove, al mondo, è già meno banale, ma pur sempre banale.

Chi si occupa di marketing turistico allora difficilmente può insistere su un concetto logoro e sempre meno vero

Ma a tutti piace viaggiare, o quasi, ed allora il marketer come può valorizzare un territorio? Col territorio? Già fatto. Cambiamo strada e ragioniamo al contrario: lo valorizzo con me stesso viaggiatore. Si ragiona!

Mi chiedo allora cosa mi emoziona quando viaggio? Mi emoziona l’esperienza, mi emoziona aver qualcosa da raccontare al mio ritorno, mi emoziona condividere il viaggio con altre persone e raccontarlo, riviverlo, ruminare il viaggio per riassaporarne il gusto, condito dalle emozioni restituite dai miei ascoltatori. Da un film estrarne un libro, indian after drink pornil contrario di quel che succede nel mondo artefatto dell’arte

Se il racconto è il gusto del viaggio, e lo è, allora perché non farne il succo della sua promozione? Certo lo storytelling non nasce oggi, ma Alessio Carciofi, nel suo ottimo lavoro Umbria on the blog sviluppa ed implementa la teoria

Il canale preferenziale va naturalmente ai bloggers, grazie al loro potenziale di influenzatori ed all’attitudine alla scrittura. Ma offre spazio libero a chi vuol raccontare

Belle campagne, buona tavola, aria pura. Ma c’è poco da fare: se me lo dice l’azienda vale niente Se me lo dici tu vale molto. Se me lo dico io.. vale tutto

Semplice, ma non banale, come piace tantissimo a me

Ciao Alessio, ti tengo d’occhio!

Buon viaggio

www.ilriccio.eu
www.marketingeformazione.it

Non ci sono ancora commenti
Effettua il login o registrati per poter pubblicare i tuoi commenti in tempo reale.
busy