Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi
articolo letto 6417 volte

La Multicanalità in Italia, tra reloaded e revolution

07 Lug 2020

Si avvicina la fine dell’anno e, tra luminarie e primi fiocchi di neve, si traggono già parziali bilanci sull’anno che volge al termine. Il 2010, anche se ancora fortemente influenzato dalla crisi che ha rallentato la vita economica del nostro Paese, è stato caratterizzato da alcune tendenze importanti. Al procedere inarrestabile di fenomeni come la convergenza multimediale e l’ibridazione dei mezzi, gli utenti e le aziende hanno risposto con sempre maggiore dimestichezza con lo scenario tecnologico che progressivamente si delinea.

Internet, social network e Mobile dipingono ogni giorno il quotidiano degli individui, e aiutano a tessere relazioni. Sì, perché è di questo che si parla: relazioni. Dopo un inizio un po’ scolastico e sperimentale, infatti, nell’utilizzo dei mezzi digitali, le imprese più illuminate hanno tracciato la strada verso un utilizzo maturo e consapevole di questi strumenti, in un’ottica di relazione, co-creazione e pornmobile.onlinestrategie multicanali integrate.

In questo scenario, prosegue il percorso dell’Osservatorio Multicanalità della School of Management del Politecnico di Milano, Nielsen, Nielsen Online e Connexia. Giunta alla sua quarta edizione, la Ricerca si è posta l’obiettivo di dare continuità allo studio dei fenomeni della multicanalità in Italia, tentando di fornire una caratterizzazione sempre più precisa del consumatore multicanale e di tracciare linee guida coerenti per le imprese. È infatti importante capire come si caratterizzano gli scenari del consumo multicanale in un momento in cui emergono i primi segni di ripresa economica, come muta il numero dei consumatori multicanale, e come si evolvono, di conseguenza, i modelli di business adottati dalle imprese, e, ancora, quale ruolo svolgono effettivamente elementi come la digital reputation, i social network e i dispositivi mobili nel processo d’acquisto degli individui. I risultati dello studio verranno presentati nel convegno del 14 dicembre 2010 a Milano, che quest’anno prende il titolo di “Reloaded o Revolution?”. Il riferimento provocatorio alla saga di Matrix, che ha ispirato fin dagli inizi la Ricerca, vuole porre l’attenzione sulla portata che tali fenomeni rivestono, sull’impatto che hanno sulla realtà e sull’evoluzione futura di tali tematiche: sono già giunte a maturazione, o la vera “rivoluzione” deve ancora avvenire? Parte di queste domande riceveranno una risposta all’evento del 14 dicembre, vi aspettiamo!

Non ci sono ancora commenti
Effettua il login o registrati per poter pubblicare i tuoi commenti in tempo reale.
busy