ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Dopo l’obbligato stop di settimana scorsa, dovuto al problema di salute occorso, e le cure che sta proseguendo, Simone Cristicchi vuole essere regolarmente sul palco per le prossime date del suo 'Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025'. Profondamente grato per l’affetto ricevuto, l’artista conferma tutti gli appuntamenti già comunicati e annuncia con entusiasmo nuove tappe che arricchiscono ulteriormente il calendario estivo. "Ciao a tutti! - scrive l'artista nelle sue stories di Instagram - Mi guardo per un attimo allo specchio, e il mio viso è bloccato in una posizione innaturale. E anche se si chiama 'paralisi di Bell', ci si vede un po’ più Brutt. Ma sono io, sono sempre io. Per fortuna una forma reversibile, che non lascerà tracce visibili. Ho dovuto rinunciare al debutto di Aosta, perché troppo ravvicinata al problema occorso, ma al tour dei miei vent’anni di carriera, no! Sto già seguendo tutte le cure previste e prenderò le massime precauzioni per curarmi, ma voglio esserci… Pur sapendo che sarà impegnativo, non voglio arrendermi e farò di tutto per arrivare da voi ristabilito e in piena salute. Quindi… ho deciso di salire sul palco comunque. Sarò a Lecco il 18, poi Cervere, Verona, Fiesole per cominciare… Ho provato e preparato nei minimi particolari, con i miei otto straordinari musicisti, uno spettacolo musicale che non vedo l’ora di condividere con Voi. Cristicchi A-Live…Cristicchi è ancora vivo! Ci vediamo in Tour! Voglio ringraziarvi per l’affetto con cui mi state sostenendo in questo momento. La forza che mi date anche da lontano mi arriva tutta, e ne ho davvero bisogno". Cristicchi celebra infatti vent’anni di carriera con un nuovo progetto live che attraversa la sua produzione musicale, tra canzoni, parole e memoria. In 'Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025', propone una selezione dei brani più rappresentativi del suo percorso, da 'Ti regalerò una rosa' a 'Studentessa Universitaria', passando per 'Meno Male (Che c’è Carla Bruni)', 'Sette miliardi di felicità' e il recente 'Quando sarai piccola'. Oltre l’esperienza teatrale di Franciscus, spettacolo che ha registrato un’affluenza record di pubblico, Cristicchi torna in scena con il tour musicale concerti che vedrà in scaletta anche il toccante brano 'Quando sarai piccola' che ha raccolto molteplici riconoscimenti, dal Premio Lunezia al Premio della Sala Stampa 'Lucio Dalla', dal Premio Bigazzi per la migliore composizione al Premio Roma Videoclip - Siae quale miglior Video musicale 2025. Il tour si arricchisce di nuove tappe che vanno ad aggiungersi al calendario precedentemente annunciato, ampliando il raggio geografico degli appuntamenti estivi. Ai concerti già comunicati si uniscono infatti le date di Lecco (18 luglio – Piazza Garibaldi), Jesi (26 luglio – Piazza Federico II), Cesenatico (1 agosto – Arena dei Capuccini), Trapani (14 agosto – Teatro Giuseppe Di Stefano) e Siddu (SU) (20 settembre - Tomba dei Giganti Sa Domus e s'O'rcu). Lo spettacolo sarà un itinerario attraverso le tappe più significative della sua carriera: dagli esordi di Fabbricante di canzoni, che ne consacrò il talento, fino alle profondità tematiche dell’ultimo concept-album Dalle tenebre alla luce. Un racconto in musica in cui ironia e malinconia, leggerezza e introspezione si alternano trasportando il pubblico in un’esperienza emotiva intensa e autentica. A impreziosire la serata sarà la collaborazione con lo Gnu Quartet, ensemble dal timbro raffinato che, in commistione con la storica band di Cristicchi, darà vita ad una inconfondibile cifra stilistica, un incontro tra la delicatezza della musica da camera e l’energia del rock d’autore, un equilibrio perfetto tra eleganza e sperimentazione.
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.
(Adnkronos) - Il mese scorso è stato il terzo giugno più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,46°C, 0,47°C in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020. Per l'Europa occidentale, invece, è stato il più caldo mai registrato. Due importanti ondate di calore, a metà e fine mese, hanno colpito ampie zone dell'Europa occidentale e meridionale: gran parte della regione ha registrato temperature percepite superiori a 38°C che in alcune zone del Portogallo hanno raggiunto i 48°C. E' quanto fa sapere Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell'Ecmwf, "giugno 2025 ha visto un'ondata di calore eccezionale colpire ampie zone dell'Europa occidentale, con gran parte della regione colpita da un forte stress termico. Questa ondata di calore è stata resa più intensa dalle temperature record della superficie del mare nel Mediterraneo occidentale. In un mondo che si riscalda, è probabile che le ondate di calore diventino più frequenti, più intense e colpiscano un numero maggiore di persone in tutta Europa". Nel dettaglio, giugno 2025 è stato di 1,30°C superiore alla media stimata del periodo 1850-1900, utilizzata per definire il livello preindustriale (è stato solo il terzo mese degli ultimi 24 con una temperatura globale inferiore di 1,5°C rispetto al livello preindustriale). Guardando al Vecchio Continente, la temperatura media per il mese scorso è stata di 18,46°C, 1,10°C in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020, rendendolo il quinto giugno più caldo mai registrato. La maggior parte dell'Europa occidentale e centrale ha registrato temperature atmosferiche superiori alla media: l'Europa occidentale nel suo complesso ha vissuto il giugno più caldo mai registrato, con una temperatura media di 20,49°C, 2,81°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020. Ha superato di poco (di soli 0,06°C) il precedente record di giugno stabilito nel 2003 (20,43°C). Due importanti ondate di calore a metà e fine giugno 2025 hanno colpito ampie zone dell'Europa occidentale e meridionale. Gran parte della regione ha registrato temperature percepite superiori a 38°C, corrispondenti a uno 'stress da calore molto forte'. In alcune zone del Portogallo, le temperature percepite hanno raggiunto i 48°C, ovvero 'stress da calore estremo'. Guardando alla temperatura della superficie del mare, un'eccezionale ondata di calore marino si è sviluppata nel Mediterraneo occidentale a giugno, portando alla più alta Sst (sea surface temperature) giornaliera mai registrata per l'intera regione a giugno (27°C), corrispondente alla più alta anomalia giornaliera della Sst in qualsiasi mese (3,7°C sopra la media).