21° Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina
Eni anche quest'anno è partner principale del Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina,
(Milano, 21- 27 marzo) appuntamento ormai storico per gli appassionati del
cinema del "sud del mondo". Giunto alla ventunesima edizione è l'unico
festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia,
delle realtà e delle culture dei tre continenti.
Per Eni la partecipazione al Festival rappresenta da sempre un momento importante
per confermare il suo continuo impegno a favore del dialogo tra paesi e culture
diverse ed evidenziare la centralità dell'Africa, continente in cui è presente
da oltre cinquant'anni, nelle sue attività.
Nell'ambito della manifestazione, che prevede la partecipazione alle sezioni
competitive di oltre 50 nazioni con 80 pellicole proiettate, due sono i premi
intitolati a Eni:
Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo, riconoscimento alla miglior fiction
proveniente dai tre continenti che promuove la diversità cinematografica
e culturale, e il
Concorso Cortometraggi Africani , che premia brevi fiction o documentari realizzati
da registi emergenti provenienti dall'Africa. Questa sezione ha l'obiettivo di
sostenere i registi africani ai loro primi passi nel mondo del cinema, in linea
con la nuova comunicazione Eni dal 2010 che valorizza i giovani talenti in tutto
il mondo.
Il Festival non è, però, solo film. Alla programmazione nelle
sale cinematografiche, infatti, si affiancano mostre e attività multidisciplinari,
quali danza e atelier di decorazione, ispirate alle culture dei tre continenti
organizzate al Festival Center nel bastione ovest di Porta Venezia. Qui Eni sarà presente
con filmati istituzionali e la mostra "Giovani talenti per Eni, energia per la
creatività", una selezione dei lavori di oltre 100 giovani talenti che,
con le più diverse discipline, interpretano in maniera originale ogni
momento della comunicazione Eni.
L'esposizione riassume, in tre distinti pannelli, le opere di Eduardo Recife,
Ilana Yahav,
Maya Mihindou, Amal Elgharbi, Nomoco , Ika Putranto, Joey Hi-Fi, artisti provenienti
dai continenti rappresentati nella manifestazione che, con i loro lavori, hanno
rappresentato i valori fondanti di Eni: internazionalità, ricerca, rispetto.