Decidiamo insieme i temi del Forum della Comunicazione Digitale
Abbiamo deciso di lanciare un sondaggio che è accessibile in homepage di Comunicazione Italiana grazie al quale tutti i membri del network potranno decidere quali saranno i temi di maggiore interesse e da approfondire al Forum della Comunicazione Digitale.
Comunicazione Italiana vuole tendere l’orecchio verso le voci che animano la community e dare la possibilità a chi partecipa di proporre e decidere quali temi discutere e quelli, su cui aziende e pubblica amministrazione debbano confrontarsi.
La mission di Comunicazione Italiana è fondata sul “coinvolgimento di manager, professionisti e responsabili di funzione sia del mondo imprenditoriale che istituzionale/associativo, favorendone il dialogo, il confronto e lo scambio di conoscenza”.
Il Forum della Comunicazione Digitale avrà luogo il prossimo 16 febbraio 2011 nella sede di Piazza Affari a Milano.
Dopo il successo della prima edizione, cui hanno partecipato oltre 2.000 manager e circa 40 aziende con la partnership istituzionale di Invitalia e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la partecipazione di Unicredit, Alcatel-Lucent,pornmobile.online Ericsson, Twentieth Century Fox, Wommi, Economy, MIP, ANSA, CBS Outdoor, Comunicazione Italiana rilancia la seconda edizione, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’uso delle tecnologie, sia nella vita quotidiana delle persone, sia in ambito business.
Quest’anno il format sarà arricchito nei contenuti, e soprattutto grazie all’”Innovation Experience Zone” un’iniziativa inserita nell’agenda ufficiale del Forum, che permetterà ai partecipanti di conoscere le ultime novità del mercato, approfondire l’utilizzo di alcuni strumenti e conoscerne le potenzialità.
Decidiamo insieme i temi del Forum della Comunicazione Digitale!









URBAN EXPERIENCE ovvero come attuare nuovi format di creatività sociale tra web e territorio;
NATIVI DIGITALI x centrare l'attenzione sulle nuove generazioni, target centrale delle politiche sul futuro digitale;
GLOCAL GENIUS LOCI ovvero come armonizzare il locale nel globale delle reti attraverso la valorizzazione dei territori;
OPEN INNOVATION 2.0 su come rilanciare le pratiche collaborative attarverso il web 2.0