Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi
articolo letto 6322 volte

Il consumatore italiano: sempre più multicanale

07 Lug 2020

Sono stati presentati il 14 dicembre i risultati dell’edizione 2010  dell’Osservatorio Multicanalità, un progetto della School of Management del Politecnico di Milano, Nielsen, Nielsen Online e Connexia. Lo scenario italiano della multicanalità si dimostra quanto mai vivo e in evoluzione. Sono in continuo aumento i punti di contatto attraverso i quali si sviluppa l’interazione tra il consumatore e l’impresa, sia in un’ottica di comunicazione che di vendita. E non solo crescono i touchpoints tra marca e consumatore, ma aumenta il numero di quei consumatori che più propriamente possono essere definiti multicanale: rappresentano infatti il 44% dei consumatori italiani, ovvero 23 milioni di persone di età superiore a 14 anni. Il trend di crescita si dimostra costante negli anni e i consumatori multicanale fanno registrare un aumento di 2,6 milioni rispetto al 2009.

È proprio di queste dinamiche che le aziende devonoxxx isha bhabhi meri jawani tenere conto nella progettazione della costruzione della relazione con i propri consumatori.  Internet, social network, smartphone, tablet, schermi nei punti vendita e nei contesti di grande traffico, applicazioni Mobile brandizzate, rappresentano solo alcuni degli strumenti che oggi i consumatori hanno a disposizione per ottenere informazioni sui prodotti, confrontarsi con gli altri consumatori, entrare in relazione con la marca e formare le proprie opinioni.
In particolare Internet, la cui diffusione è aumentata del 35% nell’ultimo anno, raggiungendo una quota di 35,5 milioni di navigatori potenziali con accesso alla rete, abilita diverse dinamiche interessanti. I contenuti generati dagli utenti non frenano la loro crescita e il confronto tra pari rappresenta una fonte sempre più credibile a supporto del processo di acquisto: il 32% dei consumatori che utilizzano Internet considera le opinioni di altri utenti rilevanti per decidere se comprare o meno un prodotto o un servizio.
Accanto ad Internet, il Mobile continua ad essere il device più diffuso in Italia, con una penetrazione sempre più elevata di smartphone, che nella fascia di età inferiore ai 35 anni è superiore al 50%. Anche il Mobile Internet, ovvero l’accesso ad Internet direttamente dal cellulare, è in continua crescita, con un numero di accessi che nel terzo trimestre del 2010 aumenta del 31% rispetto allo stesso trimestre del 2009, mentre il numero di utenti unici raggiunge quota 11 milioni (considerando i navigatori Internet, i fruitori di email e dei servizi di instant messaging da Mobile).
Il processo di reloading, perciò, è decisamente avvenuto, ma forse la vera revolution deve ancora arrivare..

Non ci sono ancora commenti
Effettua il login o registrati per poter pubblicare i tuoi commenti in tempo reale.
busy