ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni scomparso da venerdì alle 19.15 dal camping 'Por la Mar' di Latte, frazione di Ventimiglia, è stato ritrovato ed è vivo. A trovare il piccolo è stata una squadra di volontari coordinati dai vigili del fuoco che lo ha localizzato su una collina vicina. "Grazie a tutti, è andata benissimo, molto. Grazie, vi ringrazio, grazie". Queste le parole di Bernardo Ganao, il padre del bimbo. Per circa 40 ore l'intera comunità è rimasta in apprensione mentre circa 300 tra forze dell'ordine e volontari si alternavano nelle ricerche. A trovare Allen i volontari della protezione civile di Pompeiana che hanno subito allertato i vigili del fuoco. Il bambino è stato portato all'unità di comando locale dove ha potuto abbracciare i genitori, poi è stato portato all'ospedale di Imperia per accertamenti. Il bambino è stato quindi localizzato sulle alture nei dintorni del camping da cui si era allontanato (LA MAPPA). Subito affidato ai soccorsi, le sue condizioni di salute sembrano buone. Poco dopo è stato accompagnato all'unità di comando locale (VIDEO) dove ha potuto riabbracciare la mamma. "Questa mattina alle 8.48 i tre volontari dell'Associazione Riviera dei Fiori, che hanno trovato il bambino fortunatamente vivo, lo hanno preso abbracciato e condotto immediatamente al soccorso di Latte e in pochissimi minuti lo hanno consegnato. Il bambino sta bene e ha potuto riabbracciare i genitori. A nome dello Stato italiano ringrazio tutte le forze in campo", ha poi spiegato il prefetto di Imperia, Valerio Massimo Romeo, in conferenza stampa. Il bimbo è stato ritrovato "a un km e mezzo dal punto in cui era scomparso, in un avvallamento del terreno vicino all'autostrada proprio tra erba e roveti, un luogo che si prestava a essere un rifugio. Il piccolo Allen ha trovato lì un luogo dove ripararsi", ha poi detto il prefetto all'Adnkronos. "Ho disposto d'intesa con la Asl l'invio di uno psicologo esperto in materia di autismo con un'esperienza in Africa proprio nel ritrovamento di bambini autistici. Lui ieri sera è andato a parlare con i genitori. Poi ci ha dato le indicazioni. Ci ha spiegato che il bambino non sarebbe mai uscito dal suo rifugio sentendo i rumori, come ad esempio quello degli elicotteri, e ci ha suggerito di continuare le ricerche soffermandoci soprattutto in quei punti tipo cunicoli o simili dove il bambino si poteva rifugiare", ha detto ancora il prefetto. ''Sulla base di questa indicazione abbiamo disposto ieri sera alle 22 che tutta la notte fossero verificati da parte dei soccorritori tutti i cunicoli e anche quelle zone d'erba che potevano prestarsi a un nascondiglio - ha raccontato -. Ed effettivamente il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco sulla base delle indicazioni fornite dal prefetto ha attivato le ricerche la sera stessa con questa indicazione. Così stamattina lo abbiamo trovato''. "Eravamo già passati nelle vicinanze in cui si trovava Allen, i cani portavano lì, per questo abbiamo deciso di tornarci", ha poi detto sempre nel corso della conferenza stampa Dario Mattiuda, uno dei tre volontari della protezione civile di Pompeiana che questa mattina hanno trovato il piccolo. Mattiauda ha detto di fare il volontario da circa quattro anni e di avere maturato esperienza andando nei boschi, a caccia e per funghi con il padre. "Sicuramente quello ha aiutato", ha spiegato. Mattiauda ha aggiunto di essere disoccupato al momento. "Il ritrovamento del piccolo Allen, scomparso dallo scorso venerdì, è una bellissima notizia che ci riempie di gioia. Grazie a tutti i soccorritori che, con il loro instancabile lavoro, hanno riportato il bimbo tra le braccia della sua famiglia", scrive sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. "Ho telefonato al prefetto di Imperia, con il quale gli uffici del Viminale e io stesso siamo stati in costante contatto per tutta la giornata di ieri, per congratularmi per il ritrovamento del piccolo. La macchina dei soccorsi, coordinata dalla prefettura, ha operato in modo esemplare. L’impegno instancabile delle forze dell'ordine, dei Vigili del fuoco, delle strutture di soccorso e del volontariato rappresentano un esempio concreto di come lo Stato, nei momenti più critici, sia capace di mobilitarsi in modo coeso ed efficace. Non sempre, in situazioni così delicate, nonostante l’impegno massimo, si riesce a ottenere un esito positivo. Oggi viviamo una giornata che restituisce fiducia nelle istituzioni e speranza a tutta la comunità", le parole del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, dopo il ritrovamento.
(Adnkronos) - E' stato pubblicato da Ismea il nuovo numero del report AgriMercati relativo al primo trimestre 2025, che fotografa una congiuntura complessivamente positiva per il settore agroalimentare italiano, a conferma della solidità del settore nonostante il contesto ancora segnato da incertezze economiche internazionali. Il trimestre in esame chiude con un recupero congiunturale del valore aggiunto agricolo (+1,4%) e un incremento dell'indice dei prezzi agricoli alla produzione (+2,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), trainato soprattutto dai prodotti zootecnici. Un dato che rappresenta una buona notizia per le aziende agricole, poiché riflette un miglioramento delle condizioni di mercato.Nello stesso periodo, anche la produzione industriale alimentare ha segnato un +1,6%, a conferma del dinamismo della filiera e del rafforzamento della domanda, sia interna che internazionale. Le esportazioni agroalimentari italiane sono salite del 6% su base tendenziale, superando i 18 miliardi di euro, con una forte spinta da comparti chiave come formaggi, vino e caffè. Sul fronte dei consumi, la spesa alimentare delle famiglie italiane è aumentata del 3,8%, con un incremento dei volumi in settori strategici come carne, pesce, lattiero-caseari, frutta e verdura. Si tratta di un segnale importante: il consumatore continua a premiare la qualità e l'origine dei prodotti, nonostante il contesto inflattivo.Anche le aspettative degli operatori agricoli e dell'industria alimentare sono orientate all'ottimismo: il 21% degli agricoltori prevede un miglioramento dell'andamento aziendale nel secondo trimestre, mentre oltre la metà delle imprese dell'industria alimentare prevede un incremento delle vendite. Il direttore generale di Ismea, Sergio Marchi, ha dichiarato: "I dati del primo trimestre 2025 confermano la tenuta e la capacità di adattamento del sistema agroalimentare italiano. Ismea, attraverso il report AgriMercati, continua a offrire uno strumento aggiornato e di analisi trasparente, a supporto delle scelte strategiche di imprese e istituzioni".
(Adnkronos) - Allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture: l’Europa ha compiuto un passo importante nel rafforzare la propria resilienza agli eventi meteorologici estremi con il lancio con successo del satellite Meteosat di Terza Generazione Sounder 1 (Mtg-S1). Lanciato il 1° luglio 2025, Mtg-S1 fornirà ai servizi meteorologici nazionali europei dati ad alta frequenza su temperatura, umidità e gas traccia nell’atmosfera, permettendo ai meteorologi di rilevare i primi segnali di condizioni estreme, estendere i tempi di preavviso e migliorare le previsioni. “Mtg-S1 fornirà una nuova tipologia di prodotti dati che aiuteranno gli specialisti degli stati membri Eumetsat a rilevare segnali di instabilità atmosferica ancora prima che si formino le nuvole - spiega Phil Evans, direttore generale di Eumetsat - Combinato con i dati dei satelliti di imaging Mtg, offrirà per la prima volta una visione dallo spazio dell’intero ciclo vitale delle tempeste convettive. Questo costituirà un supporto fondamentale per i servizi meteorologici nazionali, contribuendo a salvare vite, ridurre i disagi e rafforzare la resilienza. Gli effetti della crisi climatica non sono una minaccia futura: sono già evidenti in Europa, con tempeste più frequenti, ondate di calore più durature e cambiamenti nei modelli climatici. Mtg-S1 consentirà allerte più tempestive, decisioni di viaggio più sicure, risposte d’emergenza più efficaci e azioni più consapevoli. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile Mtg-S1: ai nostri team presso Eumetsat, agli stati membri, all’Unione Europea, all’Agenzia Spaziale Europea, ai servizi meteorologici nazionali e a tutti i nostri partner industriali e accademici. Questo lancio di successo è una testimonianza della forza della cooperazione europea. Ora guardiamo avanti, verso le prossime fasi e la preparazione del satellite per le operazioni a pieno regime”. Mtg-S1 è il primo satellite meteorologico sonda geostazionario a sorvolare l’Europa e svolge due missioni principali: lo strumento Infrarossi Sounder e lo spettrometro Copernicus Sentinel-4 Ultravioletti Visibile Vicino Infrarosso dell’Unione Europea. Il Sounder a infrarossi di Mtg-S1 scansionerà ogni 30 minuti quasi 2.000 lunghezze d’onda nell’infrarosso termico per costruire profili verticali di temperatura, umidità e gas traccia. Questi dati saranno fondamentali per individuare rapidamente lo sviluppo di condizioni convettive, rivelando improvvisi cambiamenti nell’instabilità, nell’umidità o nel vento anche prima che si formino le nuvole. Combinato con le immagini dei satelliti di imaging Mtg, offrirà una visione continua del ciclo completo di una tempesta, dall’instabilità iniziale ai fulmini fino alla dissipazione. Le osservazioni di Mtg-S1 miglioreranno anche le previsioni a brevissimo termine (nowcasting), le previsioni giornaliere, i modelli che collegano meteo, qualità dell’aria e clima, oltre al monitoraggio climatico di lungo periodo. La missione Copernicus Sentinel-4 fornirà dati orari su inquinanti e aerosol - compresi quelli derivanti da incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche - che permetteranno agli esperti di monitorare le emissioni, migliorare le previsioni sulla qualità dell’aria e supportare le politiche pubbliche e ambientali. Copernicus è il componente di Osservazione della Terra del Programma Spaziale dell’Unione Europea. “Queste due missioni rivoluzionarie cambieranno il modo in cui prevediamo sia i fenomeni meteorologici estremi che la qualità dell’aria in Europa - spiega Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa - Grazie al lavoro straordinario dei nostri team con Eumetsat, la Commissione Europea e decine di partner industriali europei, possiamo ora guardare a un futuro con previsioni più precise e tempestive su tempeste e inquinamento atmosferico”. “Mi congratulo calorosamente con tutti coloro che hanno partecipato al lancio di Mtg-S1 e Copernicus Sentinel-4, che miglioreranno notevolmente la capacità dell’Europa di monitorare l’atmosfera dallo spazio. Questo successo è un potente esempio di come la cooperazione europea possa fornire dati essenziali a supporto di servizi come il Copernicus Atmosphere Monitoring Service, per proteggere la salute pubblica, rafforzare il monitoraggio ambientale e migliorare la vita in Europa”, aggiunge Christoph Kautz, direttore per le Politiche Spaziali, Osservazione della Terra e Navigazione Satellitare presso la Commissione Europea.