ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - “La sostenibilità non è uno slogan, è un gesto quotidiano. Per noi, non è solo la transizione ecologica, l’ambiente o la trasformazione digitale. Per noi, la sostenibilità sono le persone. Sicuramente non possiamo parlare – e crediamo che non si possa parlare – di progresso sostenibile o di sostenibilità se ci dimentichiamo di chi oggi ha bisogno, di chi sta affrontando un momento difficile, di chi combatte contro una malattia”. Lo ha detto Luca Fossati, Hse & Sustainability Manager di Galbusera intervenendo alla maratona live di musica, spettacolo e storie di vita ‘La promessa 2025', promossa da Aisla-Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, per sostenere la ricerca sulla Sla presso la sede dell'agenzia Adnkronos a Roma. “Credo che stasera sia un’opportunità per un’azienda come Galbusera - aggiunge Fossati - perché abbiamo modo di provare a essere di esempio e di ispirare altre aziende a seguire la nostra strada, aiutando e collaborando con Aisla. Credo inoltre che l’impegno quotidiano, tangibile e concreto messo in campo nel sostegno di Aisla e della sua comunità dia un valore reale a parole come responsabilità sociale d’impresa o impatto sociale d’impresa”. “Prendersi cura delle persone più fragili - sottolinea il manager - non significa fare beneficenza una tantum, significa farlo con il cuore. Questo vuol dire trovare un progetto, trovare un’associazione – come noi abbiamo trovato Aisla – e sostenerla negli anni. Questo è quello che stiamo facendo ormai da 3 anni, in collaborazione con un’altra grande azienda, Lint, e sicuramente continueremo a farlo. Questo per noi è un modo importante di portare al di fuori dell’azienda – quindi nella comunità – uno dei nostri valori più grandi, che è la cura della persona”.
(Adnkronos) - Si terrà domenica 30 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 20.30, presso il Salone delle Fontane (via Ciro il Grande 10 - Roma Eur), la VII edizione di Panettone Maximo, festival nazionale del panettone artigianale, ideato da Fabio Carnevali e organizzato dalla E20 Events Factory e Ristoragency, con il contributo della presidenza della Regione Lazio e dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio) e il patrocinio dell’assessorato ai Grandi Eventi del Comune di Roma. Panettone Maximo rappresenta ormai non solo il più grande evento nazionale dedicato ai grandi lievitati ma un appuntamento imperdibile del periodo natalizio. Del resto i numeri sempre crescenti delle precedenti sei edizioni stanno a testimoniarlo e l’ultima, tenutasi lo scorso 1 dicembre al Salone delle Fontane, è stato un successo, con circa 4.000 presenze. “Oggi il Panettone artigianale sta vivendo una popolarità straordinaria, tutti lo vogliono. Panettone Maximo ha una formula vincente perché unisce il contest alla degustazione dei panettoni in gara e tante altre tipologie non in gara - spiega l’organizzatore Fabio Carnevali - e di tante altre eccellenze enogastronomiche in degustazione agli oltre 70 banchi di assaggio provenienti da tutta Italia, gli show cooking con pastry chef iper stellati e il Christmas Village dedicato ai più piccoli. Insomma, Panettone Maximo può essere considerato a tutti gli effetti l’unico evento di Natale a Roma che unisce veramente adulti e bambini”. Accederanno alle pre-finali, che si terranno lunedì 24 e mercoledì 26 novembre, tutte le 48 pasticcerie e forni iscritte al contest provenienti da ogni regione d’Italia. Qui le due giurie (in versione ridotta rispetto a quelle del 30 novembre) avranno il non facile compito di valutare i 96 panettoni - 48 per il panettone tradizionale e 48 per il panettone al cioccolato - e decretare i 20 finalisti per ogni categoria che saranno poi al vaglio della giuria domenica 30 novembre nel corso dell’evento finale al Salone delle Fontane. Prenderanno comunque parte all’evento del 30 novembre tutte le 48 pasticcerie e forni iscritte al contest. La giuria sarà inoltre chiamata a valutare i lievitati in gara per il premio 'Panettone Gourmet', creati da chef stellati e grandi pizzaioli. Ma solo tre di loro finiranno sul podio il 30 novembre. L’assegnazione dei premi speciali 'Miglior packaging', 'Miglior comunicazione digitale' e 'Premio stampa estera' sarà frutto della valutazione di specifiche e competenti giurie; il 'Premio del pubblico' delle votazioni del pubblico intervenuto. Anche quest’anno, per la seconda volta, ci sarà l’assegnazione del premio per il 'Miglior Panettone Gourmet' tra i 10 concorrenti in gara di una selezione di chef stellati e pizzaioli 'tre spicchi'.
(Adnkronos) - “Tra le forme di welfare più richieste c’è l’assicurazione sanitaria integrativa. I lavoratori richiedono alle aziende stabilità, continuità, certezza nei percorsi di cura. Fondamentalmente chiedono supporto”. Così la vicepresidente di Eikon Strategic Consulting Italia Paola Aragno, commentando i risultati della ricerca ‘Salute, benessere e sostenibilità’, presentata da Eikon in occasione dell’evento di apertura della Social Sustainability Week in corso oggi a Palazzo dell’Informazione a Roma. “Non si apre un conflitto tra pubblico e privato, ma un discorso sul tema della sostenibilità complessiva della tutela della salute” aggiunge Aragno sottolineando che “in questo le aziende possono fare la differenza”, favorendo “la costruzione di un welfare multi livello” dove “il servizio sanitario resta universale ma viene sostenuto dalle imprese, che diventano quasi parte di questa rete di protezione”.