ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Si chiama 'Fly me to the Moon – Futuri in arrivo', ed è una serie podcast in otto puntate (audio e video) prodotta da Mundys per raccontare idee, persone e visioni che stanno trasformando il nostro tempo. I temi su cui si focalizza la serie spaziano dal futuro della smart mobility all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla nostra vita quotidiana; dal futuro dell’alimentazione ai progressi nel campo della genetica, fino alle innovazioni in campo aerospaziale e scolastico. Ogni episodio (di durata variabile tra i 30 e i 50 minuti) è registrato all’interno dell’Innovation Hub dell’aeroporto di Fiumicino: il primo acceleratore di startup in Europa nel cuore di un aeroporto, gestito da Aeroporti di Roma e tra i luoghi-simbolo del concetto di innovazione all’interno del Gruppo Mundys. L’obiettivo del progetto è duplice. Da un lato, valorizzare figure che, pur non essendo necessariamente note al grande pubblico, possano offrire storie di particolare interesse, originalità e credibilità. Persone che abbiano saputo costruire un percorso distintivo e che, attraverso esperienze professionali o personali, rappresentino un punto di riferimento capace di generare ispirazione. Ma anche affermare Mundys come punto di riferimento nel dibattito sull’innovazione in senso ampio, rivolgendosi a un pubblico più generalista con l’obiettivo di intercettare anche i giovani, esplorando linguaggi e modalità di storytelling più contemporanee e trasversali. I podcast, che saranno pubblicati sulle principali piattaforme di ascolto e distribuzione oltre che sui canali digital e social del Gruppo, a partire dal sito web in una pagina speciale dedicata al progetto (flymetothemoon.mundys.com), rappresentano un viaggio nel cuore dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale. Episodio dopo episodio, voci di esperti, visionari e protagonisti del cambiamento raccontano – durante delle vivaci interviste in cui raccontano la propria appassionata e competente visione sul tema di volta in volta approfondito, come le tecnologie stiano rivoluzionando il modo in cui ci muoviamo, lavoriamo e viviamo le città. Particolare attenzione è stata riservata alla trasversalità dei settori rappresentati, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra esperienze e competenze differenti. La diversità costituirà un principio guida imprescindibile, assicurando pluralità di prospettive e inclusività nei contenuti proposti per l’ascolto al grande pubblico. Il format intende così configurarsi come una piattaforma di riferimento e contemporanea, capace di rafforzare il concept e di restituire al pubblico storie di valore, generando riflessione e ispirazione sul vasto mondo dell’innovazione. Il primo ospite sarà Padre Paolo Benanti, il frate francescano, teologo, filosofo ed eticista italiano, noto per i suoi studi di bioetica ed etica delle tecnologie, con particolare focus su intelligenza artificiale, biotecnologie e neuroscienze. L’episodio di 'Fly me to the Moon' con Padre Benanti, famoso anche per aver inventato il concetto di algoretica per considerare l’etica negli algoritmi e destinato a diventare una bussola per orientarsi nel mondo digitale che ci attende – si concentra sull’Intelligenza Artificiale e sul grande interrogativo che la accompagna: ovvero temere o accogliere questa nuova rivoluzione tecnologica.
(Adnkronos) - "Roma è un ponte naturale per qualunque cosa, non può non essere il palcoscenico ideale per uno scambio di esperienze e di culture. Complimenti all'Accademia del Lusso non solo per aver individuato questo modello che permette agli studenti di poter dimostrare le loro abilità e fatiche del percorso accademico, ma anche per aver avuto l’idea di unire negli anni tante altre accademie. Quest'anno si uniscono due paesi così distanti, l’Harper College dell’Illinois e l’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping, Hangzhou, in Cina. Due realtà apparentemente distanti, ma che, da un punto di vista stilistico nel settore moda, hanno la necessità di un dialogo”. Così Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, alla VII edizione di “Fashion & Talents”, la sfilata-evento, organizzata da Accademia del Lusso e Università eCampus in piazza di Spagna a Roma, dove ieri sera, hanno preso vita le creazioni degli studenti, nate dalle collaborazioni con Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli. “Negli anni precedenti Accademia del Lusso è riuscita a raggiungere anche il continente africano. Quindi, è una cifra utile, intelligente, che dà l'opportunità ai nostri studenti di avere uno scambio culturale prezioso con altre culture, altri stili di esprimere la moda”, conclude Onorato.
(Adnkronos) - “La transizione è inevitabile e sta avvenendo per il beneficio di tutti. Arrivano veicoli nuovi, ricchi di tecnologia, che ricordano l’heritage delle vecchie Renault 5 con cui siamo cresciuti, ma in chiave elettrica. Noi di a.Quantum, società del gruppo Acea che sviluppa le tecnologie e le porta al mercato, abbiamo colto l’opportunità per sviluppare infrastrutture integrate di mobilità a Roma, installando colonnine di ricarica e fornendo un sistema digitale completo per gestire prenotazioni, pagamenti e ricariche". Così Enrico Resmini, amministratore delegato a.Quantum durante l'inaugurazione, presso il Campus Luiss, della nuova flotta destinata al Car Sharing elettrico, che rientra nel servizio di mobilità sostenibile targato Luiss Green Mobility. "Le università, frequentate da giovani naturalmente inclini ad adottare le tecnologie, sono contesti ideali per testare e migliorare questi servizi, grazie al feedback degli studenti, e contiamo di estendere il modello anche ad altri campus e strutture italiane”, aggiunge.