Dubito ergo sum
Tutti incerti, questa è l’unica certezza.
Il passaggio dal 900 al 2000 non è indolore, ma è un dolore sopportabile. Non so se sostenibile, ma questo è un altro discorso.
Il dubbio è il valore, oggi: mentre prima facevano dp bhabhi gangbang pornprofitto le aziende che avevano certezze, che pianificavano, oggi è il contrario. Vince chi è pronto a cambiare idea, ad adattarsi, a capire la gente ed adeguarsi.
Zero struttura, fluidità. Incertezza. Agilità, come una scimmia.
Un po’ crudele per i dottori come me che hanno studiato il passato per organizzare il futuro..ma in fondo positivo, nel senso darwiniano del termine: non vince il più forte, ma chi si adatta. I piccoli mangiano il grande (poi magari scoppiano).
Quante incertezze, figlie del cambiamento. Ma quanto stanno cambiando la famiglia, i valori, la politica, quindi l’economia?
Nel ‘900 vinceva l’impresa che dava risposte. Oggi quella che fa domande. Le giuste domande, naturalmente e il problema non è semplice, soprattutto per chi le domande non era abituato a farle e tantomeno ad ascoltare alcunché. Non a caso le imprese straordinarie sono quelle dei venti-trentenni, internet nativi, mentre i quarantenni, abituati alla vecchia maniera, sono i più disorientati. Ohi...
Oggi l’azienda deve avere dubbi, deve sapere porli e ottenere le risposte dalla gente.
L’organizzazione a questo punto può essere dannosa. Essa è struttura, rigidità. Via, non è più tempo.
Difficile, vero? No, è troppo facile, e la cosa disorienta. Come passare dal pc al mac, io ci sto provando e non ci riesco. Pensate che idiota...
E ora non so come salutarvi…









