ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Tra gli ospiti d'onore che hanno assistito alla finale di Wimbledon 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz c'erano anche i reali d'Inghilterra. Il principe William, la principessa Kate Middleton e i figli, George (12 anni) e Charlotte (10 anni). Dal Royal Box del Centre Court, in compagnia del re di Spagna, ovviamente primo tifoso di Alcaraz, i reali si sono goduti la partita lasciandosi andare a sorrisi, applausi e reazioni di stupore di fronte ai colpi de due migliori tennisti al mondo, ranking alla mano. Le telecamere hanno più volte ripreso William, Kate e i figli durante il match, immortalando anche qualche reazione 'scomposta', persino per loro. A catturare la loro attenzione, in particolare, è stato il punto, spettacolare, con cui Alcaraz ha vinto il primo set 6-4, prima che partisse la rimonta di Sinner. Mentre la pallina si spostava da una parte all'altra del campo, gli occhi dei reali, nascosti da occhiali da sole, erano fissi sui due protagonisti. Quando Alcaraz sforna la corta di rovescio che chiude il set, il giovane principe George sgrana gli occhi e apre la bocca in segno di stupore, proprio come la sorella Charlotte. Poi, mentre Alcaraz esulta portandosi una mano all'orecchio, William si alza dalla sedia per applaudire e lancia anche un urlo, mentre Kate allarga il sorriso sciogliendosi, anche lei, in un convinto applauso. Proprio Kate Middleton è tornata sul Centre Court dopo che, il giorno prima, aveva anche alla finale femminile tra la statunitense Amanda Anisimova e la polacca Iga Swiatek, vincitrice del torneo. La principessa del Galles, moglie del principe ed erede al trono William, nel ruolo di patrona del torneo, ha poi consegnato il trofeo a Jannik Sinner, che ha intrattenuto con i reali anche un simpatico siparietto dopo la partita, regalando alcune palline firmate a George e Charlotte.
(Adnkronos) - “Il sistema di formazione professionale è largamente sottoutilizzato dalle persone e dalle imprese. C'è una perdita di grandi opportunità, sia economiche sia di implementazione del capitale umano delle aziende. E’ un sistema che va migliorato e va promosso mettendo a fattor comune le migliori competenze di operatori privati e di soggetti pubblici”. Così Agostino Di Maio, neoeletto presidente di Assolavoro Formazione, intervenendo durante l’Assemblea pubblica di Assolavoro Formazione, oggi a Milano. L’incontro ha offerto l’occasione per analizzare i dati della ricerca 'Il mercato dei servizi per la formazione in Italia' condotta da Assolavoro DataLab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, da cui emerge che il potenziale di crescita del settore è enorme: il mercato della formazione professionale per adulti ha generato nel 2022 un fatturato di oltre 3,2 miliardi di euro. “La formazione professionale nel mondo del lavoro - riflette Di Maio - è il vertice di una piramide rovesciata sul quale poggia tutto il mercato del lavoro. E’ fondamentale per l'aggiornamento delle competenze, per l’upskilling e il reskilling, per la riduzione delle transazioni, per il rapporto con la scuola e per la gestione delle pratiche fragili dei lavoratori, oltre che per ridurre il tasso di inattività, la vera piaga del nostro mercato del lavoro. La formazione serve sempre, in ogni fase, e oggi in Italia ci sono ampi margini di miglioramento”. Dall'incontro emerge una frammentarietà regionale quando si parla di formazione professionale. Un aspetto dovuto a “un'impostazione costituzionale che nell'attribuire alle Regioni la competenza esclusiva in materia di formazione professionale non favorisce l'adozione di standard uguali sul territorio nazionale", spiega Di Maio, che aggiunge: "Su questo lavoriamo proficuamente con molte Regioni e cerchiamo di condividere le buone pratiche. È un lavoro molto faticoso che potrebbe essere svolto con più efficacia”. Infine, il neoeletto presidente esprime la sua visione di Assolavoro Formazione, “un'associazione che raccoglie i migliori player sul mercato”. “La nostra formazione è orientata al placement. Il nostro contratto collettivo prevede che almeno il 35% dei discenti trovino un lavoro e riteniamo che il placement sia un elemento di qualità e di misurazione dell'efficacia della formazione, che dovrebbe essere anche estesa ad altri contesti”, conclude.
(Adnkronos) - "Questo festival ci porta a parlare e ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale e lo facciamo con grande piacere, guardando soprattutto all’aspetto delle norme europee che, talvolta, per ottimizzare la sostenibilità sacrificano quella economica e quella sociale. In questo contesto, il trasporto intermodale, cioè il trasporto dell’ultimo miglio, attraverso un sistema di rottura di carico - che prevede il passaggio della merce da un deposito ad un camion e poi dal camion ad una banchina portuale o ferroviaria - significa sicuramente valorizzare il trasporto, rendendolo meno caro e più sicuro”. Lo ha detto Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’ che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L’appuntamento è pensato per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. L’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile oggi non si occupa solo di trasporto, come spiega Di Caterina: “Attraverso una serie di attività legate ai servizi, abbiamo voluto fare un focus molto importante sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale, ambiti fortemente interessati dai contributi del Pnrr per la costruzione della piattaforma logistica nazionale che” grazie ad un importante e strategico utilizzo dei dati “offrirà informazioni che serviranno ad avere una maggiore capacità di conoscenza dei ‘tappi di bottiglia’, ossia le difficoltà di trasporto inutili e i nodi da evitare, piuttosto che quelli da utilizzare”. “Siamo di fronte ad un’epoca di trasformazione totale dove, al di là degli scenari mondiali legati ai dazi da una parte e alle guerre dall’altra, i mercati sono sempre pronti ad adeguarsi alle difficoltà - conclude - ma occorre che ci sia la capacità di alimentare gli sforzi reciproci”.