ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "La libertà non era mai stata così minacciata" dalla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945, e "mai la pace nel nostro continente era dipesa così tanto dalle nostre decisioni attuali". Ad affermarlo capo di Stato francese nel suo tradizionale discorso alle forze armate alla vigilia del 14 luglio, Festa nazionale in Francia. "Viviamo in un momento di sconvolgimenti. Ne percepiamo da tempo l'imminenza. Questi sconvolgimenti sono ormai effettivi", ha dichiarato Emmanuel Macron. "Mai la pace nel nostro continente è dipesa così tanto dalle nostre decisioni attuali", ha aggiunto, riferendosi in particolare a "imperialismo e potenze annessioniste" come la Russia. L'ordine internazionale instaurato dopo la Seconda Guerra Mondiale è sempre più contestato e indebolito, e "poiché non ci sono più regole, prevale la legge del più forte", ha denunciato. La Francia deve "affrontare tante sfide per rimanere libera, padrona del nostro destino". Ma "per essere temuti, bisogna essere potenti", ha sottolineato. Macron ha poi dichiarato di voler "fare un nuovo e storico sforzo" in materia di difesa, e annuncia che il bilancio "raddoppierà entro il 2027". Nel dettaglio, il capo dello Stato francese ha spiegato che "un impegno di 3,5 miliardi di Euro sarà aggiunto alla Legge di Pianificazione Militare (LPM) nel 2026 e altri 3 miliardi di euro l'anno successivo". "Dedicheremo quindi 64 miliardi di euro alla nostra difesa nel 2027. Si tratta del doppio del bilancio delle forze armate nel 2017".
(Adnkronos) - Il settore della somministrazione, rende noto Assolavoro, guarda da sempre all’inclusione dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. Gli stranieri rappresentano infatti quasi il 32% del totale degli occupati in somministrazione con circa 163mila lavoratori (media mensile 2024). Attraverso le agenzie per il lavoro i lavoratori stranieri trovano impiego in diversi settori anche a medio-alta specializzazione come l’industria (in particolare metalli, alimentare, gomma e meccanica), l’informatica e i servizi alle imprese, il commercio e i trasporti. Nel 2022 Assolavoro e i sindacati di categoria hanno firmato un accordo per finanziare una serie di azioni volte ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale, con fondi per 45 milioni di euro. Per i beneficiari si prevede un’attività mirata di bilancio delle competenze, una formazione base per l’apprendimento della lingua italiana o un percorso di formazione professionale, a seconda delle competenze rilevate. I corsi di formazione previsti, sia quelli di base che quelli professionali, sono erogati gratuitamente e prevedono un’indennità di frequenza, il rimborso delle spese sostenute per vitto, alloggio e trasporto, e un’indennità una tantum di 1.000 euro a conclusione del corso. Grazie all’accordo, inoltre, sono state estese ai rifugiati che frequentano uno dei percorsi formativi anche alcune prestazioni di welfare erogate da Ebitemp normalmente rivolte ai lavoratori in missione, quali: il rimborso per l’assistenza psicologica, il rimborso per l’acquisto dei beni di prima necessità per i neonati e un contributo per l’asilo nido e per il sostegno all’istruzione. Viene poi riconosciuta ai lavoratori somministrati che prestano ospitalità per almeno tre mesi ai rifugiati, sempre tramite Ebitemp, una indennità una tantum pari a 1.000 euro, elevata a 1.500 euro nel caso in cui si dia ospitalità a minori di 18 anni o donne in gravidanza.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”