Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi
articolo letto 5862 volte

Marketing 0.2

31 Mar 2011

Tutto al contrario. Un’operazione di rilancio di un prodotto fatta dalla gente nell’indifferenza delle imprese. Siamo al marketing 0.2!
Un prodotto amato, blasonato e ricco di significati viene dimenticato. Fuori dalla moda e dalle abitudini di consumo, troppo simbolo e nulla prodotto, icona della storia di un paese, rischia l’estinzione per abbandono.

La Vernaccia di Oristano vanta caratteristiche che una multinazionale farebbe rendere quanto l’uranio. Ma quì, nel west dell’Italia non né come nel far west. Purtroppo. Le cantine: ahn?

È il vino più antico del mondo: un recente scavo in un sito prenuragico (3000 avanti Cristo, giovanotto!) ha riportato alla luce degli acini riconducibili con certezza alla Nostra. E gli attrezzi rinvenuti son quelli da vinificazione, e neanche tanto rudimentale. Alla faccia dei Fenici, quei saputelli..

È un vino che può invecchiare molti decenni, sempre arricchendosi di nuove espressioni

È un vino multiforme, multicolore, multi tutto nella sua unicità. Un prodotto di inebriante passione

È un vino al contrario, ha bisogno dell’ossigeno per migliorarsi, là dove tutti gli altri soffocherebbero

Un gruppetto di appassionati di storia, di marketing e del buon vivere organizza allora per il secondo anno un’operazione dal gusto speciale: un Cavatappi d’idee.

Cos’è? Tre concorsi per far ricordare alla gente locale che la Vernaccia esiste ancora, e che sta solo agli oristanesi di salvare un frutto da estinzione imminente. La foca monaca dei vini non è un prodotto da esportazione. La Vernaccia fuori Oristano perde di senso, diventa solo un vino eccezionale

Dunque:

- Il concorso più importante: le opere d’arte diffuse per le vetrine dei negozi di Oristano

Decine di opere di qualsiasi natura verranno esposte per il centro storico: quadri, poesie, fotografie, ricette, sculture, video, racconti, barzellette, tutto quanto la fantasia degli artisti, dilettanti e professionisti vogliano creare, sempre ispirate ai valori della Vernaccia. La storia, il fascino, la ricchezza simbolica di questo vino eccezionale ma dimenticato

- Il concorso più pratico: i piani di marketing per il rilancio della Vernaccia

In collaborazione con il Consorzio Uno, l’Università ad Oristano, è riservato agli studenti di ogni ordine e grado. Un piano di promo-commercializzazione che suggerisca ai produttori come rilanciare il proprio prodotto

- Il concorso più innovativo: i video più condivisi sulla rete.

Il video, ispirato ai valori della Vernaccia, da far girare su Internet. Che sia divertente, affascinante, intrigante non importa. Ma il più cliccato vincerà il concorso

Da qui si possono scaricare i bandi

Proprio un’azione postmoderna, un prodotto antico che rinasce grazie a un blog, a Facebook, a internet. Una sommossa popolare, proprio al passo coi tempi.

Se vuoi vedere come andò lo scorso anno clicca quì

Alla salute.

www.ilriccio.eu

www.marketingeformazione.it

Non ci sono ancora commenti
Effettua il login o registrati per poter pubblicare i tuoi commenti in tempo reale.
busy