La sand artist Ilana Yahav per la nuova campagna istituzionale Eni
Lo spot dello scorso anno per il lancio della nuova comunicazione Eni, con
la sua atmosfera sognante e la grazia delle mani che disegnavano sulla sabbia
con una tecnica ancora poco nota, aveva colpito per novità e semplice eleganza. È la sand artist Ilana Yahav, a firmare ancora la nuova campagna istituzionale
Eni, dal 30 gennaio in tv, sulla stampa, nelle sale cinematografiche e sul
web.
Attraverso la sabbia, le sue molteplici sfumature e la sua duttilità,
la videomaker interpreta tre tratti distintivi dell’azienda: innovazione,
che è la capacità di immaginare il futuro,
cooperazione, che esprime la volontà di Eni a contribuire allo sviluppo
e al benessere delle comunità in cui opera, e cultura, che è il
rispetto per le diverse realtà che Eni incontra negli oltre 70 paesi nel
mondo in cui è presente.
Importanti le novità di questa nuova campagna, sia nelle immagini girate
in piano sequenza, sia nel fascio di energia luminosa che accompagna l’intera
performance, in un viaggio tra parole simbolo.
Dalle mani dell’artista si delineano, come per incanto, immagini porn mallu telugu momdiverse:
il sole che indica l’innovazione, due mani che si stringono, simbolo
della collaborazione e un
libro, che rappresenta l’incontro di culture diverse. La voce narrante è quella
di Pia Lanciotti, attrice di teatro formatasi alla scuola di Giorgio Strehler,
mentre la colonna sonora è interpretata dalla giovane Erica Mou, artista
dell’etichetta discografica Sugar impegnata in questo periodo con il
suo disco di esordio.
La nuova comunicazione di Eni ha già coinvolto oltre 100 giovani talenti
emergenti, provenienti da tutto il mondo e dalle più diverse discipline
artistiche, impegnati a rappresentare nelle modalità e negli stili più diversi
i temi cari all’azienda: internazionalità, innovazione, ricerca,
rispetto. Punti fermi sono la firma dell’artista, la sua interpretazione
del cane a sei zampe e la colonna sonora, la rielaborazione di “Don’t
stop” (Thinking about Tomorrow) dei Fleetwood Mac, che invita a rivolgere
il proprio sguardo al futuro, incarnando al meglio la vision Eni.
I lavori dei talenti sono visibili sul sito www.enizyme.com, piazza virtuale
di raccolta e fruizione dei contenuti oltre che di interazione con gli artisti.









